AFS Agenzia FotoSpot

FUORI DAI DENTI, GALANTI: "TURISMO, IL GRANDE SOSPESO"

FUORI DAI DENTI, GALANTI: "TURISMO, IL GRANDE SOSPESO"

UNICART TURISM 2020 e prima edizione premio internazionale "THE JOURNEY OF THE ROOTS"
Con il 1° UNICART Tourism, i prossimi 18 e 19 dicembre, si analizzerà il turismo, che è il grande “sospeso”, come se il mondo che abbiamo conosciuto avesse cessato di essere grazie alla crisi della pandemia COVID-19.

Invero, occorre approcciare il turismo in modi nuovi e diversi e soprattutto dobbiamo dare ai turisti una sensazione di "ritorno a casa" per sostenerlo e tutelarlo meglio.

In  tutti i paesi del mondo, vi sono fenomeni sociali che, per la loro diffusione e le loro ricadute sul territorio e sulle persone, hanno caratteristiche molto rilevanti, ai quali, a volte, non si presta adeguata attenzione, perché non pienamente compresi (o almeno intesi nella loro effettiva rilevanza) né dai decisori pubblici né dal mondo della ricerca scientifica.

Uno di questi fenomeni è quello che ci si propone di approfondire con questo convegno scientifico internazionale, il "turismo delle radici", ovvero il fenomeno generato da persone che tornano temporaneamente nei luoghi che avevano lasciato, o che i loro antenati  avevano dovuto lasciare.

Il turismo delle radici è, in effetti, un tema comune a molti paesi che a partire dal  secolo scorso hanno visto intere generazioni della loro popolazione partire alla ricerca di migliori opportunità di vita.

Oggi, dopo tanti decenni, le nuove generazioni residenti all'estero cercano le proprie "radici", rappresentando il turismo di ritorno per i nostri paesi.

Lo scopo della conferenza è stimolare lo studio e l’analisi degli aspetti motivazionali e sociologici che spingono i nostri connazionali  a tornare per scopi turistici nei paesi d’origine alla scoperta dei monumenti dei luoghi storici di culto, musei, artigianato tradizionale, enogastronomia tipica della valorizzazione dei prodotti e delle produzioni tipiche.

Anche perché i nostri connazionali sono i primi investitori nei loro luoghi d’origine, ma non solo, siamo anche alla ricerca degli elementi di fratellanza e comunione di spirito che porta ciascuno di noi alla scoperta delle radici degli altri popoli.

La moldova, rappresentata dal Console Onorario della Repubblica di Moldova per la circoscrizione Marche Abruzzo Roberto Galanti,, in apertura dei lavori, oltre a portare i saluti dell’Ambasciatore S.E. Anatolie Urecheanu e dei colleghi Signorini, De Candia e Garuzzo, presenterà le opportunità di turismo in Moldova  a 360 gradi e presenterà le varie opportunità di cooperazione e scambi turistici tra i paesi.

“Sono certo, dice il Console Onorario Galanti, che varie sono le opportunità da utilizzare non appena la pandemia lo renderà possibile. Nel frattempo ci prepariamo per non arrivare impreparati. Le prospettive sono davvero notevoli e molteplici”.

Nell’ambito dell’evento si celebrerà la prima edizione del premio internazionale “THE JOURNEY OF THE ROOTS”. Tale riconoscimento viene assegnato da una giuria Internazionale nominata dall'organizzazione.

La prima edizione, recita l’attestazione, viene assegnata al Console Onorario della Repubblica di Moldova Roberto Galanti con la seguente motivazione: “per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del turismo e delle sue radici presso la Repubblica di Moldova”.

“Sono onoratissimo di tale attestazione  ed ovviamente mi impegnerò affinchè si creino i presupposti per un concreto sviluppo turistico che interesserà le eccellenze dei vari paesi”.

 
        

Categorie e Argomenti