AFS Agenzia FotoSpot

MADAMA BUTTERFLY, PIZZI ESALTA IL VENTIDIO BASSO

MADAMA BUTTERFLY, PIZZI ESALTA IL VENTIDIO BASSO

MADAMA BUTTERFLY, IL REGISTA PIZZI ESALTA L’EFFICIENZA DEL VENTIDIO BASSO E LA BELLEZZA DI ASCOLI

Un monumento del teatro italiano. Stiamo parlando di Pier Luigi Pizzi, regista , scenografo e costumista della Madama Butterfly di Giacomo Puccini in programma ad Ascoli Piceno giovedì 19 novembre alle ore 17 (in anteprima per gli studenti) e sabato 21 novembre alle ore 20.30 al teatro Ventidio Basso. Il maestro ha fatto un focus a 360 gradi sull’opera in questione.

“Madama Butterfly rientra in un progetto che coinvolge tre teatri storici delle Marche quali sono il Ventidio Basso di Ascoli, il teatro dell’Aquila di Fermo e il teatro della Fortuna di Fano, un’operazione altamente significativa per consolidare e rafforzare questa nobile idea”, afferma il regista Pizzi.

“Sono davvero molto soddisfatto del lavoro fin qui realizzato -dichiara Pizzi, che è stato anche direttore dello Sferisterio Opera Festival di Macerata –Avevo realizzato quest'opera di Puccini  nel 2009 , proprio allo Sferisterio, un teatro all'aperto, totalmente diverso dal Ventidio Basso, per cui ho dovuto ripensare un nuovo progetto che si adattasse allo spazio scenico del Teatro ascolano.
Personalmente mi ritengo estremamente felice del risultato di questa operazione, grazie ala perfetta organizzazione, all'efficenza dei tecnici e all'ottima preparazione del coro.
È questa un'opera, dove la musica è il motore di tutto, ma  il libretto è importante. Per cui ho chiesto ai cantanti di essere anche attori. Il tutto per proporre al pubblico una rappresentazione comprensibile e coinvolgente al massimo. Ringrazio dunque anche il cast eccellente che mi ha seguito con professionalità fiducia e passione.
Adesso aspettiamo la musica, apporto essenziale per dare un senso definitivo al nostro lavoro.
Oggi iniziano le prove con l'orchestra sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampa e saremo pronti per il debutto di giovedì, che aspettiamo con ansia.

Pier Luigi Pizzi conclude con un accenno sulla città di Ascoli Piceno, che ha visitato questa mattina con il direttore di produzione dell’Arena Sferisterio di Macerata Luciano Messi, accompagnati dal sindaco Guido Castelli.
Devo ringraziare il Sindaco per la visita alla bellissima Pinacoteca in cui ho avuto modi di apprezzare la conoscenza dell'Arte e l'amore che nutre verso la sua Città .

Nella passeggiata odierna Ascoli è stata per me una vera scoperta tra un teatro in restauro e un auditorium, fra chiese e piazze in una scenografia di pietra stupefacente, esaltata dalla luce magica di questa mattinata ascolana.
        

Categorie e Argomenti