Modellazione 3D per l’evento che espone il meglio delle produzioni innovative
Con il Patrocinio della CCIAA di Fermo
E’ in arrivo l’edizione 2016 di
Make in Marche, l’evento di Confartigianato Imprese Fermo, Macerata e Ascoli Piceno che si occupa di
Stampanti 3D e Manifattura digitale.
Quest’anno la manifestazione, con il Patrocinio ed il sostegno della
Camera di Commercio di Fermo, si terrà il 22 e 23 aprile presso il FabLab FAMO di UNICAM a Civitanova Marche e sarà dedicata al
DIGITAL FASHION cioè alle
TECNOLOGIE DIGITALI per il
design, la modellazione, la prototipazione e la produzione nel mondo del Fashion (accessori moda, calzature, pelletteria, abbigliamento)
e delGioiello (settore orafo-argentiero ed alta bigiotteria).
Numerosi e qualificati gli interventi che animeranno il pomeriggio di Venerdì 22 aprile. Ad iniziare dalle 14,30 si alterneranno le comunicazioni di
Sergio Dulio di AtomLab che illustrerà il progetto
FUTURESHOE, presentato di recente al SIMAC 2016 a Milano, insieme ad ABB azienda leader nella robotica. Un progetto di fabbrica calzaturiera del futuro che integra tutte le diverse “tecnologie abilitanti” dell’innovazione manifatturiera: produzione “on demand”, tracciatura digitale dei processi di produzione, robot mobili, robot cooperativi di nuova generazione, stampa 3D e gestione avanzata di processo.
Di prototipazione digitale e stampa 3D nel settore calzaturiero se ne parlerà a seguire con
Daniele Graziani, Gruppo Meccaniche Luciani e con
Giovanni Re, Roland DG, uno dei digital Champion italiani più conosciuti. Produttori leader e integratori di attrezzature per la
Stampa 3D, quali
Sharebot, 3D Italy, MedStore-3D Systems e Scanny3D presenteranno le loro ultime novità per le applicazioni di produzione di accessori moda e di gioielli. Per il mondo dei gioielli e degli accessori verranno presentate le realizzazioni di
Cristina Franceschini, Designer e Maker conosciutissima ed apprezzata, ed il servizio innovativo di modellazione e prototipazione di
Your Print, giovane impresa del territorio.
Emilio Antinori di Design for CrafteDiego Quetti di Tecnificio - Politecnico di Milano mostreranno il ruolo fondamentale del Design nell’innovazione di prodotto e nella digitalizzazione dei processi produttivi.
Angelo Bongio di Faberlab, Confartigianato Varese, interverrà invece sul tema del cambiamento epocale ed irrinunciabile che gli artigiani e le imprese dell’autentico manifatturiero made in italy hanno difronte.
New Craft, nel senso di nuovo
artigianato digitale e tecnologico, sarà il tema del suo intervento.
New Craft è anche il titolo della Mostra che si è aperta proprio in questi giorni presso la Fabbrica del Vapore, in occasione della XXI edizione dell’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, allestita da Confartigianato ed a cura del
prof. Stefano Micelli di Ca’ Foscari.
Il saluto del Presidente della
Camera di Commercio Fermo e di Unioncamere,
Graziano Di Battista, concluderà i lavori della prima giornata.
Nella mattina di sabato 23 aprile si potranno visitare i desk espositivi ed ascoltare gli interventi specialistici su design e modellazione di accessori e gioielli, oltre agli interventi di presentazione delle attività condotte dai
Fablab FAMO, padrone di casa
Paolo Isabettini, e
Zallocco di
MkrLab, “I nuovi luoghi della produzione digitale”.
A margine della manifestazione, Design For Craft insieme a Sharebot hanno organizzato un workshop della durata di 6 ore (dalle 11.00 alle 17.00 di sabato 23) per imparare a modellare e stampare in 3D accessori e gioielli. Quindici il numero massimo di partecipanti ammessi. Gli interessati possono iscriversi inviando una mail a
formazione@designforcraft.com. Maggiori informazioni nel canale Telegram della Confartigianato:
https://telegram.me/confartigianato
Partecipare a Make In Marche-Digital Fashion è semplice, basta registrarsi sul sito
www.apfm.it oppure direttamente on line su
http://digital-fashion-makeinmarche-2016.eventbrite.it
L’ingresso è gratuito.