/CONFINDUSTRIA: SCUOLE ED IMPRESE, INSIEME PER LO SVILUPPO DEL PICENO
CONFINDUSTRIA: SCUOLE ED IMPRESE, INSIEME PER LO SVILUPPO DEL PICENO
CONFINDUSTRIA: SCUOLE ED IMPRESE, INSIEME PER LO SVILUPPO DEL PICENO
Costruire un ponte stabile tra il mondo della scuola e il sistema delle imprese. Ridurre il più possibile la distanza oggi esistente tra offerta e domanda di lavoro. Offrire alle scuole occasioni di confronto periodiche, per essere sempre aggiornate sulle opportunità e sulle nuove direttrici di sviluppo delle imprese. Supportare i docenti ad orientarsi sui reali bisogni delle aziende, in particolare di quelle locali.
Con questi obiettivi, Confindustria Ascoli Piceno in stretta collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Ufficio IV Ambito Territoriale di Ascoli Piceno, ha organizzato il primo di una serie di incontri “Orientadocenti”, con il coinvolgimento di tutti i rappresentanti degli Istituti Scolastici di secondo grado della Provincia, impegnati a vario titolo e ruolo nei percorsi di alternanza scuola – lavoro.
A fare gli onori di casa, Simone Mariani, Presidente di Confindustria Ascoli Piceno, Abramo Levato, delegato all’Education e promotore dell’importante iniziativa e Bruno Costantini, Presidente della Sezione Metalmeccanica nonché delegato all’industrializzazione di Confindustria Ascoli Piceno. Il mondo delle scuole è stato rappresentato da Simona Flammini referente dell'Ufficio Scolastico, con il quale Confindustria coordina le iniziative proposte e di favorire sempre di più e meglio il dialogo tra scuola e impresa.
“Orientadocenti” ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra docenti, imprenditori e studenti e il delegato all'Education di Confindustria Ascoli Piceno, Abramo Levato, nell’esprimere soddisfazione per il successo , evidenzia “ il progetto nasce dalla considerazione che per rendere sincroni i percorsi didattico – formativi proposti dalle scuole e i profili professionali richiesti dalle imprese, è indispensabile far conoscere ai docenti quelle che sono le caratteristiche attuali e le prospettive future del tessuto imprenditoriale locale e dell'economia in generale. Dobbiamo rafforzare il dialogo con chi deve ogni giorno confrontarsi con gli studenti, educandoli e preparandoli ad entrare nel mondo del lavoro”. “Basti pensare – continua Abramo Levato – che in Italia il 40% della disoccupazione giovanile non dipende dal ciclo economico ma è collegata al disallineamento tra la domanda di competenze che le imprese richiedono e ciò che le scuole effettivamente offrono”.
Simone Mariani, Presidente di Confindustria Ascoli Piceno precisa “il rilancio dell'economia locale si deve fondare su un rapporto sempre più stretto e proficuo tra il sistema delle imprese e quello dell'istruzione e della formazione. Stiamo lavorando su diverse progettualità condivise con le scuole nella convinzione che la qualità del capitale umano sia il fattore più importante e determinante per rafforzare la competitività delle imprese e accrescere l'attrattività di un territorio”. “In un anno decisivo per il Piceno, viste le nuove prospettive di sviluppo offerte dalla definizione nazionale di un Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale da parte di Invitalia, è indispensabile sincronizzare i percorsi d'istruzione e formazione con gli obiettivi strategici del territorio”.
L'incontro è stata anche l'occasione per la presentazione di “Allenarsi per il Futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà” libro di Stefano Cianciotta, editorialista e opinionista economico, e Pietro Paganini, esperto di innovazione e sviluppo economico. Utile l’intervento del Presidente della Sezione Metalmeccanica, Bruno Costantini, e dalla testimonianza dell'imprenditore Ottavio Medori. “Il nodo da sciogliere sul fronte lavoro si chiama anche formazione – ha detto Bruno Costantini. La nuova produzione vedrà al centro la capacità di progettazione, il problem solving e l’alto livello di conoscenze tecniche del lavoratore. Con l'industria 4.0 sta nascendo un nuovo modello di fabbrica automatizzata, non senza più lavoratori, ma una fabbrica con all’interno più progettisti e creatori. Misure come l’apprendistato scolastico, l’apprendistato di ricerca, lo sviluppo degli Istituti Tecnici Superiori non sono quindi meno importanti di politiche volte alla riduzione del costo dell’energia, del costo del lavoro o della burocrazia”. Sono stati premiati gli studenti più meritevoli della provincia nel progetto di alternanza scuola - lavoro promosso da Confindustria Ascoli Piceno.
Sono stati premiati gli studenti delle seguenti Scuole: Istituto d'Istruzione Superiore "A. Capriotti" di San Benedetto del Tronto, Liceo Scientifico “A. Orsini” di Ascoli Piceno, Liceo Scienze Umane “T. Relucenti” di Ascoli Piceno, Istituto Tecnico Statale "Giuseppe Mazzocchi" di Ascoli Piceno, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Umberto I" di Ascoli Piceno, Istituto di Istruzione Superiore“G. Sacconi” di Ascoli Piceno. Menzioni speciali alle aziende SABELLI Spa di Ascoli Piceno e IMAC Spa di Montefiore dell’Aso, che hanno dato disponibilità ai due studenti più meritevoli di svolgere un tirocinio formativo di due mesi all'interno dei propri stabilimenti.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.