AFS Agenzia FotoSpot

NELLE MARCHE GLI OCCUPATI NON CRESCONO

NELLE MARCHE GLI OCCUPATI NON CRESCONO

Nel primo trimestre 2015 gli occupati nelle Marche sono 617mila (355mila uomini e 262mila donne), circa lo stesso numero del primo trimestre 2014, mentre aumentano l’occupazione nel Centro Italia ed a livello nazionale complessivamente.

Proprio le donne occupate rispetto al primo trimestre 2014, conoscono una consistente diminuzione (meno 5mila unità) al pari dei lavoratori dipendenti (meno duemila unità); i lavoratori autonomi, al contrario aumentano di duemila unità rispetto ai primi tre mesi del 2014.

Calano le persone in cerca di occupazione anche se la riduzione interessa quasi esclusivamente le donne: a fronte di un calo complessivo dei disoccupati di 8mila unità, ben 7mila sono donne.

In parallelo, si contrae il tasso di disoccupazione che pur passando dall’11,3% del primo trimestre 2014 al 10,3% si mantiene ad un livello decisamente superiore rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti (5,6% nel 2010, 6,5% nel 2011, 8,8% nel 2012).

Su tale dato incide fortemente l’aumento degli inattivi, ossia le persone che non lavorano e non lo cercano più: questi, infatti, nelle Marche passano da 297mila del primo trimestre 2014 a 308mila del primo trimestre 2015.

Per le donne tale dinamica è ancora più evidente.

Il tasso di disoccupazione femminile è pari all’11,8%, in calo rispetto al primo trimestre 2014 (13,5%) ma tale dato non induce ad una lettura positiva della situazione se valutato congiuntamente ad altri due: il primo è la riduzione delle donne occupate sopra menzionata; il secondo è l’aumento delle donne inattive che passano dal primo trimestre 2014 al primo trimestre 2015 da 186mila a 199mila.

Sul fronte giovani, la situazione rimane allarmante: nel 2014 si conferma il tasso di disoccupazione degli under 24 che si era verificata già a fine 2013, ossia un tasso di disoccupazione molto elevato pari al 36,4% (36,2% nel 2013).

“ I dati nella nostra regione, al contrario di quanto molti vorrebbero far credere, sono molto preoccupanti – dichiara Giuseppe Santarelli, segretario regionale CGIL Marche – ci dicono con chiarezza che, mentre in Italia, si profila un leggerissimo miglioramento, nelle Marche la crisi non accenna a diminuire sul fronte occupazionale”.

“Il meno 10.000 occupati nel settore industria, confrontando i dati del primo trimestre 2015 con quelli dell'anno precedente, disegna uno spaccato piuttosto allarmante che, in una regione prevalentemente manifatturiera, determina una situazione alla quale necessita sin da subito una risposta forte, attraverso l'avvio di politiche industriali adeguate e un necessario aumento degli investimenti.”

 

Ancona, 4 giugno 2015

 














































































































































Occupati e persone in cerca di occupazione
MARCHE 1°T 2010 1°T 2011 1°T 2012 1°T 2013 1°T 2014 1°T 2015 Diff. 2015-14
Occupati 644.000 632.000 625.000 613.000 617.000 617.000 /
-di cui donne 278.000 274.000 269.000 270.000 267.000 262.000 -5.000
- di cui dipendenti 464.000 460.000 464.000 455.000 451.000 449.000 -2.000
- di cui autonomi 180.000 172.000 161.000 159.000 166.000 168.000 2.000
Persone in cerca di occupazione 39.000 44.000 61.000 79.000 79.000 71.000 -8.000
-di cui donne 22.000 24.000 33.000 39.000 42.000 35.000 -7.000
-ex occupati 20.000 21.000 31.000 45.000 47.000 34.000 -13.000
-no precedenti esper. lavorative 6.000 10.000 11.000 13.000 18.000 13.000 -5.000
Tasso di disoccupazione 5,6% 6,5% 8,8% 11,4% 11,3% 10,3% -1%
-% disocc.femminile 7,4% 8% 11% 12,6% 13,5% 11,8% -1,7%
-% disocc.giovanile (media anno) 15,2% 23,8% 28,6% 36,2% 36,4%    
Dati ISTAT elaborati da IRES Marche

 

 

 



























































































































Tasso disoccupazione  I° trimestre 2015 Diff. I° t.'15-I° t.'14
Calabria 25,1 -0,3
Sicilia 23,0 -0,2
Campania 21,3 -2,2
Puglia 19,5 -1,4
Sardegna 18,2 -1,3
Molise 16,1 -0,3
Basilicata 14,9 -2,2
Lazio 13,7 0,5
ITALIA 13,0 -0,6
Abruzzo 12,7 -1,1
Umbria 12,5 -0,1
Piemonte 11,9 -0,3
Toscana 10,4 -0,6
Marche 10,3 -1,4
Liguria 10,1 -1,8
Emilia Romagna 8,9 -0,8
Friuli V. G. 8,8 0,1
Valle D'Aosta 8,8 -0,4
Lombardia 8,6 -0,3
Veneto 7,4 -1,0
Trentino A. A. 6,4 0,1
Dati ISTAT elaborati da IRES Marche

 

 







































































Occupati per settore
MARCHE 1°T 2010 1°T 2011 1°T 2012 1°T 2013 1°T 2014 1°T 2015 Diff. 2015-14
Agricoltura, silvicoltura, pesca 18.000 9.000 14.000 13.000 11.000 15.000 4.000
Industria 196.000 202.000 189.000 184.000 195.000 185.000 -10.000
Costruzioni 47.000 47.000 35.000 34.000 38.000 42.000 4.000
Servizi 382.000 374.000 387.000 382.000 373.000 375.000 2.000
TOTALE 644.000 632.000 625.000 613.000 617.000 617.000 /
Dati ISTAT elaborati da IRES Marche
        

Categorie e Argomenti