AFS Agenzia FotoSpot

CNA, BALLONI: "SUBITO LE MISURE DI RECOVERY, SEMPLIFICAZIONE E SGRAVI"

CNA, BALLONI: "SUBITO LE MISURE DI RECOVERY, SEMPLIFICAZIONE E SGRAVI"

La Cna di Ascoli sull’economia del Piceno a fine 2020. Rispetto all’anno precedente il saldo fra export ed import delle aziende della provincia è passato da più 264 milioni di Euro e meno 54,7 milioni. Preoccupante il calo delle esportazioni del settore agroalimentare e soprattutto della meccanica. Balloni, direttore della Cna Picena: “Subito le misure di Recovery ma soprattutto gli annunciati provvedimenti sulla semplificazione senza i quali i nostri piccoli produttori perderanno fette di mercato da qui in avanti. E sugli sgravi contributivi della legge sul Mezzogiorno attenzione per un territorio come il nostro dove il 95,2 per cento del tessuto produttivo è fatto da piccole e micro imprese”.

Partita aperta dal 2021, a cominciare dalla riforma fiscale con risorse per la semplificazione soprattutto a vantaggio delle piccole e micro imprese che - da una recente indagine della Cna di Ascoli - rappresentano il 95,2 per cento del tessuto produttivo del Piceno. "Il territorio ha urgente bisogno - spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena - di un'iniezione di risorse importanti come quelle previste dal Recovery fund ma la semplificazione, anche se smuove volumi di risorse meno imponenti, per i nostri piccoli imprenditori è comunque importantissimo perché una vera semplificazione permetterà loro di recuperare ingenti risorse e di dedicare a nuovi mercati, come quello estero, che dai nostri ultimi dati registra un 2020 con indicatori preoccupanti e che meritano la massima attenzione".

E proprio a questo proposito la Cna di Ascoli ha elaborato per il Piceno i dati del Centro studi della Cna regionale delle Marche sull’import e l’export a livello provinciale. Da questi dati emerge che il commercio estero della provincia nei primi 9 mesi del 2020 registra rispetto allo stesso periodo del 2019 una forte crescita delle importazioni (+36%) e una crescita meno decisa e, comunque, notevole delle esportazioni (+13,4%). Si tratta di dinamiche in controtendenza rispetto alla regione, per la quale nello stesso periodo si registrano sia importazioni, sia esportazioni in deciso calo. Tuttavia, la maggiore crescita delle importazioni cambia segno al saldo tra export e import che da oltre 264 milioni registrati nel 2019, passa a -54,7 milioni nel 2020.

“Meccanismi fluidi per la burocrazia, in Italia e soprattutto in chiave di rapporti con l’estero – rimarca Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli Piceno – saranno sempre più importanti anche alla luce di questi ultimi dati elaborati dal nostro Centro studi. Importantissimi soprattutto alla luce del fattore dimensionale delle nostre imprese che producono eccellenza ma non hanno spesso strutture amministrative e risorse in cassa per affrontare complessi iter burocratici e pratiche di accesso e di accreditamento spesso costose”.

“Da gennaio 2021 – conclude il direttore della Cna Picena, Francesco Balloni – si gioca una nuova partita che vedrà in campo anche gli sgravi contributi previsti dalla nuova legge sul Mezzogiorno. Come Cna, a livello locale e nazionale non vogliamo entrare nella sterile polemica di rivendicazioni di paternità per questo risultato. I nostri artigiani hanno urgenza di sapere di quanto, e in quanto tempo, potranno beneficiare di tale provvedimento. Il tutto in considerazione di un tessuto produttivo diffuso che, questa sì che come sistema-Cna la rivendichiamo come una nostra battaglia, richiede azioni che non si traducano in un’estromissione di piccoli e piccolissimi produttori dal meccanismo degli sgravi”.




















































































































Import Export per Anno e Merce Ateco 2007 - AP
Periodo riferimento: III trimestre 2020 - Valori in Euro, dati cumulati
MERCE 2019 2020
import export SALDI import export SALDI
A-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA 16.896.211 8.849.675 -8.046.536 12.618.025 7.759.210 -4.858.815
B-PRODOTTI DELL'ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 350.254 108.733 -241.521 477.927 452.886 -25.041
C-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 1.554.843.230 1.828.067.318 273.224.088 2.114.746.370 2.071.272.089 -43.474.281
E-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO 1.503.632 523.150 -980.482 664.153 358.457 -305.696
J-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 126.274 402.948 276.674 66.755 303.244 236.489
R-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 52.133 0 -52.133 44.185 394 -43.791
V-MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE 2.086.244 2.214.839 128.595 13.808.843 7.495.717 -6.313.126
TOTALE ASCOLI PICENO 1.575.857.978 1.840.166.663 264.308.685 2.142.426.258 2.087.641.997 -54.784.261
MARCHE 5.722.406.875 9.135.460.669 3.413.053.794 5.261.426.322 7.933.440.664 2.672.014.342

 


































































































