AFS Agenzia FotoSpot

BIM TRONTO, 8 COMUNI DELL'APPENNINO PER IL FESTIVAL "PARCOSCENICO 2025"

BIM TRONTO, 8 COMUNI DELL'APPENNINO PER IL FESTIVAL "PARCOSCENICO 2025"

THE GAME OLTRE IL PALCO, DENTRO LA NATURA

 Presentato il programma della seconda edizione del primo festival autunnale dell’Appennino centrale al via dal 18 ottobre al 9 novembre 2025, un’avventura-gioco in 8 Comuni tra le province di Ascoli Piceno e Macerata

È stato presentato questa mattina il programma di "Parcoscenico 2025- The Game – Oltre il palco, dentro la natura", la seconda edizione del primo festival autunnale dell’Appennino centrale al via dal 18 ottobre al 9 novembre 2025, promosso dal Bim Tronto e dalla Regione Marche, con il patrocinio del Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e dall’ente Parco dei Monti Sibillini insieme con gli 8 comuni di San Severino Marche, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Montegallo, Montemonaco, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme, curato dall’Associazione Parcoscenico con la direzione artistica di Cecilia Menghini e Omar Rossi, ideatori e coordinatori del progetto.

Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 la manifestazione torna con un’entusiasmante avventura-gioco itinerante intitolata “Parcoscenico – The Game: Il mistero della Pantafa”.  Il cuore del progetto sono le escursioni spettacolo, un format originale che fonde teatro itinerante, spiegazioni naturalistiche a cura delle Guide AIGAE e coinvolgimento diretto del pubblico in uno scenario paesaggistico d’eccezione. Il percorso tocca in particolare le aree di tre parchi dell’Appennino Centrale: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito, coinvolgendo 8 Comuni delle Marche, uniti in rete, i cui territori si estendono nelle province di Ascoli Piceno e Macerata. “Parcoscenico – The Game” non sarà più una serie di episodi distinti, ma un’unica avventura in più livelli che si svilupperà lungo le tappe del festival. Tre giocatori, trasformati in avatar, saranno catapultati in un videogioco narrativo ambientato nel mondo dell’Appennino centrale, misterioso e suggestivo, con la regia di Gabriele Claretti e la drammaturgia di Valentino Eugeni.

“Siamo orgogliosi di presentare questa seconda edizione di Parcoscenico, un esempio virtuoso di promozione turistica -culturale, dimostrando come questo festival possa diventare volano per la rinascita dei territori interni e per la loro destagionalizzazione. Forti del successo dello scorso anno, abbiamo ampliato la valorizzazione del territorio attraverso l'unione di otto Comuni per un'offerta turistica e culturale condivisa, un segnale forte e lodevole, che abbraccia ben tre grandi aree naturalistiche dell'Appennino centrale- ha dichiarato il Presidente Bim Tronto Luigi Contisiciani.

Parcoscenico rappresenta un’importante occasione per valorizzare le aree interne del cratere sismico, coniugando la cultura, l’arte e la tutela del paesaggio. La ricostruzione materiale dei territori colpiti dal sisma deve procedere di pari passo con quella sociale e culturale ed è un elemento importante per la lotta allo spopolamento e al calo demografico, che rappresentano un vero problema non solo dell’Appennino, ma di tutta Italia ed Europa. Progetti come questo contribuiscono a rafforzare il senso di comunità, a promuovere un turismo sostenibile e a restituire centralità ai borghi dell’Appennino, rendendoli nuovamente luoghi vivi e attrattivi" ha dichiarato il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.

Iniziative come questa sono assolutamente da guardare con favore, non solo in quanto volte alla valorizzazione e promozione del territorio di riferimento, ma anche perché perfettamente compatibili con il contesto ambientale, perché all’insegna della destagionalizzazione e perché in grado di esercitare una forte attrattività turistica, non dimenticando al contempo il coinvolgimento degli operatori del settore, come le guide. Offerta turistica che, analogamente a quella avviata dalle DMO (Destination Management Organization) attive sul territorio, come quella che ha per capofila il Comune di Montefortino o come quella che ha per capofila il Comune di Amandola, possono trovare una loro naturale collocazione nello strumento di pianificazione turistica di cui il Parco si è dotato da ormai più di 20 anni e che è rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Ne approfitto per comunicare che la documentazione di candidatura della programmazione della CETS 2025-2029 è stata approvata nei giorni scorsi da EuroParc Federation, associazione che riunisce oltre 400 aree protette in tutta Europa”ha dichiarato il Presidente del Parco Monti Sibillini Andrea Spaterna.

“L’associazione ParcoScenico ha vinto nuovamente il bando di promozione turistica, valorizzando il ruolo educativo e di accompagnamento delle guide ambientali escursionistiche. Queste figure avvicinano le persone alla natura in modo consapevole e sicuro, spesso con iniziative creative come il teatro all’aperto. L’iniziativa promuove territori montani e borghi colpiti dal sisma del 2016. Fondi pubblici per progetti simili sono fondamentali per far conoscere e vivere il patrimonio naturale della regione” ha dichiarato la coordinatrice regionale Guide AIGAE Federica Feliciani.

"Quest'anno alziamo l'asticella del coinvolgimento: il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva. Ogni escursionista sarà chiamato ad aiutare gli avatar, risolvere enigmi, combattere i 'cattivi' del gioco e scoprire l'identità della mitica Pantafa," hanno spiegato Cecilia Menghini e Omar Rossi, direttori artistici del festival-Il linguaggio del gioco ci permette di riscoprire il valore profondo del camminare insieme e dell’abitare i nostri luoghi con uno sguardo nuovo. Vi invitiamo a seguirci in questa nuova avventura.”

Il programma dettagliato, gli indizi e le informazioni relative alla prenotazione obbligatoria sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.parcoscenico.com e sulle pagine Instagram e Facebook "ParcoscenicoAPS".