/CNA PICENA, SPETTRO CRISI OCCUPAZIONALE NEL SETTORE TURISMO
CNA PICENA, SPETTRO CRISI OCCUPAZIONALE NEL SETTORE TURISMO
CNA PICENA, SPETTRO CRISI OCCUPAZIONALE NEL SETTORE TURISMO
Turismo, lo spettro della crisi occupazionale su un settore in crescita
La CNA Picena: «Investire sulla formazione per garantire opportunità a giovani e imprese»
Tra i dolorosi strascichi della crisi economica, il dramma del sisma che a partire dall’agosto del 2016 si è abbattuto sul nostro territorio colpendo in particolare le aree interne e le ripercussioni sulla quotidianità - anche professionale - della più recente emergenza sanitaria, nell’ultimo decennio il tessuto imprenditoriale del Piceno è stato al centro di profondi e radicati cambiamenti che con il passare del tempo hanno portato a una marcata riorganizzazione dei settori strategici dell’economia locale.
In questo senso uno dei casi più emblematici è proprio quello del turismo, comparto chiave del mercato dei pubblici esercizi e da sempre cuore pulsante di un territorio capace di attirare visitatori per via di un incredibile patrimonio artistico, ma anche paesaggistico e naturale, che nel giro degli ultimi 10 anni ha assunto ruolo sempre più centrale nelle dinamiche economiche e occupazionali della nostra regione nonostante una visibilità commerciale che ad oggi risulta ancora carente, specie in ottica internazionale.
D’altra parte i dati parlano chiaro: secondo un’indagine condotta nel 2021, nelle Marche il turismo vale il 21,5% del settore terziario, con numeri perfettamente in linea con il 22% della statistica a livello nazionale e una crescita dell’8,7% rispetto al 2010.
Un balzo in avanti notevole, che a fronte di una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’indotto turistico nel bilancio economico del nostro territorio registra però, nello stesso arco temporale preso in considerazione, un preoccupante calo in termini di domanda del lavoro, pari al -15,1%.
Nonostante i primi segnali di questo 2022, anche grazie alla significativa unità di intenti dimostrata da addetti ai lavori e associazioni di categoria, facciano pensare un andamento in controtendenza rispetto a quanto andato in scena nell’ultimo decennio, restano sotto gli occhi di tutti le difficoltà con cui ristoranti, chalet e strutture ricettive devono fare i conti nella ricerca di personale.
«Ci troviamo di fronte a un’allarmante carenza in ambito occupazionale - dichiara Francesco Balloni, direttore della CNA Picena -. È opportuno analizzarne a fondo le cause per individuare le soluzioni più adeguate ed evitare così di compromettere uno dei volumi di affari più consistenti del Piceno. Come CNA siamo convinti che per dare nuova linfa al settore sia necessario promuovere continue occasioni di confronto e condivisione tra i giovani e le imprese, in un dialogo costante finalizzato ad offrire alla clientela un ventaglio di servizi sempre più ampio e diversificato».
In questo senso, oltre a scendere in campo a tutela del modello balneare italiano in vista della minaccia rappresentata dall’avvento della normativa Bolkestein suggerendo una puntuale mappatura dei principali punti di riferimento dell’offerta turistica locale, la CNA Picena ha avvertito l’esigenza di offrire un contributo concreto in termini di formazione, nel tentativo di incrementare la domanda occupazionale in chiave turistica mettendo in contatto gli imprenditori del settore con giovani dinamici e volenterosi, pronti a mettersi in gioco per affrontare le nuove sfide offerte dal mercato.
È da queste premesse che nel 2020, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, la CNA di Ascoli ha promosso un corso interamente dedicato al cicloturismo, partito come una scommessa e ben presto rivelatosi un’intuizione vincente, in un percorso condiviso proseguito poi con l’istituzione di un corso per operatori turistici attualmente in fase di svolgimento.
Le 800 ore - di cui 320 di stage - previste dal calendario del corso contribuiranno a sviluppare figure professionali in grado di dar vita a nuove sinergie o a rafforzare quelle già esistenti, strutturando anche pacchetti turistici che vadano incontro alle esigenze del turista dei nostri giorni, alla ricerca di esperienze inedite e stimolanti.
«Il notevole interesse suscitato dal corso sia tra i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, sia tra gli addetti ai lavori che hanno manifestato la propria disponibilità ad accogliere i ragazzi nelle strutture di riferimento in vista degli stage formativi, è un evidente sintomo dell’esigenza di formazione e professionalizzazione che si avverte in questo settore» sostiene Arianna Trillini, presidente della CNA Picena.
L’obiettivo principale è arrivare a formare tecnici superiori per la promozione di prodotti e servizi turistici, spendibili nei vari ambiti del macro-settore del turismo ma in particolare come liberi professionisti o imprenditori di servizi.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.