AFS Agenzia FotoSpot

GALANTI PMIA: "ALCUNE SIGLE DELL'AUTOTRASPORTO SI COMPATTANO PER LE STRATEGIE COMUNI"

GALANTI PMIA: "ALCUNE SIGLE DELL'AUTOTRASPORTO SI COMPATTANO PER LE STRATEGIE COMUNI"

“PRIMA”: ALCUNE SIGLE libere ed autonome DELL’ AUTOTRASPORTO ed IMPRENDITORI singoli  SI COMPATTANO . L’OBIETTIVO PORTARE AVANTI STRATEGIE COMUNI  .


Si è tenuto domenica, domenica 22 maggio, allo Sheraton Hotel di Roma, un importante evento che ha sancito la nascita di “ – ’ ”, un’organizzazione di rappresentanza coordinata a cui possono aderire, oltre alle singole imprese, tra gli altri, associazioni nazionali e territoriali e raggruppamenti dell’autotrasporto con l’obiettivo di arrivare a delle proposte utili per far fronte alle problematiche del settore.

Unilavoro PMIA è stata una delle protagoniste di questo progetto a cui sta attivamente lavorando da tempo. 

Da sottolineare che PRIMA non nasce in contrapposizione, ma con spirito di collaborazione. Ovviamente i " matrimoni" si costruiscono e decidono in due, pertanto se c'è volontà, tutto si può discutere nella direzione dell'autotrasporto.

Oltre al Vicepresidente Nazionale di Unilavoro PMI Giovandomenico Guadagno, all’evento hanno preso parte il Presidente Nazionale di PMIA Martino Adesso, firmatario del primo accordo, con il Segretario Generale Roberto Galanti (in versione di semi degente essendo stato dimesso dall'ospedale poche ore prima dell' incontro romano e gli altri firmatari dell’accordo: SATI Sindacato Autonomo Trasportatori Italiani, Trasportounito Fiap, AIAS SICILIA,

Federazione Trasporti CEPI, Federazione Trasporti CONFIMEA e

Gruppo Autonomo Donne dell'Autotrasporto. Altre aggregazioni sono in arrivo.

Per gli imprenditori del settore l’incontro di ieri è stato un modo per porre al centro dell’attenzione le problematiche di un comparto e del sistema oggi in atto inadatto a sostenere le imprese, soprattutto quelle micro e piccole, in balia dell’eccessiva farraginosità burocratica.

̀ ulteriore quel ’ , da quello che si sente e legge, .

“Non serve lo scontro, sostiene Galanti di UNILAVORO PMIA, ma tanta buona volontà di sentire anche altre "campane". L’aggregazione di realtà nazionali e territoriali più o meno piccole ( Unilavoro PMIA con le 140 sede certificabili non mi pare sia l'ultima arrivata) e non figuranti in alcuni  elenchi, è un tentativo di dare una voce unitaria e affinare una strategia di azione compatta da avanzare nelle sedi istituzionali, evitando così di intraprendere "azioni-battaglie" isolate che molto spesso non hanno raggiunto i risultati sperati, ma hanno creato tanta confusione.

Fare lavoro di squadra, collaborare, condividere e viaggiare tutti insieme nella stessa direzione indipendentemente dalle “sigle” è la prima regola per affrontare i problemi più o meno comuni.

Questo è “PRIMA”.

Roberto GALANTI - PMIA
        

Categorie e Argomenti