‘TTENÈLLA , CENTO ANNI E NON LI DIMOSTRA, VENERDÌ 23 Agosto GRANDE APPUNTAMENTO DI TEATRO IN DIALETTO SAMBENEDETTESE ALLA PALAZZINA AZZURRA
IL Circolo dei Sambenedettesi ,in collaborazione con Associazione Teatrale Ribalta Picena, conclude Venerdì 23 agosto il suo programma di manifestazioni estive e , dopo il grande successo della Serata Azzurra che ha visto il 12 agosto una larga e attenta partecipazione , invita la città a celebrare insieme il Centenario della prima rappresentazione (1924) a San Benedetta del dramma ‘TTENÈLLA di Bice Piacentini.
Venerdì 23 agosto Palazzina Azzurra ore 21.15
Ttenèlla, Cent’anni e non li dimostra…
In occasione del centenario dalla prima messa in scena avvenuta nel 1924, il Circolo dei Sam-benedettesi e l’associazione teatrale “Ribalta Picena” dedicano il consueto appuntamento estivo incentrato sul dialetto e sulla cultura popolare, al dramma più conosciuto di Bice Piacentini Rinaldi, ‘ Ttenèlla.
La triste vicenda della fanciulla simbolo dello spirito onesto, leale e laborioso del popolo sambenedettese sarà ripercorsa attraverso la rappresentazione dal vivo di alcune scene e la proiezione filmata di alcune altre integrate dal racconto commentato dell’intera vicenda. Ttenèlla è una fanciulla onesta e fedele che mantiene il suo legame sentimentale con il promesso sposo Salvatore che, invece, cede alle lusinghe di una bella forestiera frivola e volubile. La giovane diventa il simbolo tragico dell’attaccamento ai valori attorno ai quali si è incardinata la vita della gente semplice e laboriosa del borgo marinaro, quegli stessi che Salvatore è pronto a tradire avventurandosi verso un’effimera, illusoria emancipazione. La serata vuole essere un omaggio a tre donne: l’eroina tragica Ttenèlla, la poetessa Bice Piacentini che le ha dato vita e Anna Lunerti che ne è stata a lungo ineguagliabile e indimenticata interprete.
PROGRAMMA
• Introduzione della serata e del tema
a cura del prof. Giancarlo Brandimarti
• Intervento del presidente del
Circolo dei Sambenedettesi prof. Gino Troli
• Introduzione storica a cura del Dott. Giuseppe Merlini responsabile del’Archivio Storico Comunale
• RAPPRESENTAZIONE DEL DRAMMA
Un’occasione importante per assistere ad una rappresentazione che mancava da anni nei palcoscenici cittadini e riassaporare la forza della espressività dialettale spesso dimenticata e sconosciuta alle nuove generazioni.