/AL CUP LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CLIMA, BASTA CATASTROFISMI. RIFLESSIONI SCIENTIFICHE SU PASSATO E FUTURO"
AL CUP LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CLIMA, BASTA CATASTROFISMI. RIFLESSIONI SCIENTIFICHE SU PASSATO E FUTURO"
AL CUP LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "CLIMA, BASTA CATASTROFISMI. RIFLESSIONI SCIENTIFICHE SU PASSATO E FUTURO"
Ascoli Piceno – 11 aprile 2019 ore 16.00. Sala Convegni del Consorzio Universitario Piceno – Ascoli Piceno, Via Tornasacco n. 27.
Presentazione del libro "Clima, basta catastrofismi. Riflessioni scientifiche su passato e futuro” (Casa editrice 21.mo Secolo 2019), di Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Mario Giaccio, Luigi Mariani, Enrico Miccadei, Nicola Scafetta
La presentazione di questo libro ci consente di entrare “controcorrente” all'interno di una delle questioni di massima attualità: l'innalzamento della temperatura del pianeta, i cambiamenti climatici e le loro cause.
Il recente Friday for Future e il Climate Strike del 15 marzo scorso ne sono l'ennesima clamorosa conferma.
Anche a livello scientifico e universitario le iniziative si succedono incessantemente: è recentissima la notizia della costituzione del “Centro per gli Studi sul Cambiamento Climatico” su iniziativa della Scuola Normale di Pisa, della Scuola Speciale Superiore S. Anna di Pisa e dell'Istituto di Studi Superiori Iuss di Pavia, che negli intendimenti dei promotori – come riportati dalla stampa – si propone di sviluppare nuovi approcci di ricerca in materia di cambiamenti climatici e percorsi formativi interdisciplinari avvalendosi delle competenze complementari delle tre scuole in economia, agraria, fisica, matematica, diritto, filosofia, management, salute, chimica.
L'approccio interdisciplinare è la cifra dell'opera che viene presentata.
Dal 1850 ad oggi la temperatura media del nostro pianeta è aumentata di circa 0,8-1 gradi Celsius.
La Scienza è divisa tra due schieramenti per l'attribuzione della causa di tale aumento. Da una parte ci sono i cosiddetti scettici che ritengono tale aumento di origine naturale. Dall'altra ci sono i cosiddetti catastrofisti che attribuiscono tale aumento alla attività dell'uomo, in particolare alla immissione in atmosfera dei cosiddetti gas serra, soprattutto anidride carbonica.
Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Mario Giaccio, Luigi Mariani, Enrico Miccadei, Nicola Scafetta sono tra gli scettici e con il loro “Clima, basta catastrofismi. Riflessioni scientifiche su passato e futuro” (Casa editrice 21.mo Secolo, 2019) hanno voluto fornire una serie di elementi scientifici utili alla comprensione del tema, sulla base di conoscenze e dei dati quantitativi che provengono da varie discipline, dalla geologia alla fisica dell'atmosfera, dalla storia del clima a quella agroalimentare.
Secondo gli Autori tali conoscenze confermano che nel passato sono avvenuti numerosi cambiamenti climatici, la cui comprensione è l'unica premessa attendibile prima di avanzare ipotesi sul clima futuro del pianeta e mettere in atto costose politiche climatiche volte a limitare la crescita dell'economia.
Gli Autori
Franco Battaglia
Professore associato di Chimica all’Università di Modena, ove insegna anche Elementi di Statistica e Chimica Fisica. Ha pubblicato numerosi risultati di ricerca in riviste internazionali nei seguenti campi: teoria delle collisioni molecolari in fase gassosa e su superfici, termodinamica dell’adsorbimento di gas su superfici, fondamenti di meccanica quantistica, e tecniche perturbative diagrammatiche.
Uberto Crescenti
Professore emerito di Geologia Applicata Università G.d'Annunzio di Chieti-Pescara di cui è stato Rettore dal 1975 al 1997. Presidente della Società Geologica Italiana dal 1999 al 2005; Fondatore della Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale dal 1999 al 2005. Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste specializzate.
Mario Giaccio
Professore ordinario di Tecnologia e innovazione nonché di Tecnologia ed economia delle fonti di energia nel Dipartimento di Scienze dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. A Pescara ha presieduto nove anni la Facoltà di Economia e cinque quella di Scienze Manageriali; ha insegnato nelle Università di Bari, Modena, Bologna, Ancona e Milano Bicocca; ha diretto la rivista scientifica Journal of Commodity Science, Technology and Quality (con comitato scientifico e referee internazionali); è responsabile scientifico del Research Centre for Evaluation and Socio-Economic Development, sotto l’egida dell’ONU, e membro dell’United Nation Academic Impact; Autore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su periodici italiani e internazionali. Ricopre l’incarico di Direttore Scientifico della The Global Review-Books and Papers.
Luigi Mariani
Professore di Storia dell'Agricoltura presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Milano. I suoi interessi scientifici sono relativi alla climatologia applicata, alla agrometeorologia e alla micrometeorologia. Dal 1997 al 2006 è stato Presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia. Collabora, tra gli altri, con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per attività di ricerca relative al clima ed al cambiamento climatico. Ha al suo attivo oltre 170 pubblicazioni scientifiche e divulgative
Enrico Miccadei
Professore ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia presso Università G. D’Annunzio di Chieti – Pescara. I suoi interessi scientifici sono rivolti a diverse tematiche nell’ambito della geomorfologia e della geologia ambientale. Autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste specializzate.
Nicola Scafetta
Professore di oceanografia e fisica dell'atmosfera presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ha fatto parte del gruppo ACRIM Lab ed è stato professore assistente aggiunto nel dipartimento di fisica della Duke University (Durham, Carolina del Nord, USA). I suoi interessi di ricerca riguardano la statistica teorica e applicata e i modelli non lineari di processi complessi. Ha pubblicato articoli sottoposti a revisione paritaria su riviste che coprono un'ampia varietà di discipline, tra cui l'astronomia, la biologia, la climatologia, l'economia, la medicina, la fisica e la sociologia.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.