Gli alunni di alcune classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria I Grado hanno avuto la possibilità di esprimere il loro talento nella letteratura, nella musica e nell’arte e hanno approfondito tematiche di grande rilevanza artistica svolti da autori di larga fama.
L’IC. Monteprandone ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Arte aderendo all’iniziativa istituita dall'UNESCO nel 2019 per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell'arte.
Gli alunni di alcune classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria I Grado hanno avuto la possibilità di esprimere il loro talento nella letteratura, nella musica e nell’arte e hanno approfondito tematiche di grande rilevanza artistica svolti da autori di larga fama.
La manifestazione ha avuto luogo alla presenza dell’assessore all’Istruzione del Comune di Monteprandone Prof.ssa Daniela Morelli ed il vicepresidente della BCC di Acquaviva Picena Dott. Romano Speca e si è svolta all’Auditorium Centro Pacetti, dove sono state esposte alcune opere pittoriche realizzate dagli alunni a scuola. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Prof.ssa Roberta Capriotti, le celebrazioni hanno visto l’incontro degli alunni con lo scrittore Prof. Antonio De Signoribus, filosofo e Maestro di letteratura fiabistica internazionale, il quale ha pubblicato otto libri di Letteratura fiabistica che ha rivisitato, con esiti sorprendenti, in chiave filosofica, psicoanalitica e antropologica, tanto da occupare un suo spazio e una sua riconoscibilità in ambito non solo nazionale L’autore è stato chiamato a darne testimonianza in tutte le più importanti Rassegne nazionali e internazionali, compresa la mostra internazionale del libro di Torino. E’ stato recensito, più volte, da Rai 3, e dalla Pagina Cultura del Corriere della Sera, e da altre testate giornalistiche regionali e nazionali. Le sue fiabe sono lette, interpretate, musicate e studiate, anche nelle scuole di ogni ordine e grado. È altresì ricercatissimo conferenziere e Direttore Responsabile della Rivista nazionale, “Istmi. Tracce di vita letteraria”. Numerosi sono i libri da lui pubblicati, per la sua intensa attività di studioso e di ricercatore ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Le fiabe di Antonio De Signoribus svolgono in modo indiretto e simbolico, una funzione di incoraggiamento alla vita; comunicano quella sicurezza di fondo che è indispensabile per andare incontro alla vita senza esserne sopraffatti. Non cosa di poco conto considerata la ruvida realtà che stiamo vivendo.
L’incontro è stato moderato dalla Prof.ssa Domenica Tranquilli dell’Associazione Multiculturale VisionAria. Il dialogo con gli alunni è stato curato, invece, dalla Prof.ssa Ascenza Mancini, docente di Italiano alla S. Secondaria I Grado di Monteprandone ed autrice di libri e di numerose pubblicazioni. Le attività operative progettate dai docenti di musica hanno visto la realizzazione di alcuni interventi musicali ad opera degli studenti, con l’esecuzione al flauto di alcuni brani diretti magistralmente dal direttore di coro M° Patrizio Paci, docente di Musica alla S. Secondaria I Grado di Monteprandone.
La mattinata è proseguita con la declamazione di alcune poesie scritte dagli alunni della classe 5C della Scuola Primaria sotto l’attenta guida della loro docente Angela Iozzi che ha curato anche l’ideazione e l’organizzazione della giornata dedicata all’Arte. I piccoli “poeti” sono stati meritevoli di ambiti riconoscimenti durante la seconda edizione del premio Letterario “L’Allorino di Dante”, indetto da Rinascimento Poetico e Centro Dantesco di Ravenna.
Molto apprezzato dai presenti è stato anche l’intervento dell’architetto Laura Cennini del Club per l’Unesco. Sono stati esposti i disegni degli studenti della Scuola Secondaria I Grado che, coordinati dalla Docente di Arte Prof.ssa Di Michele, hanno partecipato con successo al Concorso un Poster per la Pace indetto dal Club Lions Ascoli Piceno Colli Truentini, riuscendo a conseguire il primo premio.
Grande è stata l’ammirazione di tutto l’IC Monteprandone per la presenza di Antonio De Signoribus, un nome prestigioso in ambito artistico-letterario, e per il suo apprezzato contributo alle celebrazioni di questa Giornata.
Il Direttore Generale dell’USR Marche Donatella D’Amico e l’onorevole Lucia Albano, invitate alla manifestazione dal Dirigente Scolastico, non potendo presenziare per motivi istituzionali hanno fatto pervenire i loro saluti alla comunità scolastica.