/LIBRERIA RINASCITA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME "L'ACERBA ETA'" DI FRANCO CORDIALE
LIBRERIA RINASCITA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME "L'ACERBA ETA'" DI FRANCO CORDIALE
LIBRERIA RINASCITA, PRESENTAZIONE DEL VOLUME "L'ACERBA ETA'" DI FRANCO CORDIALE
Nell'ambito delle Celebrazioni per il 750° della nascita di Cecco d'Ascoli, per le quali la città si è dimostrata entusiasta, l'Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d'Ascoli ha inteso offrire, quale loro momento conclusivo, il suo Patrocinio alla presentazione del romanzo "L'acerba età" di Franco Cordiale (Editrice Librati), romanzo autobiografico e , allo stesso tempo, opera dedicata al suo eponimo.
L'Istituto ha ritenuto opportuno contemplare una pubblicazione che fosse in linea con il taglio divulgativo che è stato scelto per questa ricorrenza - scelta necessaria, come contraltare a quanto l'Istituto stesso attuò nel 2005 per l’anno dedicato a Cecco "Ascoli città di Cecco" - e riconosce e valorizza lo spazio della narrativa quale strumento accessibile e privilegiato che, con il suo approccio creativo alla figura di Cecco, permette di coglierne quegli aspetti umani che un approccio scientifico non consentirebbe.
E' un canale diverso, quello della narrativa, che l'istituto intende considerare, sia pure in modalità del tutto diverse, come parallelo strumento di conoscenza "alta", rispetto a quella scientifica, che rimane assolutamente ed eminentemente propria dell'Istituto Superiore di Studi Medievali.
Il romanzo, infatti, non ha alcuna pretesa di scientificità, pur essendo stato scritto da chi ha una solida preparazione scientifica. Esso offre, infatti, la riscoperta a livello divulgativo e popolare di Cecco come esponente della filosofia astrologica medievale, che voleva porre armonia tra l'uomo e il cosmo, tra il genere umano e la Natura. L'ilemorfismo, condiviso da Dante e dalla filosofia scolastica di San Tommaso d'Aquino.
Franco Cordiale, nato a Milano, laureato in Filosofia e attualmente docente di Letteratura Dantesca, Storia Antica e Medievale e Filosofia presso la UniTre di Cesano Maderno in Brianza, è di origini ascolane e può, a ben diritto, con il suo romanzo essere coinvolto in questo ciclo di manifestazioni.
Dal romanzo emerge la figura di un pensatore profondo e non certo uno "stregone" dai mirabolanti prodigi! Uno scienziato anticipatore delle "scienze alternative" contemporanee, le quali contraddicono il rigido meccanicismo del modello cartesiano, su cui si fondano le scienze moderne ufficiali.
Un presunto eretico, senza che esistesse alcun valido motivo per considerarlo tale. In realtà un uomo dalla profonda fede cristiana che riteneva di scorgere medievalmente i segni del divino dentro le vicende umane, praticando gli allora consueti strumenti dell'astrologia e della divinazione, comuni a Dante stesso.
Un testimone appassionato delle vicende del suo tempo, un "professore" nel senso etimologico puro, incapace di finzione e compromesso davanti ai poteri laici ed ecclesiastici con i quali dovette misurarsi. Un adepto ai Fedeli d'amore, collegati a loro modo ai Cavalieri del Tempio e ad essi accomunati nella persecuzione da parte di Trono ed Altare consociati.
Un modello controcorrente di uomo di cultura: come colui che pone le proprie convinzioni al di sopra dei vantaggi e dei danni che potrebbero derivargliene. Non a caso la sua sorte fu ben tragica! Un esempio di schiettezza e di identità, quasi uno schiaffo ad una società come la nostra (e a una scuola come la nostra), che va perdendo entrambe! Una voce vera, una radice vera ed autentica della citta' che accompagna il suo nome. Il testimone di una memoria che non dobbiamo, non possiamo, non vogliamo lasciar morire!
Chi volesse approfondire il riscontro scientifico, relativo alla figura di Cecco d'Ascoli può acquistare presso l'Istituto storico italiano per il Medio Evo il volume degli Atti del convegno "Cecco d'Ascoli. Cultura scienza e politica nell'Italia del 300", relativo all'omonimo convegno organizzato dall'Istituto nell'ambito della XVII edizione del Premio Internazionale Ascoli Piceno (2/3 dicembre 2005) ed inserito nelle citate celebrazioni, oppure può acquistare i volumi di Mario Albertazzi "“Studi stabiliani: raccolta di interventi editi su Cecco d’Ascoli” e " Acerba etas. Commento latino, commento volgare e sonetti”, casa editrice La Finestra.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.