Attivazione del corso ITS - TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE
A partire da novembre 2018 presso l’IIS Celso Ulpiani di Ascoli Piceno avrà inizio il nuovo corso ITS - TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE, percorso formativo ad alta tecnologia che amplia l’offerta didattica del territorio piceno con un nuovo ambito della formazione superiore, non universitaria.
Il corso nasce su richiesta di diverse imprese del settore, convinte della necessità che una figura di alto livello, con una formazione tecnica ITS, sia in grado di portare nelle aziende quelle conoscenze necessarie per competere nello scenario attuale.
Il Tecnico Superiore:
- opera per organizzare e gestire il controllo qualitativo dei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti della filiera agroalimentare, garantendone sia la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali;
- valida il processo e la funzionalità degli impianti;
- analizza la domanda dei mercati e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti ‘Made in Italy’
- gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio e alla rispondenza agli standard qualitativi.
- sovrintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione d’accompagnamento merci.
Gli ITS nascono dall’esigenza di realizzare percorsi formativi idonei a fornire risposte efficaci ai fabbisogni del mondo del lavoro. Sono Istituti fondati e cogestiti con Aziende e Enti del territorio, al fine di garantire profili professionali adeguati alle istanze del mondo del lavoro e assicurare ottime possibilità occupazionali. Il corso, della durata di
2 anni per un totale di
1.800 ore, è
completamente gratuito.
Possono accedere agli ITS i
possessori di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo superamento di una prova di accesso, fino ad un massimo di 30 unità. Il percorso coniuga formazione in aula con esperienza in azienda dove lo studente svolgerà un tirocinio di 800 ore, e rilascia un
diploma di Alta Specializzazione tecnica riconosciuta al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF. Il titolo finale consente l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
I corsi ITS, dal taglio spiccatamente
pratico-operativo, intendono porsi come una valida opportunità formativa di alto livello alternativa ai percorsi accademici.
Per tutte le informazioni su modalità di presentazione della domanda, sulla prova di selezione, e la data di avvio del corso è possibile visitare il sito
www.itssmart.it