Il giorno 3 novembre c.a., si è riunito, presso la CGIL di Ascoli Piceno, il Comitato Direttivo Prov.le della Filctem-cgil (settori della chimica,gomma-plastica,reti e moda). Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale, Ubaldo Falciani, si è aperto un vivace dibattito fra i delegati dei posti di lavoro, in merito agli argomenti in discussione. Dal dibattito è emerso, innanzitutto, la difficoltà con cui il punto di vista dei lavoratori abbia la dovuta attenzione, rispetto ad una informazione ormai monocorda e che diviene necessità nel momento in cui non ci sono ormai più luoghi di discussione politica, dove esprimere opinioni.
Sarebbe, infatti, necessario avere la possibilità di espressione pubblica, per far si che cambi la scaletta delle priorità, rispetto alle decisioni che la compagine governativa ed il Parlamento continuano a prendere, senza confronto con la rappresentanza collettiva dei soggetti interessati. E' del tutto evidente che, in questa condizione, le scelte, rispetto al varo della Legge di Stabilità, risultano essere lontane dalle reali necessità dei lavoratori, pensionati, disoccupati, cioè dalla parte più debole e, forse, più numerosa del Paese: non viene modificata la legge Fornero sulle pensioni, non rendendo possibile la flessibilità in uscita nè si tiene conto dei lavori usuranti; si abolisce la tassa sulla prima casa anche per i ricchi, finanziando l'operazione con la mancata rivalutazione del Fondo Sanitario Nazionale; briciole per rinnovare, dopo 6 anni, i contratti pubblici; i pagamenti in contanti salgono fino a 3000€ e si possono pagare gli affitti senza traccia; ancora contributi a pioggia alle imprese, senza garanzie sull'occupazione; continua l'accanimento contro il Sindacato, con tagli ai Patronati e ai CAAF, spesso unici supporti gratuiti per milioni di persone, soprattutto le più deboli.
Altro punto su cui si è incentrato il dibattito, vista anche la posizione di Confindustria, è stata la difesa del Contratto Nazionale di Lavoro, come unico strumento unificante tra i lavoratori dello stesso settore e di tutto il Paese, senza il quale, oltretutto, si imbarbarirebbero le relazioni tra lavoratori e aziende. Il rinnovo del Contratto Nazionale del Chimico-Farmaceutico, siglato qualche settimana fa, segna un punto a favore di chi ritiene che le regole fanno solo il bene del Lavoro, nonché apre, si spera, la strada a tanti altri rinnovi per milioni di lavoratori, che, altrimenti sarebbero in balia di un mercato che, come è stato certificato dal tempo, non si autoregola ma produce danni, probabilmente, irreversibili. C'è, inoltre, bisogno di incrementare, visto il decentramento amministrativo, la contrattazione territoriale, per coniugare i diritti del lavoro con i diritti di cittadinanza, visto l'ormai abbandono da parte dello Stato, dei servizi al cittadino.
Il Comitato Direttivo, ha chiesto la massima attenzione nei confronti della situazione del tessuto produttivo-occupazionale del Piceno: si sollecita chi di dovere (Imprenditori,Istituzioni e Politica)a fare di tutto affinché ci sia un'inversione di tendenza rispetto allo sviluppo ed agli investimenti,per dare una prospettiva ai propri cittadini. Tutto ciò si declina anche nel riconoscimento del Piceno come area di crisi industriale complessa ed avviare,dopo 8 lunghi anni di discussione,la riconversione del sito ex SGL CARBON: unico progetto concreto, che darebbe finalmente un po di fiato a chi cerca disperatamente un lavoro, significherebbe dotare il territorio di un Polo Scientifico,Tecnologico e Culturale a disposizione del Sistema economico e produttivo del Piceno,e non solo, e riconsegnerebbe alla città un'area finalmente pulita e fruibile dai cittadini.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.