AFS Agenzia FotoSpot

PAOLO DEL DEBBIO AD ASCOLI PRESENTA: PIU' ETICA NEL MERCATO?

PAOLO DEL DEBBIO AD ASCOLI PRESENTA: PIU' ETICA NEL MERCATO?

PIU' ETICA NEL MERCATO? E' L'ULTIMO LIBRO DI PAOLO DEL DEBBIO CHE SARA' PRESENTATO VENERDI' 25 ALLE 18:00 PRESSO LA SALA DELLA RAGIONE. MODERATRICE DELL'INCONTRO SARA' PIERSANDRA DRAGONI. L'ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO E' A CURA DELL'ASSOCIAZIONE "ASCOLTIAMO" CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ASCOLI.

Paolo Del Debbio:  giornalista e conduttore televisivo nato a Lucca il 2 Febbraio 1958.

Biografia

Ha studiato filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, dove si è laureato. Dal 1988 al 1993 ha lavorato presso Fininvest Comunicazioni, una società di "relazioni esterne ed istituzionali" del Gruppo Fininvest, dapprima come "coordinatore del Centro Studi", poi anche come assistente dell'Amministratore delegato Fedele Confalonieri. È professore a contratto di Etica ed economia all'Università IULM di Milano e pubblicista dal 27 giugno 2001.

Attività politica

È stato tra i promotori della fondazione[1] di Forza Italia nel 1994, di cui è stato direttore dell'Ufficio Studi nazionale. In occasione delle elezioni regionali in Toscana del 1995, è stato candidato dalla coalizione del Polo per le Libertà per la presidenza della regione, risultando sconfitto. In seguito è stato assessore per le periferie e la sicurezza nella prima giunta comunale milanese guidata da Gabriele Albertini (FI, 1997-2001).

Attività televisiva

Dal 2004 al 2010 ha condotto il programma di informazione Secondo voi sulle reti Mediaset. Dal 22 febbraio 2010 al 19 aprile 2013 conduce con Federica Panicucci tre edizioni del talk show e contenitore di Videonews Mattino Cinque in onda su Canale 5 nel day time dei giorni feriali. Da lunedì 27 agosto 2012 conduce, in prima serata su Rete 4, il talk show politico Quinta colonna.

Dal 22 aprile al 6 dicembre 2013 conduce le due edizioni del talk show politico Quinta Colonna - Il Quotidiano in onda su Rete 4 dal lunedì al venerdì nell'access prime time: dal 3 marzo 2015 Paolo Del Debbio torna in quella fascia oraria perché conduce Dalla vostra parte,[8] il nuovo rotocalco di informazione e di approfondimento del Tg4 (diretto da Mario Giordano) dedicato a temi economici e di cronaca. Quinta colonna risulta essere il 2° più visto della stagione 2014/2015 con una media di 1.301.000 telespettatori ed il 5,80% di share.

Dal 10 novembre 2016, per quattro giovedì, conduce su Rete 4 Perché sì perché no, programma incentrato sul referendum costituzionale del 4 dicembre.

Controversie

In vari articoli pubblicati 17 ottobre 2012[10] la stampa italiana riportò la notizia secondo la quale alcuni dirigenti nazionali del PdL avrebbero chiesto a Silvio Berlusconi di telefonare a Mediaset per far cancellare il programma di prima serata Quinta Colonna condotto da Paolo Del Debbio. In un'intervista concessa il 9 settembre 2013[11] Del Debbio ha smentito le voci, circolate nei giorni immediatamente precedenti, secondo le quali lui sarebbe lo spin doctor di Marina Berlusconi, all'epoca indicata come possibile nuovo presidente del PdL al posto del padre Silvio.

Conduzioni televisive

Secondo voi (Rete 4, Canale 5, Italia 1, 2004-2010)

Mattino Cinque (Canale 5, 2009-2013)

Quinta colonna (Rete 4, 2012 - attualmente)

Dalla vostra parte (Rete 4, 2015-2016)

Perché sì perché no (Rete 4, 2016)

Opere

Il mercante e l'inquisitore. Apologia della televisione commerciale, Milano, Il sole 24 ore, 1991.

Global. Perché la globalizzazione ci fa bene, Milano, Mondadori, 2002

Etica dei media. Dispense ad uso degli studenti, Milano, Arcipelago, 2003.

Una rivoluzione possibile. Dieci anni al governo della Lombardia. Che cosa è cambiato, che cosa cambierà, con Roberto Formigoni, Milano, Mondadori, 2005.

No global, new global. Etica e governo dei cambiamenti, Milano, Fondazione Achille e Giulia Boroli, 2006.

Secondo voi (e secondo me). Le risposte ai problemi che stanno a cuore agli italiani, Milano, Mondadori, 2008.

Elogio dello Stato a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009

Libertà. [Parole per capire, ascoltare, capirsi], Milano, In dialogo, 2012.

Bibliografia

Emanuela Poli, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il mulino, 2001.
        

Categorie e Argomenti