AFS Agenzia FotoSpot

Ascolipicenofestival, giovedì jazz e musica brasiliana. Domenica sfida Mozart-Salieri

Ascolipicenofestival, giovedì jazz e musica brasiliana. Domenica sfida Mozart-Salieri

All'auditorium Neroni di Ascoli

E’ alla penultima settimana il Festival internazionale di musica “Il Filo di Arianna” organizzato dall’associazione ascolipicenofestival odv. Tutti i concerti hanno avuto un grande successo con il pubblico davvero entusiasta. Giovedì prossimo 20 novembre, ore 20,30, nell’Auditorium “Emidio Neroni” di Ascoli Piceno, è di scena la musica jazz e quella brasiliana per la rassegna “Linguaggi diversi”. Il protagonista assoluto è il clarinettista Gabriele Mirabassi, perugino, considerato tra i numeri uno al mondo, insieme a Nando Di Modugno alla chitarra e Pierluigi Balducci al basso acustico. Il Trio “Gli Amori Sospesi” propone un programma variegato con brani degli stessi esecutori, di Buarque, Lobo, Guinga, Mancini, Horta, Rojas e Milanes.

Gabriele Mirabassi, punto di riferimento nel jazz, si muove con uguale disinvoltura sia nella musica classica sia nel jazz sia nella musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana. E il concerto di giovedì sera è proprio un viaggio nelle sonorità accattivanti di questi generi musicali. Gabriele Mirabassi è particolarmente interessato ad una poetica musicale che faccia incontrare il repertorio colto con quello popolare. Ha collaborato con i grandi del jazz e anche in ambiti di teatro, canzone d’autore e danza (con Gianmaria Testa, Erri De Luca, Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Mina, eccetera). Nando Di Modugno è docente di chitarra presso il Conservatorio Piccinni di Bari mentre  Pieluigi Balducci , bassista elettrico e acustico, tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, è attualmente  docente di basso elettrico presso il Conservatorio Duni di Matera.

Domenica 23 novembre, invece, ore 18, sempre nell’Auditorim “Emidio Nroni”, si torna alla classica con l’Ensemble Salerno Classica guidato al pianoforte da Costantino Catena. Il programma, sotto il titolo “Mozart-Salieri tra leggenda e verità”,  che richiama la rivalità tra i due musicisti, è incentrato sul concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore di Wolfgang Mozart, arrangiato per pianoforte e quintetto da Francesco D’Arcangelo, e il concerto in do maggiore in versione per pianoforte e quintetto di Antonio Salieri. Costantino Catena è stato ospite di importanti istituzioni concertistiche internazionali, si dedica in particolare al grande repertorio romantico con la riscoperta di alcune rarità.  Intensa la sua attività discografica. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Salerno. L’Ensemble Salerno Classica, un quintetto, è nato dall’unione di un gruppo di musicisti con esperienze in prestigiosi teatri e orchestre. Al repertorio lirico affianca il repertorio orchestrale da camera.

I biglietti sono in vendita online su www.ciaotickets.com o, da un’ora prima dell’inizio del concerto, presso l’Auditorium Neroni: 13 euro biglietto intero, 10 per soci e convenzionati, 5 per studenti. Info 3338791607.