AFS Agenzia FotoSpot

SAPORI D’AUTUNNO, ITINERARIO GASTRONOMICO NELLE VIE DI MONTEFALCONE APPENINO

SAPORI D’AUTUNNO, ITINERARIO GASTRONOMICO NELLE VIE DI MONTEFALCONE APPENINO

SABATO 11 E DOMENICA 12, ADDOBBI CARATTERISTICI DELLA STAGIONE, CUCINA TRADIZIONALE DEI SIBILLINI E NUOVI PIATTI, MERCATO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI E ARTIGIANALI DI QUALITA’ CON MOLTI STAND. POI SCHERMA ANTICA, FALCONIERI, TIRO CON L’ARCO, FOLKLORE, MUSICA LIVE.

Un arcobaleno del gusto, profumi, colori, allegria, divertimento, socializzazione. Un’esperienza immersiva dei sensi che trasporta il visitatore in un ambiente quasi magico, d’altri tempi dove tutto era buon vivere, semplice e autentico. “Sapori d’Autunno”, sabato 11 e domenica 12, a Montefalcone Appennino, organizzato da Pro Loco 2000 e Comune con tantissimi volontari e associazioni, diventa l’interpretazione iconica del periodo autunnale in tanti aspetti. Enogastronomia ed artigianato di qualità, piatti caratteristici della tradizione del territorio con qualche novità, una scenografia naturale disegnata dalla storia del borgo, arricchito da addobbi e stand appositamente costruiti in legno, che richiamano l’autunno. Anima dell’evento un itinerario del gusto e delle golosità attraverso vicoli e scorci di straordinaria bellezza, anche in luoghi aperti a panorami affascinanti. Ben 12 punti dove si potrà assaggiare un trionfo di leccornie, dai primi ai dolci, dalle 17.00 del sabato e la domenica dalle 11.00. Tra le bontà la zuppa tartufata, penne alla norcina e polenta, salsicce e braciole arrosto, patate fritte, arrosticini e olive all’ascolana, fino ai dolci come cannoli, ravioli e crostate alla crema di castagne, caldarroste, vino cotto, birra artigianale. Poi la novità del gelato con gusti classici ma anche nuovi e appropriati a periodo e territorio come allaricotta, Varnelli e ciambella di mosto” allo “zabaione e vino cotto”, al “mascarpone miele e noci”. Quindi un ampio mercato dei prodotti di qualità selezionati, gastronomici e artigianali di piccole aziende. Tanti eventi d’intrattenimento in diverse location. Sabato dalle 18.00 Kalù il clown giocoliere in Stripp Show, Giustina la contadina di altezza sopraffina, musica itinerante con Lu Cuncirtì, alle 22.00 concerto Se Docet band, a seguire dj LucaP. Domenica dalle 10.30 nella Rocca dimostrazioni di scherma antica coi Fortebraccio Veregrense e di tiro con l'arco, a cura di Arcieri Firmum. Poi in centro i Falconieri Nazzareno Polini e Francesca Bertini. Giocolieri e trampolieri: Pallotto con Comipop, ancora Giustina la contadina, musica itinerante con la Martinicchia. Dalle 17.00 concerto A-Live Acoustic band. Alle 18.00, Teatro del Falco, presentazione del libro "Montanari 2.0 - Storie di sognatori con i piedi per terra" di Tommaso d'Errico, promosso da Piccola Scuola Rurale. Sarà promossa anche la quarta edizione del concorso di poesia La Foglia d'Oro, col tema "Contrasti" (info lafogliadoro.net). Previsti parcheggi non attrezzati riservati per camper lungo provinciale Montefalcone-Smerillo. Info facebook: ProLoco2000Montefalcone Appennino, saporidautunno.montefalcone, comune Montefalcone Appennino.