/UIL, SINTESI 12° RAPPORTO UIL SULLA CASSA INTEGRAZIONE 2016
UIL, SINTESI 12° RAPPORTO UIL SULLA CASSA INTEGRAZIONE 2016
UIL, SINTESI 12° RAPPORTO UIL SULLA CASSA INTEGRAZIONE 2016
SINTESI 12° RAPPORTO UIL SULLA CASSA INTEGRAZIONE ANNO 2016
Siamo giunti all'ottavo anno di analisi, studi e proposte che la Uil sottopone ai lavoratori, alle strutture sindacali e alle istituzioni, sottolineando come la protezione sociale per il lavoro, con lo strumento di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro - commenta Guglielmo Loy, Segretario Confederale UIL - abbia permesso di proteggere centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori.
Ma questo percorso è anche uno straordinario strumento per comprendere sia lo stato di salute del nostro sistema produttivo, sia come la crisi e la poca crescita impattino sulla tenuta delle imprese con conseguenti effetti sull'occupazione.
Dicembre 2016 si è chiuso con 37,8 milioni di ore di cassa integrazione (-0,1% rispetto a novembre), mentre il bilancio per l’intero 2016 fa registrare il ricorso a complessive 581,8 milioni di ore (-14,8% rispetto al 2015).
Nell’anno appena trascorso, la cassa integrazione straordinaria ha assorbito 387 milioni di ore (pari al 66,5% del totale annuo), la cassa integrazione ordinaria137,6 milioni e la cassa in deroga 57,2 milioni, con una flessione generalizzata, rispetto al 2015, rispettivamente del -3,3%, -25,2% e -41,9%.
Stante lo stato di stagnazione economica in cui versa il nostro Paese – sottolinea Loy – sembra difficile sostenere che il decremento avutosi nel 2016 sia riconducibile a una ripresina economica. Ben più attendibile sembra essere, purtroppo, l’effetto prodotto dalle recenti riforme degli ammortizzatori sociali (Fornero e Jobs Act) che, nel 2016, hanno visto la combinazione della progressiva scomparsa della deroga e un aumento dei costi per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Inoltre, sempre nel 2016, si è assistito anche a un fermo amministrativo, in particolare riguardante la cassa integrazione ordinaria, che ha condizionato, ritardandola, la concessione delle richieste di integrazione salariale anche per periodi di oltre 6 mesi.
Ciononostante, nell’anno appena trascorso sono stati mediamente salvaguardati oltre 285 mila posti di lavoro.
Nell’analisi dei dati territoriali, il calo delle ore autorizzate di cassa integrazione ha interessato tutte le macro aree: -24% il Mezzogiorno, -14,4% il Nord e -6,1% il Centro.
Solamente 4 regioni hanno richiesto più ore che nel 2015: Valle d’Aosta (+33,7%), Calabria (+13,1%), Emilia Romagna (+6,1%) e Toscana (+5,4%), a fronte della Basilicata che ha registrato il più alto decremento di ore (-68,7%).
Tra le 25 province interessate da un incremento di richieste di cassa integrazione, ai primi 3 posti troviamo: Livorno (+148,6%), Avellino (+131,1%) e Ferrara (+106,5%). Viceversa, la più forte flessione si registra a Potenza (-75,6%).
Con questo studio, si vuole, inoltre, sottolineare un aspetto che non intendiamo sottovalutare, ma che non è possibile ancora analizzate per assenza di dati ufficiali. Rispetto alla diminuzione nel 2016 della cassa integrazione in deroga, ha contribuito oltre alla diminuzione delle risorse e dei periodi indennizzabili (max 3 mesi), anche l’introduzione del nuovo Fondo di Integrazione Salariale (FIS) - istituito dal d.lgs. 148/2015 - i cui possibili beneficiari sono tutti i datori di lavoro (imprenditori e non) che hanno più di 5 dipendenti e che non rientrano nel campo di applicazione di Cigo e Cigs.
Pur essendo questo nuovo strumento già entrato a regime dal 1° gennaio 2016, non essendo stati ufficializzati dall’Inps, ancora non si hanno dati certi di quante aziende (anche per grandezza dimensionale) stiano versando al nuovo Fondo né quanti siano i lavoratori interessati e quante ore di integrazione salariale siano state richieste.
Dalle poche informazioni in nostro possesso, – sottolinea Guglielmo Loy - il FIS non ha ancora erogato alcuna prestazione, pur a fronte di 950 domande presentate e riferite a 22 mila lavoratori per un totale di circa 7,5 milioni di ore e una spesa stimata di oltre 80 milioni di euro.
La Uil, da tempo, ha segnalato le numerose criticità nell’utilizzo degli ammortizzatori sociali come riformati dal Jobs Act, chiedendo alla politica e ai Governi, di prendere atto della necessità di rivedere alcune delle norme che regolano la Cassa Integrazione e di modificare ciò che sta producendo forti tensioni sociali. La piccola modifica sulla cassa integrazione straordinaria, dedicata solo ad alcune realtà particolari (le aree di crisi complesse), è stata necessaria, ma non risolutiva. In sostanza – conclude Loy - pensiamo che si debba prendere atto che il nostro Paese e il suo sistema produttivo necessitano, nel campo delle integrazioni salariali, di strumenti flessibili che evitino il rischio licenziamenti e permettano alle imprese di “mantenere” la propria forza lavoro e le grandi professionalità che vi operano, anche con sospensioni temporanee. Anche per questi motivi, le organizzazioni sindacali stanno chiedendo al Governo di confrontarsi per condividere le necessarie e ragionevoli modifiche.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.