AFS Agenzia FotoSpot

RICKY PORTERA ALL'AUDITORIUM LUZI DI COMUNANZA

RICKY PORTERA ALL'AUDITORIUM LUZI DI COMUNANZA

COMUNANZA: Auditorium Luzi, Domenica 18 Febbraio, ore 17  

Presentazione in musica e parole dell’opera “Ci Sono Cose che non posso dire. Storia di vita di Ricky Portera”

Lo storico chitarrista di Lucio Dalla e fondatore degli Stadio, Ricky Portera sarà all’Auditorium Luzi di Comunanza, per un appuntamento inedito che coniuga musica e letteratura.

L’Amministrazione comunale di Comunanza e la Coser Fratelli Lepri di Force e struttura sanitaria Don Rino Vallorani di Comunanza, propongono l’evento “Ci sono cose che non posso dire. Storia di vita di Ricky Portera” che si terrà domenica 18 febbraio, all’Auditorium Luzi di Comunanza alle ore 17. L’appuntamento vede la presentazione in musica e parole del Romanzo Biografico di Ricky Portera, scritto dalla giornalista del Resto del Carlino Paola Pieragostini, edito dall’Armando Curcio Editore. Ricky Portera, storico chitarrista di Lucio Dalla, fondatore degli Stadio, autore della più bella musica degli anni ’70 e ’80, è stato collaboratore dei più grandi artisti del panorama musicale italiano e straniero, tra cui: Ron, Finardi, Bertè, Turci, Morandi e De Gregori, solo per citarne alcuni. Portera è anche autore in musica e parole di tre cd, di cui l’ultimo datato 2014. L’opera letteraria “Ci sono cose che non posso dire. Storia di vita di Ricky Portera” svela il lato profondamente umano dell’uomo, prima che dell’artista che incarna il suo tempo, fino a dare – pagina dopo pagina – un’immagine autentica, reale e viva dei pensieri e delle emozioni dell’artista, che brilla nel contesto letterario come “artista neoumanista dell’età post moderna”. Il pomeriggio in musica e parole, sarà impreziosita dalla collaborazione degli ospiti della Coser e Don Rino Vallorani, che daranno lettura a brevi racconti tratti dal romanzo. Un appuntamento da non perdere, dunque, che coniuga due forme d’arte incarnate da uno degli artisti più stimati dalla critica musicale: Ricky Portera, sul palco, nella versione inedita tra musica e letteratura.
        

Categorie e Argomenti