/CENTRI COMMERCIALI NATURALI, DALLA REGIONE 1.3 MILIONI PER I PICCOLI BORGHI
CENTRI COMMERCIALI NATURALI, DALLA REGIONE 1.3 MILIONI PER I PICCOLI BORGHI
CENTRI COMMERCIALI NATURALI, DALLA REGIONE 1.3 MILIONI PER I PICCOLI BORGHI
CASTELLI: “BELLEZZA E ARTE PER RILANCIARE LE PMI PICENE E FERMANE”
Ventuno progetti approvati, sei già finanziati tra cui quattro nel sud delle Marche, basati sulla sinergia tra Comuni, imprese e associazioni. L’Assessore: “Qualità del servizio e binomio pubblico-privato gli aspetti fondamentali”.
La Regione Marche crede nei ‘Centri Commerciali Naturali’, aggregazioni di piccoli operatori commerciali dei piccoli centri storici marchigiani che, mediante forme societarie come consorzi o cooperative, adottano politiche di sviluppo comuni.
Al centro i progetti realizzati in sinergia da Comuni, privati e associazioni, dedicati a creare una microeconomia sfruttando tanti elementi: dall’arredo urbano ai servizi comuni, dalla fidelity card a tutta una serie di servizi per costituire una valida alternativa ai centri commerciali classici delle città. Sono stati ventuno i progetti quelli presentati con ben 206 piccole e medie imprese coinvolte, per lo più commerciali, legate all’artigianato artistico di qualità. Per ognuno un contributo in conto capitale pari al 50% del costo del progetto integrato e comunque non superiore a 70mila Euro, perla realizzazione di progetti relativi alla riqualificazione e alla valorizzazione commerciale di aree, vie o piazze, con particolare riguardo ai centri storici o minori e privilegiando l’attivazione da parte dei giovani di nuovi esercizi commerciali.
“Un territorio dotato di bellezza, cultura e arte come quello marchigiano non può che ripartire da queste ricchezze per rilanciare il proprio commercio – spiega l’Assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli -. Per questo crediamo fortemente in un nuovo modello organizzativo, fondato sul ‘fare sistema’ e sulla consapevolezza che solo una gestione integrata dell’offerta può tutelare l’identità degli esercizi di piccola e media dimensione, garantendo loro reali possibilità di successo nella competizione con le altre tipologie distributive. Una ricetta che si rivela necessaria soprattutto nei piccoli borghi colpiti dal sisma o nelle aree di crisi industriale, dove occorre unire le forze in una sinergia pubblico-privato per salvare il proprio tessuto economico-sociale”.
Da una parte i Comuni, con il ruolo di promotori e di coordinatori di tutte le iniziative nonché la gestione della rendicontazione finale dell’intero programma, i cui interventi assimilabili riguardano l’arredo urbano, l’illuminazione pubblica, ristrutturazione, ampliamento, trasformazione di immobili pubblici da adibire o adibite al commercio. Dall’altra le pmi, che grazie ai fondi puntano al rifacimento delle facciate degli immobili, alla sistemazione di vetrine, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, nonché ampliamento dei locali adibiti o da adibire all’attività, illuminazione esterna, ma anche sistemi informativi da sviluppare con sistema delle reti di impresa attraverso l’utilizzo di supporti informatici, sistemazione chioschi e spese di investimento per l’adeguamento all’emergenza Covid-19.
Tra le priorità del bando il coinvolgimento finanziario di altri soggetti pubblici o privati, il numero delle pmi partecipanti, l’apertura o insediamento di nuove imprese, l’attivazione dell’e-commerce in esercizi operanti in sede fissa.
Se la prima tranche di fondi pari 400mila Euro, era stata sufficiente per finanziare i primi sei progetti e 102 imprese integrate, con una nuova dotazione di ben 961mila Euro la Regione ha rifinanziato questo tipo di intervento permettendo lo scorrimento in graduatoria e il finanziamento di tutti i restanti progetti ammessi.
Protagoniste già nella prima tranche le province di Ascoli Piceno e Fermo, sede di quattro dei sei progetti già finanziati: sono il progetto ‘Futuro presente’ di Amandola che vede 23 pmi coinvolte, il ‘Commercialmente uniti’ di Comunanza con 19 pmi, ‘Shopping Experience’ di Fermo (15 pmi) e ‘Monsampolo guarda al futuro’ (Monsampolo del Tronto, 19 pmi). Tra quelli ammessi ci sono poi ‘Petritoli Viva’ di Petritoli (19 pmi), ‘Metro Zero’ di Cossignano (11 pmi) e ‘Borgo Santa Rosa’ di Falerone (4 pmi). L’importo degli interventi attivati ha permesso di muovere un investimento in totale di 3,4 milioni di Euro.
“Questa misura – prosegue Castelli – rappresenta un sostegno concreto per la valorizzazione dei centri storici oltre che un’efficace risposta alla grande distribuzione, visto che per la vocazione artigianale specifica e l’eccellente qualità del servizio, c’è un mercato diverso e ugualmente inarrestabile. Tra i fattori di spinta per lo sviluppo di queste economie – aggiunge l’Assessore – c’è poi la capacità dei centri commerciali naturali di offrire, salvaguardare e valorizzare spazi urbanistici di socializzazione, di vivibilità, di equilibrio socio-ambientale che restituiscono al cittadino il piacere di fare shopping in un ambiente familiare e non artificiale, specie in epoca Covid”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.