AFS Agenzia FotoSpot

ASCOLI, STAGIONE TEATRALE RICCA FRA VENTIDIO E FILARMONICI

ASCOLI, STAGIONE TEATRALE RICCA FRA VENTIDIO E FILARMONICI

Ad Ascoli si preannuncia una stagione teatrale  ricca fra Ventidio Basso e Filarmonici. Dodici gli appuntamenti della stagione 2022 allestiti dal Comune di Ascoli con l’Amat e realizzati grazie al contributo della Regione Marche e del MiC. Un cartellone che si svilupperà dal 25 gennaio al 10 aprile. Quattro appuntamenti in abbonamento in doppia rappresentazione e due spettacoli fuori abbonamento al teatro Ventidio Basso, un dittico dedicato alle famiglie al Filarmonici. L’apertura di stagione avverrà il 25 e 26 gennaio con 'Mine Vaganti', prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek con l’interpretazione di Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini. Si tratta dell’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici, pluripremiato con 2 David di Donatello, 5 Nastri D’Argento, 4 Globi D’Oro, Premio Speciale della Giuria al Tribeca Film Festival di New York e Ciak D’Oro come Miglior Film. Il 22 e 23 febbraio al massimo cittadino arriverà Stefano Accorsi con il suo nuovo spettacolo 'Storia di 1', scritto dalla drammaturga (e regista e attrice) premio Ubu Lucia Calamaro con Daniele Finzi Pasca.

Sebastiano Lo Monaco continuerà la sua ricerca intorno al mondo pirandelliano con 'Enrico IV', atteso ad Ascoli il 12 e 13 marzo con una nutrita compagnia di attori, un testo con cui si sono misurati grandi attori italiani ed europei. Ultimo appuntamento in abbonamento il 9 e 10 aprile con 'Astor - un secolo di tango' del Balletto di Roma, coreografia di Valerio Longo. La Compagnia del Balletto di Roma inizierà un nuovo viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla.  Il Ventidio Basso confermerà la sua vocazione di luogo deputato alla creazione artistica ospitando la residenza di allestimento di 'Casa di bambola' di teatro C.A.S.T. per la regia e l’elaborazione drammaturgica di Alessandro Marinelli prima del debutto. Un appuntamento fuori abbonamento previsto il 26 marzo.. A portarlo in scena sono ora Roberta Procaccini, Alessio Agostini, Maurizio Emidi, Oriana Ortenzi, Igor Ardini, Gabriella Vecchiattini, Elisa Maestri. Sempre al Ventidio ancora un appuntamento fuori abbonamento il 30 marzo con 'Fratto_X' di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, quest’ultimo in scena con Ivan Bellavista. Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, Rezza e Mastrella calcano le scene dall’87. Al Filarmonici due serate dedicate a tutta la famiglia. Il 20 marzo in scena 'Esercizi di fantastica' di Sosta Palmizi nato da un’idea di Giorgio Rossi, spettacolo vincitore del Premio della Giuria e Premio del pubblico del Vimercate Ragazzi Festival 2021. Poi l’8 maggio 'Il circo delle nuvole' di Gek Tessaro, autore e illustratore di libri per bambini. Tutti gli spettacoli in programma inizieranno alle ore 20,30, mentre la domenica alle 17,30. I nuovi abbonamenti saranno disponibili nella biglietteria del teatro di piazza del Popolo. Info e chiarimenti contattando lo 0736/298770.
        

Categorie e Argomenti