/DISOCCUPATI PICENI: "QUOTA 100, UNA BEFFA PER I DISOCCUPATI"
DISOCCUPATI PICENI: "QUOTA 100, UNA BEFFA PER I DISOCCUPATI"
DISOCCUPATI PICENI: "QUOTA 100, UNA BEFFA PER I DISOCCUPATI"
Disoccupati Piceni: <“Quota cento”, una beffa per i disoccupati, specialmente per i residenti nelle “aree di crisi complesse industriali”. Con 40, 41 o addirittura 42 anni di contributi versati, e 60 anni di età anagrafica, non si ha diritto alla pensione. Inoltre sono considerati al massimo 3 anni di disoccupazione e/o malattia.
Il provvedimento “Quota cento”, sicuramente è stato pensato per aiutare i disoccupati e i lavoratori cosiddetti “stanchi ed esausti” ad anticipare l’uscita dal lavoro. La priorità per andare in pensione, doveva garantire, prima i disoccupati, spesso padri e madri di famiglia.
La domanda di pensione Quota 100 può essere presentata solo, dai soggetti in possesso, di un’età anagrafica non inferiore a 62 anni e di un’anzianità contributiva non inferiore a 38 anni. I disoccupati con 39, 40, o addirittura 41 anni di contributi versati e con un età anagrafica di 59, 60, e persino 61 anni, inferiore comunque ai 62 richiesti, sono esclusi dal provvedimento.
Va poi ricordato come riferisce bene il decreto, ai fini del perfezionamento del requisito contributivo dei 38 anni, è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti. Significa che saranno riconosciuti al massimo 3 anni di periodi di disoccupazione e/o malattia, e quindi è un ulteriore barriera per i lavoratori delle aziende private. “Ennesima beffa”. Tutti i disoccupati del Piceno e di altre aree di crisi industriali, sono per l’ennesima volta, dimenticati e penalizzati.
Ricordiamo, nella nostra provincia, colpita dagli ultimi eventi sismici e dove hanno chiuso quasi il 70 % delle aziende, trovarsi dopo i 50 anni senza lavoro, è molto difficoltoso, quasi impossibile ricollocarsi per arrivare ai 63, o addirittura 67 anni per la pensione di vecchiaia.
Servirebbe, considerare maggiormente il disoccupato proveniente dalle aziende private, che tra altro ha lavorato, in media, 48-52 ore settimanali, in maniera assai più usurante, delle 36 ore medie, settimanali dei dipendenti pubblici. Indiscutibilmente, nelle aziende private le condizioni lavorative sono nettamente peggiori, come dimostrano i dati Istat, sugli infortuni e per le malattie professionali.
Quanto meno, si doveva tenere conto di questi parametri, come avevamo riferito, durante l’incontro di aprile scorso, avuto a Montegranaro, con l’onorevole Duringon. Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e politiche sociali, in quell’occasione, si era dimostrato sensibile al problema, tuttavia poi, la disposizione definitiva, approvata, è andata in una direzione diversa. Come al solito, noi disoccupati over50, siamo esclusi da ogni provvedimento di questo Governo, manca totalmente la rappresentanza delle problematiche dei disoccupati. Inoltre sospettiamo che molti che andranno in pensione continueranno a lavorare, sottraendo posti di lavoro alle generazioni più giovani.
Occorre, con urgenza, un aggiustamento legislativo, per abbassare i requisiti, per la pensione, per i disoccupati involontari over50, residenti almeno per esempio, da 6 anni nei territori dichiarati, area di crisi industriale complessa e colpiti e penalizzati anche dal terremoto.
Aggiungiamo che per fronteggiare le nuove professionalità, la flessibilità e la precarietà dei nuovi contratti, è necessario che l’età pensionabile, debba essere parametrata in base alle aspettative di vita, legata al tipo e l’usura della mansione svolta, dati reperibili presso l’Inail. Non si possono paragonare un impiegato di un ente pubblico, con un lavoratore di un’azienda metalmeccanica.
Ogni lavoro e mansione, posseggono proprie caratteristiche differenti, fissare un'unica età pensionabile, per tutti, è “una truffa o meglio una rapina” degli anni di vita dei lavoratori.
Il gruppo “Disoccupati piceni” è sempre a disposizione per dare soluzioni. Per informazioni, chiamare o inviare un messaggio, al numero WhatsApp 334 7555 410. Chi vuole seguirci siamo anche su Facebook, basta cliccare “Disoccupati Piceni”, ed essere informati sulle prossime iniziative.>
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.