/BONUS EDILIZI, CNA: "BUROCRAZIA E CAMBI DI ROTTA OSTACOLANO GLI INVESTIMENTI"
BONUS EDILIZI, CNA: "BUROCRAZIA E CAMBI DI ROTTA OSTACOLANO GLI INVESTIMENTI"
BONUS EDILIZI, CNA: "BUROCRAZIA E CAMBI DI ROTTA OSTACOLANO GLI INVESTIMENTI"
Bonus edilizi, burocrazia e cambi di rotta ostacolano gli investimenti di imprese e cittadini
La CNA Picena: «Necessario un riordino del sistema per sfruttare una grande opportunità di riqualificazione e ripresa».
Le continue modifiche legislative applicate al campo dei bonus edilizi rischiano di stringere in una preoccupante morsa burocratica una preziosa opportunità per imprese e cittadini, con lo spettro del blocco dei cantieri a incombere sempre più minacciosamente anche nel Piceno a seguito delle ultime novità introdotte dalle istituzioni.
I circa trenta aggiornamenti normativi varati dal Governo nel giro di meno di due anni evidenziano incontrovertibilmente le difficoltà di artigiani, piccoli imprenditori e famiglie alle prese con ripetuti passi indietro, cambi di rotta e inasprimenti burocratici, in un clima di confusione e inevitabile disorientamento che di certo non giova alla riqualificazione del patrimonio edilizio locale né tantomeno alla ripresa del tessuto economico e imprenditoriale del Piceno.
In un quadro di per sé tutt’altro che confortante, le limitazioni imposte all’accesso e alla cessione del credito e l’obbligo di attestazione Soa previsto a partire dall’1 gennaio 2023 per le imprese esecutrici dei lavori ammessi a usufruire dei bonus edilizi di importo superiore a 516.000 euro rappresentano solo le ultime complessità che anziché incentivare il rispetto delle norme, contrastare le frodi e tutelare gli addetti ai lavori che rispettano le regole non fanno altro che ridimensionare la portata di un incentivo di vitale importanza per le sorti, edilizie e non, del nostro territorio.
Assistiamo da mesi a un crollo progressivo in termini di stabilità e certezze che allo stato attuale condiziona fortemente la quotidianità di aziende e committenti chiamati a confrontarsi con gli ecobonus. A questo proposito, la CNA Picena invoca un riordino equilibrato e funzionale dell’intero sistema legato ai bonus edilizi, strumenti di valorizzazione delle eccellenze locali che nel 2021 hanno contribuito per oltre un terzo alla crescita del Pil, ma che troppo spesso finiscono vittima di condizionamenti burocratici ed equivoci che rischiano di limitarne l’efficacia.
Come dimostrato dalle rilevazione di Istat ed Eurostat, infatti, il Superbonus 110% e gli altri incentivi di minore entità non innescano spirali inflazionistiche e non influiscono sulle attuali difficoltà di reperimento delle materie prime, con un impatto del tutto irrilevante sulla problematica legata al vertiginoso e incontrollato aumento dei prezzi andato in scena negli ultimi mesi.
Se nel quarto trimestre del 2021 l’indice dei prezzi delle costruzioni ha mostrato una crescita del 20% sui dodici mesi nei 27 Paesi membri dell’Unione europea, il dato italiano si colloca agli ultimi posti della graduatoria con un aumento del 9,7%, superiore solo al +4,2% registrato in Grecia, differenziandosi di decine di punti percentuali da altre nazioni europee in cui non sono stati applicati incentivi di questo genere: è il caso, ad esempio, della Germania e del suo +24,1%, così come dell’19% in più della Spagna, senza considerare i picchi del +43% e +74% di Repubblica Ceca e Ungheria.
Discorso simile per quanto riguarda l’approvvigionamento dei materiali, con un aumento generale della domanda globale che ormai da un anno a questa parte ha messo in crisi diversi settori in termini di puntualità e costanza delle forniture. Emblematico, in questo senso, il caso della Francia, dove con un mercato delle costruzioni in fase di ristagno la percentuale di imprese delle costruzioni che lamentano riduzioni dell’attività a causa dei materiali è schizzata dal 4 al 39% in appena dieci mesi, pur in assenza di agevolazioni edilizie paragonabili agli ecobonus nazionali.
«Come associazione esprimiamo la nostra preoccupazione per gli innumerevoli adempimenti e cavilli burocratici con cui imprese e cittadini sono quotidianamente costretti a fare i conti - dichiara Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli -. Anziché sostenere gli addetti ai lavori e i loro investimenti per la riqualificazione del nostro territorio, questi continui stravolgimenti normativi si ripercuotono negativamente sulla stabilità e sui bilanci dell’imprenditoria picena, impedendo di fatto una programmazione a medio e lungo termine, come dimostrato anche dalle migliaia di pratiche ancora in attesa di ottenere il via libera in tutta la Provincia.
Siamo in attesa di novità concrete da parte del Governo e degli istituti di credito per sbloccare una situazione di stallo che rischia di paralizzare un settore, quello delle costruzioni, che da solo vale il 50% complessivo del Pnrr, e dare ossigeno al Piceno anche in ottica ricostruzione».
«Apportare delle modifiche alle normative legate ai bonus non è di per sé un errore - afferma Arianna Trillini, presidente della CNA Picena - ma è indispensabile che i cambiamenti agiscano in maniera mirata sul rapporto tra costi e benefici, negli interessi di imprese, privati e più in generale di tutto il territorio. Purtroppo l’attuale scenario porta gli imprenditori a vivere con affanno una fase in cui i cambiamenti normativi sono ormai all’ordine del giorno, con il rischio di vanificare le straordinarie opportunità rappresentate dai bonus edilizi».
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.