AFS Agenzia FotoSpot

UILP ASCOLI, OLTRE UN MILIONE PER IL SISTEMA DI ASSISTENZA "CAREGIVERS E FAMILIARI"

UILP ASCOLI, OLTRE UN MILIONE PER IL SISTEMA DI ASSISTENZA "CAREGIVERS E FAMILIARI"

UILP ASCOLI PICENO – UFFICIO H -I FONDI PER I CAREGIVERS FAMILIARI: UN NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA REGIONALE E LOCALE  

ALLA REGIONE MARCHE SONO STATI DESTINATI, PER IL BIENNIO 2018/19, IL 2.84% DELLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE OVVERO €.1.262.604,33. 

Ai sensi della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017, art.1 c.254) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 27/10/2020 sui criteri di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per il triennio 2018-2020.  

Il decreto individua le modalità di gestione e distribuzione dei fondi per i ai caregiver familiari.

Le risorse sono circa 44 milioni di euro per il biennio 2018-2019, più i 23 milioni dell’anno 2020.

Compete alle regioni la destinazione delle risorse che poi le ridistribuiranno localmente secondo due priorità:

  1. Caregiver di persone con disabilità gravissima (vedi art. 3 del DM 26 settembre 2016 del Ministro del lavoro);

  2. Caregiver di coloro che non abbiano avuto accesso alle strutture residenziali per le disposizioni emergenziali.È inoltre previsto che tali somme siano destinate a programmi di accompagnamento per la deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver familiare con la persona assistita.

    Circa i criteri di ripartizione sono i medesimi utilizzati per il Fondo per le non autosufficienze, con la possibilità, per le regioni, di cofinanziare gli interventi, utilizzando risorse umane, beni e servizi.

    Ogni regione deve inviare, entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto, gli indirizzi con la programmazione degli interventi, nel rispetto dei modelli organizzativi regionali attivando un confronto con le autonomie locali, coinvolgendo, anche, le organizzazioni di rappresentanza delle persone con disabilità. 

    Quindi anche l’ufficio H della UILP. 

    Le regioni poi procederanno alla ripartizione delle somme ai singoli ambiti territoriali.

    È pertanto importante il ruolo delle regioni nell’elaborazione dei progetti dedicati al riconoscimento del valore sociale ed economico delle attività di cura informali e non professionali.

    È evidente la scelta di delegare lo sviluppo dei progetti a livello territoriale rispetto alle esigenze e problematiche presenti localmente con il sostegno ai caregive familiari.


Infine ricordiamo che il disegno di legge n. 1461-2019 sul riconoscimento dei caregiver familiari, presentato ormai più di un anno fa, è attualmente fermo.

Circa i fondi alla regione Marche sono stati destinati, per il biennio 2018/19, il 2.84% delle risorse del fondo nazionale ovvero €.1.262.604,33. 

anche per l’annualità 2020 è stato confermato il 2.84% delle risorse nazionali ovvero €.677.532,07. 
        

Categorie e Argomenti