AFS Agenzia FotoSpot

NOTA DELL'UGL SULL'AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA

NOTA DELL'UGL SULL'AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA

RICHIAMO AL REALISMO


IL RICONOSCIMENTO DI “AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA”; L’INTERROGATIVO SUI “FONDI” ED I TEMPI DEL DESERTO ANCORA DA ATTRAVERSARE.

Abbiamo letto annunci mirabilanti ed occupazione imminente; quasi che la crisi industriale e sociale ed economica che ha toccato in profondità la terra Picena fosse stata di un colpo cancellata da un pezzo di carta; dal decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico di riconoscimento del Piceno come area di crisi industriale complessa.

Qualcuno e giustamente ha posto l’accento sui “danari” che al momento non ci sono; qualcun altro ha rivendicato l’importanza del contenitore conseguito, poi verrà il contenuto.

Ma al di là del gioco delle parti politiche e dell’intensità di Confindustria Ascoli di adoperarsi nel portare a casa il seducente “involucro” rimangono da sciogliere tre nodi fondamentali, ovvero il contenuto , quello si reale dentro l’involucro: quanti “danari” sarà possibile avere, quanti tempi passeranno per averli e quale “economia” incroceremo al momento dell’apertura dei rubinetti.

Il quadro macroeconomico e finanziario di oggi evidenzia un ristagno/rallentamento della ripresa ed una tensione dei conti pubblici Statali; certamente il riconoscimento di area di crisi industriale complessa e la contemporanea, immediata immissione di fondi pubblici, con attivazione degli investimenti, avrebbe unificato il contenitore al contenuto e dato vita, in tempo reale, alla scossa necessaria del Piceno per riattivare tessuto industriale ed occupazione.

L’arduo passaggio che dovrà essere fatto per stabilire il “quantum” dell’impegno dello Stato e la sua operativa erogazione rende alto il rischio sul processo di simbiosi tra contenitore e contenuto.

Tensioni e variabili in sede di Governo e tra Governo e sede Europea potrebbero far sfiorire i “danari” lasciando dell’involucro solo un ottimo annuncio.

Un cauto richiamo al realismo è assolutamente doveroso.

SEGRETERIA PROVINCIALE

UGL
        

Categorie e Argomenti