AFS Agenzia FotoSpot

INAIL ASCOLI, BIANCHINI: "274 MILIONI ALLE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA"

INAIL ASCOLI, BIANCHINI: "274 MILIONI ALLE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA"

BANDO ISI 2021 INAIL INCENTIVI PER QUASI 274 MILIONI DI EURO ALLE IMPRESE CHE INVESTONO IN SICUREZZA

Con il BANDO ISI 2021, l’Inail mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in sicurezza quasi 274 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, portando oltre quota 2,7 miliardi l’importo complessivo stanziato dall’Istituto a partire dalla prima edizione del 2010.

I fondi del nuovo bando sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:
Asse 1 (Isi Generalista): 112,2 milioni di euro, suddivisi in 107,2 milioni per progetti di investimento (asse 1.1) e cinque milioni per progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2);

  • Asse 2 (Isi Tematica): 40 milioni di euro per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;

  • Asse 3 (Isi Amianto): 74 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

  • Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese): 10 milioni di euro per progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39);

  • Asse 5 (Isi Agricoltura): 37,5 milioni di euro, 20 dei quali finanziati dal Ministero del Lavoro, per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).


Per ogni progetto ammesso al finanziamento, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento.
La platea dei destinatari degli incentivi riguarda le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio.

L’accesso ai fondi del secondo asse, dedicato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione dei carichi, è consentito inoltre anche agli enti del terzo settore.

La presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti avverrà, con una procedura informatica, con diverse fasi, le cui date di apertura e chiusura saranno pubblicate dal 26 febbraio 2022 nella sezione del portale dell’Istituto dedicata al nuovo Bando ISI.

Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi al contact center Inail al numero 06.6001 o utilizzare i servizi online dedicati.

IL COMMENTO

Con la ripartenza, sostenuta dal PNRR, nonostante che la pandemia sia ancora in atto, siamo difronte ad una ripresa occupazionale vitale per il nostro Paese.

Il Bando ISI destina risorse importanti per coniugare rilancio, sicurezza sul lavoro e occupazione.

Il suddetto bando è attivo da ben 10 anni; sono stati realizzati oltre 36mila progetti di prevenzione.

È un intervento strutturato con il quale l’Istituto promuove e incentiva le aziende che implementano la sicurezza come elemento centrale della loro organizzazione.

È un sostegno concreto per tante micro, piccole e medie imprese ancora in difficoltà che debbono riorganizzarsi.

Gli investimenti in sicurezza e prevenzione rispondono sia ai problemi etici e normativi, ma sono importanti dal punto di vista economico, competitivo   e sociale.

DI GUIDO BIANCHINI PRESIDENTE DEL COCOPRO INAIL DI ASCOLI PICENO
        

Categorie e Argomenti