2020 VARIAZIONI ASSOLUTE 2020 VARIAZIONI %
import export SALDI import export SALDI
A-PRODOTTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA -4.278.186 -1.090.465 3.187.721 -25,3 -12,3 -39,6
B-PRODOTTI DELL'ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 127.673 344.153 216.480 36,5 316,5 -89,6
C-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 559.903.140 243.204.771 -316.698.369 36,0 13,3 -115,9
E-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO -839.479 -164.693 674.786 -55,8 -31,5 -68,8
J-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE -59.519 -99.704 -40.185 -47,1 -24,7 -14,5
R-PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO -7.948 394 8.342 -15,2    - -16,0
V-MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE 11.722.599 5.280.878 -6.441.721 561,9 238,4 -5.009,3
TOTALE ASCOLI PICENO 566.568.280 247.475.334 -319.092.946 36,0 13,4 -120,7
MARCHE -460.980.553 -1.202.020.005 -741.039.452 -8,1 -13,2 -21,7

Tra i settori della componente manifatturiera del commercio estero, mantiene un fortissimo peso l’aggregato Sostanze e prodotti chimici - Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici che vede aumentare decisamente sia le importazioni sia le esportazioni, ma non il saldo aggregato, che passa ad essere negativo per oltre 60 milioni (era positivo  nello stesso periodo 2019 per oltre 185 milioni); tra le attività manifatturiere più rilevanti nel commercio estero della provincia dopo la chimica-farmaceutica,  il sistema moda (tessile abbigliamento pelli accessori) registra una forte decrescita sia dell’import (-17,3%) sia soprattutto dell’export (-31,4%) con l’effetto di una forte diminuzione del saldo (-48,4%) che comunque rimane largamente positivo (passa da 116,8 milioni nel 2019 a 60,3 milioni nel 2020. Tra le produzioni che producono un forte saldo attivo, si nota la performance degli apparecchi elettrici (elettrodomestici) dove l’incremento dell’export e la diminuzione dell’import comportano un forte saldo positivo (+14,5 milioni) che rimpiazza il saldo negativo (-2,5 milioni) dell’anno prima. In forte calo, invece, risulta il saldo positivo delle produzioni macchinari e impianti (passa da 25,8 milioni a 3,6 milioni).

Preoccupa il forte calo dell’export dei prodotti alimentari (-13,4%).

































































































































































Import Export MANIFATTURIERO - AP
Periodo riferimento: III trimestre 2020 - Valori in Euro
MERCE 2019 2020
import export SALDI import export SALDI
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco 116.262.609 49.751.434 -66.511.175 114.508.849 43.101.605 -71.407.244
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 141.458.614 258.342.489 116.883.875 116.925.162 177.289.092 60.363.930
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa 14.078.672 9.659.386 -4.419.286 10.929.557 8.574.654 -2.354.903
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati 52.392 330.828 278.436 14.400 91.917 77.517
CE-Sostanze e prodotti chimici 504.776.220 89.254.017 -415.522.203 1.313.767.730 135.395.119 -1.178.372.611
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 563.624.505 1.165.008.779 601.384.274 388.473.394 1.506.457.093 1.117.983.699
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 50.241.903 43.043.456 -7.198.447 44.590.150 38.913.987 -5.676.163
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 47.288.139 44.931.936 -2.356.203 40.320.804 36.577.310 -3.743.494
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici 26.318.845 23.895.596 -2.423.249 15.842.013 8.685.292 -7.156.721
CJ-Apparecchi elettrici 37.528.197 35.014.800 -2.513.397 28.200.489 42.716.763 14.516.274
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. 23.444.096 49.325.878 25.881.782 21.224.147 24.861.447 3.637.300
CL-Mezzi di trasporto 13.969.670 16.114.237 2.144.567 8.243.617 13.001.229 4.757.612
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere 15.799.368 43.394.482 27.595.114 11.706.058 35.606.581 23.900.523
TOTALE  MANIFATTURE 1.554.843.230 1.828.067.318 273.224.088 2.114.746.370 2.071.272.089 -43.474.281

 















































































































































2020 VARIAZIONI ASSOLUTE 2020 VARIAZIONI %
import export SALDI import export SALDI
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco -1.753.760 -6.649.829 -4.896.069 -1,5 -13,4 7,4
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori -24.533.452 -81.053.397 -56.519.945 -17,3 -31,4 -48,4
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa -3.149.115 -1.084.732 2.064.383 -22,4 -11,2 -46,7
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati -37.992 -238.911 -200.919 -72,5 -72,2 -72,2
CE-Sostanze e prodotti chimici 808.991.510 46.141.102 -762.850.408 160,3 51,7 183,6
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici -175.151.111 341.448.314 516.599.425 -31,1 29,3 85,9
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi -5.651.753 -4.129.469 1.522.284 -11,2 -9,6 -21,1
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti -6.967.335 -8.354.626 -1.387.291 -14,7 -18,6 58,9
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici -10.476.832 -15.210.304 -4.733.472 -39,8 -63,7 195,3
CJ-Apparecchi elettrici -9.327.708 7.701.963 17.029.671 -24,9 22,0 -677,6
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. -2.219.949 -24.464.431 -22.244.482 -9,5 -49,6 -85,9
CL-Mezzi di trasporto -5.726.053 -3.113.008 2.613.045 -41,0 -19,3 121,8
CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere -4.093.310 -7.787.901 -3.694.591 -25,9 -17,9 -13,4
TOTALE  MANIFATTURE 559.903.140 243.204.771 -316.698.369 36,0 13,3 -115,9

 
        

Categorie e Argomenti