AFS Agenzia FotoSpot

BIANCHINI UIL: I DATI DEGLI INFORTUNI NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

BIANCHINI UIL: I DATI DEGLI INFORTUNI NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

GUIDO BIANCHINI ESPERTO UIL ASCOLI PICENO SICUREZZA SUL LAVORO: "REGIONE MARCHE GLI INFORTINI NEL 1° TRIMESTRE 2019"

Nel primo trimestre 2019 le denunce degli infortuni nel nostro Paese sono aumentate dell’1.9% sul 2018, ricordando che il 15% degli infortuni sono invalidanti.

Nel trimestre in esame in numero degli incidenti mortali resta invariato (212) ma i morti sul lavoro restano sempre troppi. In crescita le vittime nella fascia di età 45/54 anni (+28 denunce mortali) e in quella 20/24 anni (+4).

Circa le malattie professionali, sempre nel trimestre in esame, sono state 15.900, 224 in meno sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Ritengo che occorra sensibilizzare il Governo sulla sicurezza sul lavoro.

Registro che nessun candidato in questa campagna elettorale parla di questi argomenti anzi sono abiurati. È necessario che il Governo implementi urgentemente il numero dei soggetti preposti alla vigilanza, che hanno subito, nell'ultimo decennio, pesanti tagli in risorse, uomini e mezzi.

È necessario sviluppare una reale cultura della sicurezza partendo dalle scuole ampliare gli interventi e le azioni sia tra i lavoratori, sia tra le imprese.

Il sindacato deve anch'esso rafforzare il suo ruolo e intervento partendo dalla contrattazione e dell'organizzazione del lavoro. La sicurezza è un investimento economico e sociale non un costo.

REGIONE MARCHE

Nel periodo in esame gli infortuni nella nostra regione sono stati 4.581 con un incremento in valore assoluto di 215 denunce (+5%).

Denunce d'infortunio per modalità di accadimento - Marche



























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
In occasione di Lavoro 3.808 4.028 6
In itinere 558 553 -1
Totale 4.366 4.581 5

In aumento di 30 unità nel settore industriale e nel terziario di 58 unità mentre c’è un calo del 3% nelle altre attività.

Denunce d'infortunio per gestione tariffaria - Marche













































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
Industria 785 815 4
Artigianato 510 509 0
Terziario 595 653 10
Altre attività 365 354 -3
Non determinata 3.253 3.337 3
Totale 4.366 4.581 5

La tabella sotto riporta gli infortuni denunciati per provincia; il report presenta un incremento  in tutte le realtà territoriali con un’impennata di 9 in quella di Ancona e del 5% in quella di Macerata.

Denunce d'infortunio per provincia - Marche













































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
Ancona 1.519 1.656 9
Ascoli Piceno 546 551 1
Fermo 366 372 2
Macerata 879 919 5
Pesaro Urbino 1.056 1.083 3
Totale 4.366 4.581 5

Aumentano gli infortuni, del 4%, denunciati dai lavoratori italiani e ben del 10% dei lavoratori

Extra Unione Europea.

Denunce d'infortunio per luogo di nascita dell'infortunato – Marche

































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
Italia 3.691 3.854 4
Unione Europea (Esclusa Italia) 160 158 -1
Extra Unione Europea 515 569 10
Totale 4.366 4.581 5

In aumento dell’8% gli infortuni delle donne (128 in v.a.) e del 3% quelli degli uomini.

Denunce d'infortunio per genere dell'infortunato – Marche



























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
Femmine 1.542 1.670 8
Uomini 2.824 2.911 3
Totale 4.366 4.581 5

Circa l’età dell’infortunato, la tabella sotto riportata indica il numero per fascia d’età.

Si evidenzia l’aumento di ben 123 casi nei lavoratori under 14, 40 denunce per la fascia 20/24 anni; di 58 casi nella fascia 50/54 anni e 22 casi nella fascia 50/54 anni.

In calo quelli delle fasce 42/44 anni; 45/49 anni e 60/64 anni.

Denunce d'infortunio per classe d'età dell'infortunato – Marche



















































































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Fino a 14 anni 420 543
Da 15 a 19 anni 218 247
Da 20 a 24 anni 207 247
Da 25 a 29 anni 316 301
Da 30 a 34 anni 311 347
Da 35 a 39 anni 380 401
Da 40 a 44 anni 482 457
Da 45 a 49 anni 562 505
Da 50 a 54 anni 537 595
Da 55 a 59 anni 498 520
Da 60 a 64 anni 275 252
Da 65 a 69 anni 71 82
Da 70 a 74 anni 36 36
75 anni e oltre 53 47
Totale 4.366 4.581

Circa gli infortuni con esito mortale si registra un incremento del 75% poiché si è passati da 4 a 7 casi. Tutti nell’Industria e servizi ovvero rilevati nel manifatturiero, costruzioni, trasporti e magazzini.

Denunce d'infortunio con esito mortale - Marche



























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
In occasione di lavoro 4 3 - 25
In itinere 0 4 5
Totale 4 7 75

La tabella sotto riportata presenta il report per provincia, dove si evidenziano accadimenti mortali in tutte le provincie ad eccezione in quella pesarese.

Sono infortuni prevalentemente di lavoratori italiani (ben 6 casi su 7), con una forte incidenza della componente maschile e nelle fasce d’età 45/49 anni e 50/54 anni.

Denunce d'infortunio con esito mortale per luogo di accadimento - Marche






































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Ancona 0 3
Ascoli Piceno 1 1
Fermo 1 1
Macerata 1 2
Pesaro Urbino 1 0
Totale 4 7

Denunce d'infortunio con esito mortale per genere dell'infortunato – Marche























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Femmine 0 2
Uomini 4 5
Totale 4 7

Denunce d'infortunio con esito mortale per classe d'età dell'infortunato – Marche






































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Da 25 a 29 anni 1 1
Da 45 a 49 anni 0 2
Da 50 a 54 anni 0 2
Da 55 a 59 anni 2 1
Da 60 a 64 anni 1 1
Totale 4 7

 

DENUNCE DI MALATTIE PROFESSIONALI - MARCHE.

Per quanto riguarda le denunce di malattie professionali si registra una diminuzione di ben 100 casi. Molto elevato il numero delle malattie professionali degli uomini e di lavoratori italiani (90%).

Denunce di malattie professionali per genere. Marche.























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Femmine 542 481
Uomini 1.091 1.052
Totale 1.633 1.533

 

Denunce di malattie professionali per luogo di nascita e Marche.




























1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019
Italia 1.528 1.437
Unione Europea (Esclusa Italia) 36 31
Extra Unione Europea 69 65
Totale 1.633 1.533

 

Circa le denunce presentate per provincia in quella ascolana (-37%) e quella fermana (-6%) si registrano le diminuzioni illustrate.

 

Denunce di malattie professionali per provincia - Marche.













































1°Trimestre 2018 1°Trimestre 2019 %
Ancona 272 305 12
Ascoli Piceno 298 188 -37
Fermo 226 212 -6
Macerata 425 442 4
Pesaro Urbino 412 386 -6
Totale 1.633 1.533 -6

 

Denunce di malattie professionali per i principali settori ICD-10 - Marche.

Tumori (C00-D48) da 25 a 12;

Malattie del sistema nervoso (G00-G99) da 303 a 284;

Malattie dell'orecchio e dell'apofisi mastoide (H60-H95) da 93 a 74;

Malattie del sistema respiratorio (J00-J99) da 27 a 21;

Malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (M00-M99) da 947 a936;

Non Determinato da 226 a 190.
        

Categorie e Argomenti