/BANCA DEL PICENO, CONVEGNO SULLE REGOLE ANTIRICICLAGGIO
BANCA DEL PICENO, CONVEGNO SULLE REGOLE ANTIRICICLAGGIO
BANCA DEL PICENO, CONVEGNO SULLE REGOLE ANTIRICICLAGGIO
Siamo sentinelle sul territorio
Il Convegno “Le nuove regole antiriciclaggio per gli intermediari finanziari”, organizzato dalla Banca del Piceno, ha fatto emergere dati sull’aumento del fenomeno del riciclaggio nelle Marche.
Si è svolto, presso l’Auditorium “Tebaldini” di San Benedetto del Tronto il convegno “Le nuove regole antiriciclaggio per gli intermediari finanziari”, organizzato dalla Banca del Piceno in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ascoli Piceno, l’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno ed il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Ascoli Pieno e Fermo.
“L'attività di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo – ha ricordato il Presidente della Banca del Piceno Aldo Mattioli nel suo intervento - ha nel sistema bancario una componente assai importante. Infatti, sono proprio le banche a segnalare il maggior numero di azioni sospette, una vera e propria rete di quella che vorrei definire “sentinelle sul territorio”.
Il Presidente Mattioli, citando i dati contenuti nel Rapporto Annuale dell'Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha detto che il fenomeno del riciclaggio nel 2018 ha continuato ad assumere dimensioni crescenti. L’aumento delle segnalazioni di operazioni sospette sono state infatti oltre 98.000.
“Analizzando la situazione nel nostro territorio di riferimento – ha affermato il Presidente della Banca del Piceno - ovvero nell'area di competenza della Banca del Piceno, emerge un preoccupante aumento del fenomeno delle operazioni sospette nelle Marche. Infatti, nel corso del 2017 nelle Marche sono state segnalate 2.059 operazioni sospette pari al 2,2% del totale nazionale mentre nel corso del 2018 sono state ben 2.426 le operazioni segnalate pari al 2,5% del totale nazionale. Tra i due anni che abbiamo preso in esame nella nostra analisi l'incremento delle operazioni segnalate è stato pari a +17,8. In Abruzzo, invece, le segnalazioni ricevute nel corso del 2018 sono state pari a 1.312 con un'incidenza pari a 1,3% sul totale nazionale”.
Prima delle relazioni, sono intervenuti Albino Farina, Presidente Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Ascoli Piceno e Fermo, Tommaso Pietropaolo, Presidente Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno e
Carlo Cantalamessa, Presidente Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ascoli Piceno, il quale ha ricordato come “i dottori commercialisti siano parte di un sistema fondato su legalità e valori, l’unico in grado di garantire un’economia sana, ma auspicano comunque meno burocratizzazione ed adempimenti più semplificati e soprattutto mirati”.
Il Direttore Generale Banca del Piceno Credito Cooperativo, dottor Franco Leone Salicona ha aperto i lavori del convegno: “le banche conoscono molto meglio di qualsiasi altro elemento del sistema antiriciclaggio i propri clienti e, dunque, incrociando bene dati qualitativi e quantitativi si possono abbassare sensibilmente le soglie di rischio”.
Il dottor Gianluca Mazzarini, Responsabile Presidio Territoriale di Ancona ICCREA Banca, durante il suo intervento sull’“Articolazione del Sistema dei controlli interni nell'ambito del GBCI”, ha ricordato che “nelle Marche, il presidio di controllo sul territorio per le cosiddette operazioni sospette consta di ventidue risorse dedicate a vario titolo. Un collega assume la responsabilità a livello regionale, sei la assumono per ogni singola Banca di Credito Cooperativo o gruppo di banche, tutti gli altri sono addetti e risorse operative. Vorrei ringraziare la Banca del Piceno perché nell’assetto complessivo ha messo a disposizione sei colleghi con un elevato grado di professionalità”.
Di seguito, Il Maggiore Roberto Bizzoco della Guardia di Finanza di Ascoli ha illustrato “I controlli antiriciclaggio della Guardia di Finanza c/o gli intermediari finanziari”, partendo dall’attuale quadro normativo, in vigore dal luglio 2017, a sua volta frutto del recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea.
Infine il dottor Antonio Marrone, funzionario del Dipartimento “vigilanza bancaria e finanziaria servizio regolamentazione analisi macroprudenziale” della Banca d'Italia si è soffermato sulle “Nuove disposizioni sull’adeguata verifica degli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari”.
Dopo la pausa, il dottor Luciano De Angelis del Gruppo di lavoro antiriciclaggio del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ha mostrato dei casi pratici di “Individuazione del “titolare effettivo” in società ed enti e le novità legate alla imminente istituzione del relativo registro”. Prima del dibattito finale, il dottor Luca Criscuolo, Dirigente dell'Unità d'Informazione Finanziaria di Banca d'Italia – UIF, ha chiuso la sequenza degli interventi con “I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette e le "Comunicazioni Oggettive"
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.