906 lavoratrici e lavoratori hanno lasciato il lavoro alla nascita di un figlio nel 2015
Sono 906 complessivamente i padri e, soprattutto le madri lavoratrici, che nelle Marche, nel 2015, hanno lasciato il lavoro durante la gravidanza o subito dopo la nascita di un figlio; nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di persone di nazionalità italiana (86%).
Il dato risulta particolarmente preoccupante sia per la dimensione quantitativa sia dinamica. Infatti, in una fase economica come l’attuale, quando un posto di lavoro è tanto prezioso, il fenomeno delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri non sembra volersi attenuare e, anzi mostra un’ ampia crescita: +41% rispetto ai due anni precedenti.
I DATI - Secondo i dati forniti dal Ministero del Lavoro ed elaborati dall’IRES CGIL Marche, nel 2015, 760lavoratrici si sono dimesse “volontariamente” nei primi 3 anni di età del figlio convalidando le dimissioni alla Direzione Provinciale del Lavoro. Ad esse andrebbe aggiunto il numero, difficile da quantificare, delle mamme lavoratrici non tenute alla convalida delle dimissioni alla Direzione provinciale del lavoro; per non parlare delle tante lavoratrici precarie per le quali la maternità significa spesso la perdita di ogni speranza di rinnovo del contratto. Alle madri si aggiungono 146 padri lavoratori per un totale di 906 dimissioni nel 2015.
Va sottolineato, inoltre, come l’incremento del numero delle lavoratrici dimissionarie va di pari passo con il calo dellenascite, nelle Marche in continua diminuzione da anni: nel 2015 sono nati 11.904 bambini e cioè 729 in meno rispetto a 2 prima (-6%) e 2.733 in meno rispetto al 2008 (-19%).
Tra i motivi della decisione di lasciare il posto di lavoro, prevalgono le difficoltà diconciliare quest’ultimo con le esigenze di cura dei figli: ciò vale per 291 lavoratrici e lavoratori complessivi, pari al 32% del totale (percentuale in linea con quella nazionale). Tra le ragioni che hanno spinto alle dimissioni, c’è in primo luogo la mancanza di una rete parentale di supporto (156 lavoratrici e lavoratori, pari al 17% del totale), la mancanza di posti nell’asilo nido (75 lavoratori e lavoratrici, 8,3%) e gli elevati costi dei servizi di cura al bambino, quali asili nido e babysitter (60 lavoratrici e lavoratori, 7%).
Occorre anche rilevare che solo 6 padri hanno lasciato il lavoro per esigenze di conciliazione tra il lavoro e famiglia, a fronte di 285 madri, a riprova che il lavoro di cura è ancora quasi esclusivamente a carico delle donne.
Significativo anche il numero di coloro per i quali è stata la mancata concessione del part time da parte dell’azienda, a rendere inconciliabile il lavoro con la genitorialità (5%). Si tratta in particolare di 46 lavoratrici e 1 lavoratore.
In aggiunta al gruppo precedente, va considerato che altre 131 persone (tra cui un solo uomo) (15% del totale) hanno lasciato il lavoro per dedicarsi interamente alla famiglia e in particolare alla cura dei figli, per un totale di 47% di lavoratrici dimissionarie che nel 2015 hanno optato per un esclusivo ruolo familiare.
Osserva Daniela Barbaresi, segretaria della CGIL Marche: “da questi dati emerge come siano soprattutto le donne a decidere di lasciare il lavoro alla nascita di un figlio, e come le ragioni alla base delle loro dimissioni segnalino, spesso, la solitudine di troppe lavoratrici costrette a fare i conti con una rete di servizi inadeguata ai bisogni e i cui costi sono spesso troppo elevati per tante famiglie alle prese con le difficoltà economiche rese esasperate dalla crisi”.
Rilevante anche il numero di coloro che ha dichiarato di lasciare il lavoro per passare a un’altra azienda: 150 persone (17%), ovvero, 87 lavoratrici e 63 lavoratori.
L’ANALISI
Ma chi sono le lavoratrici che lasciano il lavoro alla nascita di un figlio?
La maggior parte delle lavoratrici non è più giovanissima e ha un’età compresa tra 26-35 anni (58% dei casi) e tra 36-45 (30%), sostanzialmente in linea con la media nazionale e che conferma l’età mediamente elevata alla nascita del 1° figlio. In effetti, la maggior parte di coloro che lasciano il lavoro presenta le dimissioni dopo la nascita del primo bambino (63%); significativo anche il numero di coloro che hanno due figli (28%) o più (5%). Limitato, invece, il numero di coloro che lasciano il lavoro durante la gravidanza (4%).
Nella maggior parte dei casi, e in misura superiore al dato nazionale, si tratta di lavoratrici con figli con meno di un anno di età.
Le imprese dalle quali le lavoratrici provengono sono prevalentemente di piccole e piccolissime dimensioni, quasi sempre non sindacalizzate, e dove probabilmente è più difficile trovare risposte adeguate alle nuove esigenze di flessibilità richieste dalla nascita di un bambino: il 65% delle aziende che le donne lasciano quando nasce un figlio ha meno di 15 dipendenti (56% a livello nazionale) e il 16% ha tra 16 e 50 dipendenti.
Vi è un rapporto inversamente proporzionale tra le dimissioni e l’anzianità di servizio delle lavoratrici madri che si dimettono: il 51% di essi ha un’anzianità lavorativa inferiore a 3 anni e per il 38% l’anzianità va dai 4 ai 10 anni, percentuali di poco superiori a quelle nazionali. Nella quasi totalità dei casi, si tratta di lavoratrici con qualifiche operaie e impiegatizie.
Le donne dimissionarie provengono principalmente dai settori dei servizi (39%) e del commercio (24%) seguiti dall’industria (20%). Per un significativo numero di lavoratrici non viene specificato il settore produttivo di provenienza.
Dalla consigliera di parità, Patrizia David, giunge la conferma del fatto che le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia sono preponderanti nell’insieme dei casi che, nel corso di questo suo primo anno di incarico, le sono stati sottoposti. Dice infatti la docente: “piccole e grandi aziende, pubbliche e private, e anche di livello nazionale, purtroppo appaiono accomunate dalla difficoltà a trovare, in accordo con la lavoratrice madre (raramente il lavoratore padre) quelle soluzioni di flessibilità, anche temporanee, che aiuterebbero la dipendente ad affrontare nella maniera migliore il suo doppio ruolo, di madre e lavoratrice>.
Aggiunge Daniela Barbaresi:è sempre più evidente la necessità che il diritto al lavoro possa realmente coniugarsi con quello alla maternità; per questo occorrono misure concrete e durature, frutto di una strategia complessiva che riconosca la centralità del lavoro delle donne con un sistema di infrastrutture sociali idoneo a rispondere ai bisogni delle madri, dei padri e dei bambini. Se da un lato la priorità è creare nuovi posti di lavoro, dall’altro, occorre mettere in condizioni chi il lavoro ce l’ha, di poterlo mantenere serenamente”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.