AFS Agenzia FotoSpot

SUCCESSO DEL SEMINARIO CNA PICENA PER LE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO

SUCCESSO DEL SEMINARIO CNA PICENA PER LE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO

CONTRATTO NAZIONALE, REGOLE E SBUROCRATIZZAZIONE.

Un vero e proprio “pit stop” sul Contratto nazionale di lavoro per le imprese dell’autotrasporto merci quello svolto presso la sede della Cna di San Benedetto del Tronto e che h visto presenti imprese del settore trasporto e loro consulenti paghe. Incontro animato, interessante e partecipato grazie anche alla specifica qualificazione dei relatori intervenuti per affrontare gli snodi più critici e le difficoltà più insidiose nell’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale del settore.

Il seminario tematico è stato condotto da Riccardo Battisti, responsabile Fita Cna delle Marche e componente della Commissione paritetica regionale del Trasporto presso Ebam e dal dr. Claudio Infriccioli Funzionario Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno a cui Cna Ascoli Piceno ha richiesto un intervento a titolo personale nell’evento.

Si sono così affrontati temi tecnici e modalità operative come aggiornamento opportuno sulla scorta dello scarso ricorso da parte delle imprese ad alcun istituti contrattuali riservati alla sezione artigiana del Ccnl oppure relativamente ad alcune ricorrenti infrazioni che spesso portano a sanzioni per inadempienze contrattuali oppure per la loro cattiva interpretazione ed applicazione.

E così temi come orario discontinuo, forfetizzazione straordinari, lavoro a chiamata, corretto inquadramento del personale con la giusta applicazione dei livelli e qualifiche, orario di lavoro, bilateralità, attivazione Gps nell’attività di trasporto, trattamento per i lavoratori nuovi assunti, Sanarti, funzionamento della commissione regionale hanno caratterizzato sia l’esposizione dei relatori che la casistica concreta emersa nel dibattito con gli operatori del settore.

“Tra i tanti problemi che sempre più affliggono le imprese del settore, abbiamo inteso offrire un’occasione specialistica – commenta il Direttore della Cna Territoriale di Ascoli Piceno Francesco Balloni – perché insieme all’imponderabile delle insidie mentre si è alla guida dei mezzi, raccontare le difficoltà oggi in autostrada è superfluo, non ci siano altre ed altrettanto penalizzanti situazioni di rischio che si generano per equivoci gestionali o per la non corretta applicazione delle norme contrattuali. La sezione artigiana del Ccnl del trasporto merci offre buone opportunità per le aziende e per i dipendenti, opportunità che possono essere colte anche da imprese di altri settori produttivi che possono associarsi alla nostra Cna. Con un contratto che sta giungendo alla fase di rinnovo con benefici che potrebbero modificarsi non in meglio, un check aziendale è un modo importante per una verifica sulle opportunità contrattuali per l’impresa”.
        

Categorie e Argomenti