IL CENTRO DI RICERCA ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO DEL CREA - CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA - ALLA PROMARCHE DI SAN BENEDETTO
Il Direttore del Centro CREA Daniele Massa
ha visitato la Promarche in un momento di significativo confronto con Oreste
Aquilone, amministratore delegato dell'azienda sambenedettese di surgelati.
Il CREA, presente sul territorio nazionale con dodici Centri di ricerca
fra cui la sede di Monsampolo del Tronto, una delle quattro afferenti al Centro
di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, è il principale ente di ricerca
italiano dedicato alle filiere agroalimentari, con personalità giuridica di
diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità
alimentare e delle foreste (Masaf). Le competenze scientifiche
dell'ente riguardano il settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale,
agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico, spaziando dalla
genetica, alla fisiologia, alla meccanica e robotica, allo studio dei mezzi
tecnici innovativi per la gestione sostenibile delle produzioni, alla gestione
della fertilità e della funzionalità dei suoli, alla selvicoltura, all’ecologia
degli ambienti naturali e coltivati, agli allevamenti, ai processi
dell’industria agroalimentare, alle proprietà nutrizionali degli alimenti e al
loro consumo ottimale per mantenere una buona salute e ridurre gli sprechi, con
un occhio sempre attento alla tutela del consumatore.
“Promarche da sempre considera la ricerca e l'innovazione fattori
caratterizzanti della propria crescita – ha dichiarato l'amministratore
delegato Oreste Aquilone – L'incontro con il Dott. Massa ha
rappresentato un importante momento di confronto per verificare quali potranno
essere le forme di collaborazione tra la nostra azienda e il CREA nonché
un passo in avanti verso la realizzazione della tecnorete che deve portare alla
cooperazione tra le diverse realtà del territorio per lo sviluppo dell'intero
distretto agroalimentare sambenedettese”.
“La sinergia con il mondo operativo è un elemento
strategico per il CREA – ha evidenziato Daniele Massa – Ad esempio,
grazie anche alla collaborazione con ditte sementiere, la sede CREA di
Monsampolo del Tronto da sempre sviluppa nuove varietà per l’orticoltura,
adottando tecniche di breeding tradizionale e partecipativo. Più recentemente
il Centro adotta inoltre tecniche di genome editing e fenotipizzazione
digitale per soddisfare la richiesta di cultivar migliorate per caratteristiche
merceologiche e di tolleranza a stress biotici e abiotici con benefici sulla sostenibilità
ambientale ed economica dell’intera filiera”.
PROMARCHE
L'Associazione di produttori PROMARCHE S.C.A.P.A. è un’organizzazione di Produttori Ortofrutticoli che gestisce un proprio complesso agro-industriale attivo nella produzione dei vegetali surgelati. Le cooperative socie di Promarche, caratterizzate da una forte connotazione tecnico-professionale, sono legate da un insieme di valori positivi riconoscibili, che conferiscono alle produzioni agricole, sia a quelle con marchio proprio che a quelle di contract manufacturing, le eccellenze di gusto, di caratteristiche organolettiche e di contenuti nutrizionali. Lo stabilimento sorge a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno in uno dei distretto agroindustriali più importanti d'Italia, su una superficie di 70.000 mq (di cui 35.000 coperti) ed è geograficamente collocato in un punto strategico di confluenza delle produzioni agricole provenienti da Marche, Abruzzo ed altre regioni del sud Italia. Nel corso degli anni PROMARCHE ha sempre anticipato i tempi aggiornando costantemente le linee produttive con le innovazioni tecnologiche più avanzate del settore, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Il fatturato di Promarche alla fine dell'esercizio 2023 è stato pari a 52,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 44,7 milioni di euro del precedente anno. Circa quattrocento sono le aziende agricole coinvolte. È pari a 31.842.300 il totale in chili di prodotti agricoli surgelati lavorati nello stabilimento di San Benedetto del Tronto. Gli addetti complessivi, tra diretti e indiretti, sono circa 1.300. PROMARCHE è partner e fornitore delle più grandi aziende italiane ed europee della GDO – grande distribuzione organizzata.