Apf rende omaggio a Shostakovic con un quintetto di grandi artisti Giovedì di scena il “Trio Chimera”
Nel 50esimo anniversario dalla scomparsa del compositore Dmitrij Shostakovich il Festival internazionale di Ascoli Piceno, “Il Filo di Arianna”, organizzato da ascolipicenofestival odv, non poteva non rendere omaggio al grande musicista russo. E lo fa con un concertone domenica prossima 16 novembre, ore 18, Auditorium “Emidio Neroni” in rua Del Cassero, con il Quintetto Benedetto Croce formato da artisti di fama mondiale: Oleksandr Semchuk (Ucraina) e Ksenia Milas (Russia) al violino, Silvia Mazzon alla viola, Giuliano De Angelis al violoncello e Gustav Sciacco Schants (Finlandia) al pianoforte. E’ un concerto evento di grande spessore, per la bravura degli esecutori, con un programma molto impegnativo: il quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 di Shostakovic, il quintetto per pianoforte e archi op. 44 di Robert Schumann e “Aletheia” ( Verità) per quintetto con pianoforte di Riccardo Ricci giovane compositore che ha composto un brano proprio per ascolipicenofestival.
Il Quintetto Benedetto Croce è una delle formazioni cameristiche più interessanti in Italia composto da solisti con una carriera internazionale di primissimo piano in un perfetto connubio di diverse tradizioni. Il violinista Oleksandr Senmchuck, a testimonianza del contributo offerto all’Ucraina quale fondatore del progetto culturale “Artist iper la rinascita dell’Ucraina”, ha avuto il titolo onorifico di “Artista benemerito”. Dal 2002 vive in Italia con una brillante carriera sia come interprete sia come insegnante (Scuola di Musica di Fiesole e Accademia internazionale “Incontri col maestro” di Imola). Ha vinto prestigiosi concorsi. Insieme alla moglie Ksenia Milas, russa ma da oltre 10 anni in Italia, anche lei docente alla Scuola di Musica di Firenze, è impegnato in progetti umanitari ed inclusivi. I due hanno anche partecipato alla trasmissione televisiva “O anche no”, su Rai 3, dedicata ai temi dell’inclusione e della disabilità, condotta da Paola Severini Melograni.
Giovedì prossimo 13 novembre, ore 20,30, per la rassegna “Young Stars”, sempre al Neroni, è invece di scena il Trio Chimera formato da Marta Ceretta al pianoforte, Stefano Raccagni al violino e Giorgio Lucchini al pianoforte. Il programma prevede tutto Franz Schubert con un viaggio nel romanticismo: Sonatensatz D. 28 e Trio n. 2 op. 100 D. 929. Il Trio Chimera è nato all’Hochscule der Kunste di Berna. Ha ottenuto il diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena, numerosi primi a livello internazionale e ha suonato a Budapest, Madrid, Barcellona, Copenagen, Berna, Vilnius eccetera. Ha partecipato al Festival dei Due Mondi di Spoleto . Nel 2023 è stato ensemble in residenza al Festival Pergolesi Spontini di Jesi. Questo giovane Trio si sta imponendo all’attenzione del mondo musicale per il suo rigore formale e la capacità espressiva.
I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti. Info 3338791607.