/RICOSTRUZIONE, CASTELLI: “SIAMO AD UN CAMBIO DI PASSO”
RICOSTRUZIONE, CASTELLI: “SIAMO AD UN CAMBIO DI PASSO”
RICOSTRUZIONE, CASTELLI: “SIAMO AD UN CAMBIO DI PASSO”
RICOSTRUZIONE E RILANCIO, LA RELAZIONE DI CASTELLI: “SIAMO AD UN CAMBIO DI PASSO”
In Consiglio regionale l’Assessore fa il punto della situazione sulle pratiche e annuncia le prossime sfide: “Recovery Plan, Zes e Pedemontana per essere da modello per tutta Italia”.
“Il cambio di passo nella ricostruzione è avvenuto ed è stato sensibile. Ma ora bisogna puntare alla rivitalizzazione socio-economica del Cratere, attraverso un modello di rigenerazione che possa essere preso da esempio per tutte le aree interne d’Italia”.
È questo uno dei passaggi chiave dell’attesa relazione di questa mattina in Consiglio dall’Assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli con cui, alla presenza del Commissario straordinario Giovanni Legnini, ha aggiornato in merito alla ricostruzione post sisma 2016, lanciando quelle che sono le prossime sfide che attendono le stesse zone terremotate.
“Dopo anni di stasi, la ricostruzione degli edifici lesionati dal sisma sta facendo registrare una forte accelerazione – ha esordito l’Assessore -. Lo dicono i dati: nei primi tre mesi del 2021 gli Usr hanno adottato il triplo delle pratiche rispetto allo stesso periodo del 2020. Questo vale soprattutto per i danni lievi, ma anche per quelli pesanti dove c’è stata una notevole crescita. Inoltre, ben 5500 nostri corregionali hanno fatto rientro a casa”. Un cambio di passo “dovuto senz’altro alla sinergia tra la struttura commissariale, la Regione e l’Usr che ha consentito, non solo di abbandonare un dialogo con il territorio verticistico per un approccio legato all’ascolto delle esigenze locali, ma anche di operare decisioni utili ad implementare l’esercizio dei poteri in deroga riconosciuti al Commissario dal Dl ‘Semplificazioni. Basti pensare – prosegue Castelli – che nella cabina di coordinamento dello scorso 7 aprile è stata adottata la prima ordinanza speciale per la ricostruzione dei siti più complessi”. Nel caso di specie il provvedimento ha riguardato sette edifici storici di proprietà dell’Unicam. “A questa prima ordinanza ne seguiranno altre tra cui quelle riservate ad Ascoli, Montegiorgio, Arquata e altre zone”. Poi, ecco la prima delle sfide dei prossimi mesi: “Il 2021 sarà l’anno della ricostruzione pubblica, ancora insufficiente e che potrà confidare su nuove professionalità aggiuntive ingaggiate dall’Usr che assisteranno le stazioni appaltanti nell’allestimento delle gare per l’affidamento dei lavori, mentre aggiorneremo – aggiunge - il piano delle opere pubbliche anche in ragione delle innumerevoli richieste di integrazione di risorse che provengono dal territorio e al rafforzamento complessivo degli Uffici speciali”.
Ma il rilancio delle zone terremotate passa anche da un altro importante aspetto: “Se la ricostruzione fisica è finalmente partita è necessario ora curare anche la rivitalizzazione socio-economica delle aree del sisma perché – dice Castelli - non avrebbe senso sistemare gli edifici e i borghi senza rilanciare, sia sotto il profilo economico che demografico, il tessuto connettivo del cratere”. Un territorio già prima messo a dura prova dalla crisi economica fin dal 2008 che, specie nelle aree interne, aveva già reso evidenti alcune gravi criticità riconducibili allo spopolamento, alla riduzione del potenziale produttivo ed alla sempre maggiore rarefazione dei servizi. “Il terremoto – spiega - ha acuito gli effetti di una crisi già in atto, anticipando per certi versi gli esiti di un logoramento socio-economico che, in assenza di contromisure adeguate, non tarderà a manifestarsi anche nelle altre aree interne della penisola. Per questo – ecco l’altra importante sfida - la risposta che il sistema pubblico fornirà per la ricostruzione post sisma 2016 può rappresentare il modello per un’azione di rigenerazione che potrà estendersi in futuro a tutte l’entroterra italiano. Non si dimentichi, infatti, che in Italia le ‘aree interne’, oltre a rappresentare il 53% dei Comuni italiani, ospitano il 23% della popolazione nazionale”. Obiettivi che potranno essere realizzati grazie alle risorse già stanziate a livello comunitario: “I fondi ci sono, ma dobbiamo già essere pronti ad avere progetti – è il monito di Castelli al Consiglio -. Parliamo della somma di 1 miliardo e 780 milioni di Euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Next Generation Italia” destinata in particolare alla ‘Rigenerazione delle aree del sisma’ di tutti i territori italiani interessati da terremoti dal 2009 ad oggi, quindi i 160 milioni previsti nel Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) dalla Legge di bilancio 2021, finalizzato a garantire il coordinamento strategico e l’attuazione integrata di interventi per lo sviluppo socio-economico delle quattro regioni colpite dal sisma del 2016. Una mole impressionante di risorse che richiede una straordinaria capacità di programmazione e di coordinamento gestionale da parte delle istituzioni basate su due concetti chiave: responsabilità e semplificazione. Il tutto dialogando con le altre regioni del Centro Italia, in particolare, l’Umbria e l’Abruzzo”. Infine, altri due aspetti: “Come richiesto dal Presidente Acquaroli al Ministro Gelmini, porremo l’esigenza di costituire una ZES come misura straordinaria e temporanea per consentire alle Marche di agganciare la ripresa dopo una crisi devastante, e, in tema di viabilità, sul completamento della Pedemontana come dorsale appenninica che da Fabriano passa per Ascoli fino a Teramo”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.