Il Cantafavole – Canzoni d’autore ideato da Gianluca Lalli è un viaggio nella canzone d’autore a sfondo favolistico.
Gianluca Lalli ha messo in scena #ilcantafavole – Favole ecologiche per salvare l’ambiente, per i bambini della scuola materna di Offida e di Ripaberarda, nell’ambito del progetto di educazione ambientale di Marche a rifiuti zero.
La musica inizia sulle note di Per fare un albero ci vuole un fiore e Gianluca chiede ai bambini come si sentono quando si trovano nella natura con i fiori e gli uccellini. Bene! Rispondono i bambini. Io vado al mare e gioco con i pesci e le conchiglie, dice uno, io sono stato allo zoo di Ravenna, incalza un altro, e ho visto tutti gli animali. Allora mettiamo in musica la poesia di Gianni Rodari Lassù sulle montagne. In mezzo agli uccellini alzatemi una tenda e io sarò contento, avrò per letto l'erba, avrò per cielo il cielo. I bambini battono le mani e cantano.
Un bambino racconta la favola di Cappuccetto Rosso, poi il Cantafavole mette in musica la poesia di Rodari su questa favola, ma con un finale diverso.. che salva il lupo, perché gli animali vanno tutelati.
Per parlare ai bambini dello scioglimento dei ghiacciai, leggiamo Una viola al polo nord, che nasce in mezzo al ghiaccio, e tutti gli animali - le foche, i pinguini, l'orso bianco - accorrono per guardare questo strano fiore che spunta nella neve.
A Offida interviene l’assessore alla scuola Isabella Bosano, che ricorda l’importanza di favorire, attraverso la lettura, le abilità creative e l’esperienza pratica dei laboratori, l’apprendimento del concetto di sostenibilità e la comprensione di alcuni temi sociali, come la pace e l’integrazione di tutti nella società in cui viviamo e nella scuola. Mentre l’assessore all’ambiente Maurizio Peroni ritiene che queste canzoni sulla bellezza della natura, dei fiumi, del sole e delle nuvole, rappresentano il modo migliore per imparare ad amare l’ambiente, ma ci sono anche storie che aiutano a crescere, come la favola di Martino Testadura, che riesce a trovare la strada che non va da nessuna parte perché ci crede e la percorre fino in fondo con coraggio.
A Ripaberarda i bambini non sono molti, ma ascoltano, battono le mani e cantano con il Cantafavole per tutto il tempo.
Anche il Vicesindaco di Castignano Sergio Sisti crede che per i bambini la musica sia il modo migliore per avvicinarsi alla natura. E la natura come si sente quando ci avviciniamo noi? Bisogna curarla e rispettarla per essere sicuri di non perderla!
Il Cantafavole – Canzoni d’autore ideato da Gianluca Lalli è un viaggio nella canzone d’autore a sfondo favolistico. Dall’ascolto attivo e partecipato del repertorio musicale dell’autore dedicato alla favola (concerto), supportato da animazioni e drammatizzazione di storie, si passa all’attivazione di laboratori di scrittura creativa, grafico-pittorici, ritmico-musicali. I ragazzi si cimentano in creazioni di disegni, produzioni ritmiche, poesie, filastrocche, attraverso schemi ritmo-musicali suggeriti dal cantautore. I prodotti degli alunni sono messi in musica e trasformati in canzoni da cantare e ritmare insieme all’artista.