La Regione Marche, organizzatrice dell’evento, ha avuto al seguito una nutrita rappresentanza costituita dall’architetto Umberto Trenta, consulente dei due Presidenti per la Macroregione Adriatico-Ionica, l'onorevole Carlo Ciccioli, la consigliera regionale Lindita Elezi e i dirigenti Pietro Talarico e Stefania Bussoletti.
Appuntamento a Roma per la conferenza EUSAIR “Connecting the Adriatic and Ionian Region: Transport and Energy”, ospitata presso la Sala Conferenze Internazionali nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In primo piano, la presentazione del piano di implementazione della Strategia dell’Unione Europea per la Macroregione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e le tematiche previste dal Pilastro 2 EUSAIR – sottogruppi trasporti e reti delle energia.
Numerosi sono stati gli interventi da parte di esperti internazionali come Nedim Begovic, rappresentante serbo della Transport Community, e Adam Balogh, esperto della Energy Community, ma anche figure istituzionali di spicco quali Admir Sahmanovic, Segretario di Stato per l’Energia e i Trasporti del governo del Montenegro; Ilir Beqaj, Direttore Generale dell’Agenzia di Stato per la Programmazione Strategica e Aiuti di Stato dell’Albania; Giovanni Castellaneta, Segretario Generale dell’Iniziativa Adriatico-Ionica.
La Regione Marche, organizzatrice dell’evento, ha avuto al seguito una nutrita rappresentanza costituita dall’architetto Umberto Trenta, consulente dei due Presidenti per la Macroregione Adriatico-Ionica, il capogruppo di Fratelli di Italia al Consiglio Regionale onorevole Carlo Ciccioli, la consigliera regionale Lindita Elezi e i dirigenti Pietro Talarico e Stefania Bussoletti.
Intervenendo da remoto in rappresentanza della Regione Marche e del Consiglio Regionale, il Presidente dell’Assemblea Legislativa Dino Latini ha ripercorso le tappe fondamentali che nel corso del tempo hanno visto le Marche come parte attiva nella costruzione della Strategia stessa tanto da ottenere il duplice incarico di: Coordinamento delle quattordici amministrazioni regionali aderenti ad EUSAIR e di partner italiano del progetto “Supporting the Governance of EUSAIR – Facility Point”.
Il Presidente Latini ha anche evidenziato come la Regione abbia garantito le necessarie assistenze tecniche per lo svolgimento del lavoro dei due sottogruppi, che hanno consentito di sviluppare due MasterPlan (Trasporti e Reti dell’Energia), oltre che una Road Map per l’integrazione dei mercati dell’energia e delle reti elettriche e uno studio inerente i Green and Smart Ports. Oltre a questo, la Regione Marche gestisce una piattaforma denominata EUSAIR Stakeholders Platform (ESP), il cui scopo è creare reti tra i portatori di interesse nella Strategia EUSAIR e di rendere maggiormente efficiente il loro coinvolgimento.
“E’ nostra intenzione – ha specificato il Presidente – garantire tutto il sostegno necessario affinché le Marche continuino ad avere un ruolo di primo piano, supportando la Strategia EUSAIR attraverso nuove e ancora più significative azioni. Abbiamo un progetto ambizioso che richiederà un impegno e più risorse di quante non siano state investite fino ad ora, nella consapevolezza che si tratta di un’occasione unica per rendere le Marche il fulcro per nuove reti di scambio nei settori dei trasporti e dell’energia. Questo, anche e soprattutto, alla luce dei problemi determinati dagli avvenimenti internazionali degli ultimi anni”.
“Infine”, ha sostenuto l’onorevole Carlo Ciccioli, capogruppo di Fratelli di Italia della Regione Marche, nella sessione conclusiva dell’evento, “ci vuole una forte pressione politica da parte degli Stati membri della Strategia EUSAIR affinché si realizzino tutti questi interventi che sono stati presentati nella conferenza odierna”.