Al via ascolipicenofestival, sedici concerti. Edizione dedicata a Vladimir Mendelssohn. Serata evento con Baricco e Campaner.
“Camera con vista” festeggia le nozze d’argento con la grande musica. La domenica passeggiate gratuite pre-concerto con guida nel cuore di Ascoli. Auditorium Neroni con capienza ridotta, caccia al biglietto.
Si apre domenica prossima 29 agosto, alle ore 18, nell’auditorium “Emidio Neroni”, il Festival internazionale di musica “Camera con vista” organizzato dall’associazione culturale ascolipicenofestival, presieduta dalla prof.ssa Emanuela Antolini, in collaborazione con Ministero della cultura, Regione Marche, Comune di Ascoli, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e Camera di Commercio delle Marche. Per celebrare la venticinquesima edizione della manifestazione è stato preparato un cartellone speciale di ben 16 concerti, con esecutori di fama internazionale, che si snoderanno fino al 29 settembre tutti nell’auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap ad esclusione della maratona di giovani pianisti nel Chiostro di San Francesco il 4 settembre dalle 12 alle 22. La domenica inizio alle 18 . Nei feriali alle 20,30 come da tradizione. Purtroppo la festa del venticinquennale è stata funestata dalla improvvisa morte in Olanda di una delle storiche colonne del Festival, il violista Vladimir Mendelssohn, grande musicista e grande amico di Ascoli. A lui sarà dedicata questa edizione della manifestazione con il dolore nel cuore. A sostituirlo, nel quartetto impegnato in tre serate, sarà uno dei suoi allievi più bravi, Alberto Mastracci, aquilano.
Il primo appuntamento in cartellone, l’anteprima, domenica prossima, con ingresso gratuito - ma sempre con biglietto - sotto il titolo “Da un cammino nascosto”, evoca atmosfere lontane anche con strumenti della nostra tradizione contadina. Il trio è composto da Paolo Rossetti Murittu (percussioni e voce), Simone Colavecchi (liuto e tiorba) e Valeria Villeggia (arpa e voce). Se il concerto ha inizio alle 18, due ore prima, alle 16, ecco una delle novità di quest’anno, i possessori del biglietto possono partecipare ad una passeggiata gratuita condotta dalle guide di “Le Marche Experience” alla scoperta di alcuni punti panoramici della città con racconti storici e architettonici. Un nuovo modo per allargare l’offerta musicale con un viaggio nella storia del centro di Ascoli collegata sempre in qualche modo alle esecuzioni in programma.
Domenica 5 settembre, sempre alle 18, è in cartellone forse il concerto più atteso, un vero evento, “Visioni”, con la raffinata e intensa pianista Gloria Campamer, oggi tra le più acclamate in assoluto, che esegue i 24 Preludi di Chopin i quali sono introdotti, in via del tutto eccezionale, proprio per ascolipicenofestival, dallo scrittore Alessandro Baricco a cui non manca sapienza affabulatoria. Un evento nell’evento. Infatti è stata subito caccia al biglietto. Questo concerto è riservato però esclusivamente ai soci di ascolipicenofestival. “Non è per mancanza di rispetto verso il pubblico in generale. Ma a causa dell’emergenza Covid, la capienza dell’auditorium - spiega EmanuelaAntolini - è fortementelimitatae ci è sembrato quasi doveroso mettere i pochissimi posti a disposizione di chi negli anni ci ha aiutato e ha avuto fiducia in noi. Speriamo di poter presto tornare alla normalità. Questo Festival ha richiesto un grande sforzo organizzativo ma abbiamo voluto anche noi dare un contributo alla ripresa dell’attività culturale con il Covid che ha fortemente penalizzato gli artisti”.
In cartellone ci sono grandi nomi della musica che si possono ascoltare solo nelle più importanti sale da concerto. Come il violinista di origine algerina Gilles Apap applaudito in tutto il mondo per le sue virtuosistiche e originali interpretazioni e improvvisazioni tra classica, country, musica gitana e jazz. Nessuno come lui sa comunicare la gioia di fare musica. Si esibisce insieme Roberto Prosseda, un amico di ascolipicenofestival, tra i più apprezzati pianisti italiani e instancabile divulgatore.
Torna ad Ascoli, tra gli altri, il re del tango mondiale Marcelo Nisinman (bandoneon) con Alberto Mesirca (chitarre) e Winfried Holzenkamp (contrabbasso e ukukele). Per la prima volta nel capoluogo piceno artisti come Daniel Rowland (violino), Maja Bogdanovich (violoncello) e Anna Fedorova (pianoforte). E tanti tanti altri ancora.
Il 7 settembre, a 5 anni dal terremoto, “La musica del sisma”. E’ un concerto tecnologico molto particolare e innovativo con protagonisti il docente universitario Mario Savini e il sassofonista Fabrizio Mandolini. Da alcuni campioni d’acqua putrida dell’area del cratere, Capodacqua per la precisione, sono stati estratti microrganismi unicellulari i quali, attraverso un sofisticato procedimento tecnologico, interagiscono con una tastiera generando suoni casuali e ogni volta diversi. I suoni e i colori dell’installazione si intrecciano, anche su maxischermo, in una composizione poetica e coinvolgente. Una prima assoluta.
DOVE BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti e gli abbonamenti (14 concerti) per partecipare ai concerti (gratuito quello di domenica prossima come la maratona pianistiva) sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Ventidio Basso in piazza del Popolo (0736298770): 10 euro e 5 euro per i soci. Abbonamento ai 14 concerti 100 euro e 50 euro per i soci. La quota annuale di adesione ad ascolipicenofestival è di 50 euro (bonifico con Iban IT79O0847413502000150105815). Per l’ingresso nell’auditorium bisogna essere in possesso del green pass. Obbligatoria in sala anche la mascherina.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.