Tasse su capannoni e laboratori aumentate del 18,4% in 2 anni
Ad Ascoli Piceno il primato per le aliquote combinate IMU-TASI più alte
Le tasse sugli immobili produttivi dividono l’Italia degli imprenditori. Il fisco colpisce capannoni, laboratori, strumenti di lavoro con una ‘giungla’ di aliquote diverse. Le più penalizzate sono le aziende dell’Umbria che, tra Imu e Tasi, subiscono un’aliquota del 10,34 per mille, ma non va molto meglio alle imprese delle Marche, che vedono tassati, tra IMU e Tasi, i loro beni strumentali con un’aliquota del 10,07 per mille (solo 7 regioni applicano aliquote maggiori).
Le elaborazioni dell’Ufficio studi di Confartigianato su dati di ITWorking mostrano che l’aliquota media di Imu e Tasi è, a livello nazionale, del 9,97 per mille, ma con scostamenti molto significativi nelle diverse zone del Paese. E, quel che è più grave, tra il 2012 e il 2014, la tassazione sugli strumenti di lavoro delle imprese è aumentata del 18,4%, mentre nello stesso biennio le tasse sulle abitazioni principali sono diminuite del 10%. In media, in due anni ciascun imprenditore ha subito un aumento di 138 euro della pressione fiscale sugli immobili produttivi.
La ricognizione di Confartigianato mostra le profonde differenze del prelievo fiscale sugli immobili d’impresa nelle diverse aree del Paese, sia in ambito regionale che in quello provinciale.
Nella nostra regione ad esempio, i nostri capoluoghi di provincia mostrano aliquote anche significativamente differenti tra loro: se ci soffermiamo alla sola IMU rileviamo che l’aliquota più bassa si registra ad Ancona con il 9,21 per mille (64° posto nel ranking nazionale), seguita da Ascoli con il 9,46 per mille (46° posto), Pesaro-Urbino con il 9,54 per mille (40° posto), Fermo con il 9,93 per mille (12°) e Macerata, con l’aliquota più alta (9,94 per mille, 11° posto nella classifica nazionale). Se invece facciamo riferimento alla sola TASI vediamo che nella nostra regione l’aliquota più bassa è applicata da Fermo (0,18 per mille, 98° posto) seguita da Macerata (0,39 per mille, 78° posto), da Ancona (0,45 per mille, 71° posto), da Pesaro-Urbino (0,67 per mille, 43° posto) e da Ascoli Piceno (0,90 per mille, 20° posto). Sicuramente più interessante è il dato cumulato IMU-TASI: in questa graduatoria troviamo al 79° posto Ancona con il 9,66 per mille, al 38° posto Fermo con il 10,11 per mille, al 22° posto Pesaro-Urbino con il 10,22 per mille, all’8° posto Macerata con il 10,33 per mille ed al 6° posto Ascoli Piceno con il 10,36 per mille.
<< Su laboratori, macchinari, capannoni – sottolinea Natascia Troli, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Ascoli Piceno – si concentra un prelievo fiscale sempre più forte, aggravato dalle complicazioni derivanti dalla giungla di aliquote diverse. E’ assurdo tassare gli immobili produttivi delle imprese come se fossero seconde case o beni di lusso. Come si può essere competitivi con una zavorra tanto pesante sulle spalle?
Che fine ha fatto l’annunciata riforma della tassazione immobiliare all’insegna della semplificazione e della riduzione delle aliquote?. Se poi a questo aggiungiamo che vi è su detti beni un aggravio del prelievo fiscale sulle imprese causata dalla “indeducibilità”, creando l’effetto perverso di “ulteriori tasse sulle tasse” (lo scorso anno essa, tra maggior prelievo IRPEF/IRES e IRAP ha determinato una ulteriore spesa di 1.403 milioni di euro, contribuendoad incrementare di un ulteriore 19,5% la tassazione degli immobili strumentali delle imprese) si comprende facilmente che l’impresa viene ancora una volta considerata come una “mucca da mungere”! >>.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.