AFS Agenzia FotoSpot

CNA, SUBITO MODIFICE AL DPCM E RISORSE ALLE IMPRESE ARTIGIANE

CNA, SUBITO MODIFICE AL DPCM E RISORSE ALLE IMPRESE ARTIGIANE

LA CNA PICENA SOLLECITA URGENTI MODIFICHE AGLI ULTIMI DPCM E RISORSE IMMEDIATE PER IL RISTORO DELLE IMPRESE: NEL COMPARTO RISTORAZIONE, NEL SETTORE ESTETICA E FRA CHI HA UN'ATTIVITA' FUORI O DENTRO I CENTRI COMMERCIALI.

Assolutamente necessario introdurre un efficiente automatismo tra i provvedimenti restrittivi per contenere il virus ed il sistema di indennizzi a favore delle imprese nella logica di filiera per favorire trasparenza e chiarezza. E' l'appello della Cna di Ascoli Piceno lanciato anche a livello nazionale con l'audizione dell'Associazione davanti alle commissioni riunite bilancio e finanze del Senato sul decreto ristori. "Confermiamo - precisa Francesco Balloni, direttore della Cna Picena - e rimarchiamo le preoccupazioni delle imprese che dovranno affrontare un nuovo periodo di chiusure temporanee, incertezza e un generale calo del giro d’affari proprio nell'approssimarsi del periodo natalizio.

Nel dettaglio sul decreto ristori la Cna Picena apprezza la conferma dei contributi a fondo perduto, del credito d’imposta sulle locazioni, la cancellazione della rata Imu e la sospensione dei versamenti contributivi. La Confederazione chiede che il pacchetto di interventi venga potenziato prevedendo la sospensione delle imposte e il prolungamento della Cig per ulteriori 12 settimane eliminando il contributo addizionale a carico delle imprese per la causale Covid. Inoltre è necessario dotare il Fondo bilaterale dell’artigianato di adeguate risorse finanziarie evitando gli ingiustificati e gravi ritardi del recente passato.

La Cna inoltre ha indicato una serie di attività che devono essere comprese nel perimetro degli indennizzi per rispondere in modo corretto a una logica di filiera. Nel merito si è ribadita la preoccupazione per l’esclusione dagli indennizzi degli artigiani della ristorazione come pizzerie a taglio, rosticcerie, gastronomie. Nell’ambito del concetto di filiera estendere gli interventi di sostegno ai bus turistici, alle lavanderie, ai fotografi e all’artigianato artistico che, nello specifico, sconta la sospensione di mercati, fiere e il blocco del turismo, così come tutte le attività ed i mestieri legati al settore eventi e cerimonie.

Anche a livello territoriale Cna Picena auspica e sollecita correzioni che ritende fondamentali. In particolare che venga assicurata l’operatività dei servizi artigiani che possono restare aperti come parrucchieri e lavanderie, all’interno dei centri commerciali. Infine all’interno delle aree arancioni consentire la mobilità intercomunale per raggiungere attività limitrofe. "In moltissime piccole realtà territoriali - conclude Luigi Passaretti, presidente della Cna Picena - infatti per usufruire di servizi alla persona o per recarsi presso un autoriparatore si cambia comune, provincia e regione anche percorrendo modeste distanze".
        

Categorie e Argomenti