PARLIAMO DI RAGAZZI IN OBBLIGO SCOLASTICO! IL REPORT SUGLI INFORTUNI DEGLI STUDENTI NELLE MARCHE E NEL PICENO
Il Decreto PNRR-Scuola n. 45 del 7 aprile 2025, in discussione al Senato, propone di anticipare l'alternanza scuola-lavoro al secondo anno delle superiori, coinvolgendo studenti di 15 anni. Attualmente, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) si svolgono solo nell’ultimo biennio. Questa proposta ha sollevato preoccupazioni, soprattutto per la sicurezza dei ragazzi. Il ricordo di tragedie come quelle di Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli è ancora vivo. Dal settembre 2023, l'INAIL garantisce la copertura assicurativa a tutti gli studenti, indipendentemente dal livello scolastico (DL n.48/2023), ma servono misure più incisive. Per Bianchini “è fondamentale che istituzioni, scuole, aziende e famiglie collaborino per migliorare la qualità della formazione e garantire maggiore sicurezza. Investire nella preparazione degli studenti sui rischi delle mansioni che svolgeranno è essenziale. La tutela degli studenti non può essere un optional, ma una priorità assoluta”.
Il REPORT SULLE DENUNCE DI INFORTUNI DEGLI STUDENTI
L’Inail ha dedicato un’apposita sezione agli infortuni degli studenti che non sono considerati lavoratori in senso stretto, ma rappresentano una rilevante quota tra le denunce di infortunio nel complesso (12% nel 2023, 13% nel 2024). Nel 2024, le denunce d’infortunio presentate all’Istituto, per gli studenti, di ogni ordine e grado, sono stati 77.883, (+10,9% rispetto alle 70.215 del 2023). Purtroppo, ci sono stati anche 13 decessi, uno in più rispetto al 2023. Il 42% delle denunce ha riguardato studentesse, (+12,5% sul 2023), mentre gli studenti maschi hanno rappresentato il 58% delle denunce, (+ 9,8%). La maggior parte degli infortuni, tre su quattro, ha coinvolto studenti under 15, mentre il restante 25% ha interessato la fascia d’età dai 15 anni in su. Il 95% delle denunce è di studenti di scuole statali, il restante 5% è di studenti di scuole non statali e private. Sono stati denunciati più di duemila infortuni per gli studenti impegnati nei PCTO.
Circa le denunce presentate all’INAIL, nella REGIONE MARCHE, definite al 31 ottobre 2024, per degli studenti di ogni ordine e grado per l’anno 2023, sono state 1.968 (+18.3% sull’anno precedente); incremento che riguarda tutte e 5 le province. il 58,6% sono di maschi. Circa l’età 1.340 è di denunce fino a 14 anni, 598 della fascia 15/19 anni. Per ciò che concerne la situazione della Provincia Ascolana risultano 198 denunce nel 2023 con un aumento del 23%; il 64,1% di maschi; 112 di età fino a 14 anni (+28,7%) e 84 della fascia 15/19 anni.
Bianchini “Anticipare l'alternanza al secondo anno delle superiori, coinvolgendo ragazzi di 15 anni, non sembra la soluzione giusta alla luce dei dati sopra illustrati. C’è preoccupazione sull’impoverimento culturale delle attività didattiche, che sembrano subordinate alle esigenze del mondo produttivo. La sicurezza degli studenti deve essere una priorità! L'aumento degli infortuni dimostra l'importanza di garantire esperienze protette, soprattutto nell'alternanza scuola-lavoro. Se questi percorsi aiutano i giovani a conoscere il mondo del lavoro, è essenziale che siano strutturati con attenzione, evitando rischi inutili. La copertura assicurativa INAIL è positiva, ma serve di più: migliorare la qualità delle esperienze, controllare le attività e preparare gli studenti ai rischi. Investire nella sicurezza significa garantire ai giovani una formazione utile e protetta, costruendo un futuro più sicuro per tutti. A 15 anni gli studenti sono ancora in età d’obbligo scolastico e dovrebbero dedicarsi all’apprendimento in ambiente protetto piuttosto che esposti a potenziali rischi in ambienti lavorativi”. 02/05/2025
DI GUIDO BIANCHINI PAST PRESIDENT COCOPRO INAIL ASCOLI PICENO