/SETTORE MODA PICENO, FATTURATO IN CALO SUPERIORE AL 30%
SETTORE MODA PICENO, FATTURATO IN CALO SUPERIORE AL 30%
SETTORE MODA PICENO, FATTURATO IN CALO SUPERIORE AL 30%
Allarme della Cna Picena per il settore moda: 2020 con un calo medio di fatturato del 30%, perdita che nelle proiezioni potrebbe arrivare al 50% nel 2021. Fondamentale per la Cna sostenere e ripristinare la filiera di eccellenza dei piccoli laboratori artigiani e ridare speranza a giovani con le scuole di formazione del settore moda (Ipsia in primis) nuovamente in grado di forgiare stilisti e operatori del fashion al passo con i tempi e con le esigenze delle aziende.
Il settore moda sta pagando pesantemente gli effetti della crisi pandemica che ha travolto il 2020 e della quale ancora non si vede la conclusione. Le ultime stime, elaborate dal Centro Studi della Cna Nazionale, prospettano, nel nostro Paese e nel Piceno, una riduzione per il 2020 di oltre il 30% del fatturato complessivo del settore moda: almeno 30 miliardi persi, con picchi aziendali che arrivano anche a superare il 50%.
La recente indagine sulle aspettative per il 2021 oltre il 35% degli imprenditori dichiara di essere a rischio chiusura nell’anno in corso, mentre il 42% ha ridimensionato la propria attività e non prevede di tornare ai livelli pre-crisi nel 2021. L’85% delle imprese del settore chiede al Governo aiuti economici e il 31% investimenti in Scuola, Università, ricerca e sviluppo e altre misure necessarie al sostegno al reddito dei lavoratori e agli investimento in politiche sociali. “Il 2020 è stato un anno in cui solo qualche impresa è riuscita a evadere gli ordini di fine anno precedente e trarne ancora qualche beneficio - spiega Doriana Marini, vice presidente nazionale e presidente regionale di Cna Federmoda - ma per il 2021 possiamo parlare di un vero e proprio anno cancellato. Consideriamo che per la stagione autunno/inverno 2020/2021 la campagna vendite sì è conclusa a fine febbraio, quando solitamente arriva a metà aprile, e che i negozi sono stati chiusi gran parte dell'anno. Al momento si può quindi solo lavorare e sperare che quello che si farà nel 2021 torni a essere normalità nelle prime collezioni del 2022”.
Le imprese produttrici - rileva sempre la Cna - hanno avviato la campagna commerciale 2021 verso distributori in grande difficoltà economica a causa delle mancate vendite del 2020 e spesso non in condizione di pagare la merce consegnata dalla produzione, che si è conclusa con cali dal 30% al 50%.
L’anno nuovo – prevede Cna – inizia quindi con scarsi ordini da portare in produzione e con una campagna vendite A/I 2021/2022 posticipata di un mese e mezzo, che compromette le prossime produzioni 2021. Lo spostamento o cancellazione degli eventi fieristici in Italia ed all’estero e delle presentazioni delle collezioni fanno pensare a una forte ripercussione sulle produzioni che dovrebbero essere realizzate tra giugno e ottobre 2021 con stime di ulteriori perdite dal 30% al 50%.
"Una risposta del Piceno a questa gravissima crisi - aggiunge Massimo Mancini - portavoce Cna per il settore sartoria - deve essere, oltre al sostegno alle imprese, anche uno sforzo non ancora portato a compimento, sulla formazione. Le imprese, malgrado le difficoltà, hanno bisogno di professionalità da inserire nelle aziende. Per questo il baluardo che ci può fare sperare resta l'istruzione del settore moda dell'Ipsia. Settore che nel Piceno ha prodotto eccellenze e che non può disperdersi per carenze di strutture e di innovazione negli strumenti della didattica e dei laboratori".
"C'è forte difficoltà per le sartorie nel reperire anche la materia prima, dai tessuti agli accessori, a causa delle chiusure dovute al lockdown - precisa Irene Cicchiello, responsabile Federmoda per la Cna di Ascoli Piceno - e a seguito di questo il materiale disponibile ha costi elevati e poca scelta. Tutto ciò ci porta a prestare grandissima attenzione nel ripristinare quella filiera di piccole produzioni artigiane di eccellenza che per ora vivono in una sorta di stato ibernato e che devono essere accompagnate e sostenute nella ripartenza".
“In questo contesto stiamo assistendo a un inesorabile processo di estinzione – conclude Arianna Trillini, vice presidente vicario della Cna di Ascoli Piceno – e comparando i costi di manodopera con paesi vicini in cui il lavoro delle persone ‘vale’ un decimo, non è possibile remunerare adeguatamente le competenze e le abilità dei nostri artigiani. La perdita di queste abilità è uno dei fattori che limitano lo sviluppo della manifattura, non solo nel nostro territorio. Il sostegno al sistema tessile deve prevedere un piano organico che parta dalla formazione tecnica specialistica dei nostri giovani, a politiche del lavoro per settore in base ai contenuti di manodopera dei processi, agli incentivi per le aziende che puntano sull’innovazione sostenibile. Solo una politica economica organica e stabile nel medio-lungo periodo, può dare la possibilità ai nostri piccoli imprenditori di ritrovare le energie necessarie per riorganizzare le proprie aziende e ripartire, imprenditori a cui non mancano grinta e capacità, ma solo la fiducia, spesso minata da troppa incertezza. In questa direzione si sta muovendo la nostra associazione, con coerenza e visione strategica, puntando alla qualificazione delle scuole tecniche, allo snellimento delle procedure, fornendo servizi alle imprese, partecipando attivamente ai tavoli per la concertazione delle politiche sul lavoro e per gli incentivi alle imprese”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.