AFS Agenzia FotoSpot

CONFARTIGIANATO, IL "DECRETO CURA ITALIA"

CONFARTIGIANATO, IL "DECRETO CURA ITALIA"

Le misure per il sostegno economico ad imprese, lavoratori e famiglie

LEGGI QUI LE SCHEDE RIASSUNTIVE | SCARICA IL TESO COMPLETO 

Queste le misure di principale interesse:

CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA
Estesa a tutti i dipendenti di tutti i settori produttivi comprese le aziende con meno di 5 dipendenti, per la durata massima di 9 settimane. Tale possibilità viene estesa anche alle imprese che già beneficiano della cassa integrazione straordinaria. Accesso all’assegno ordinario esteso anche ai lavoratori dipendenti presso datori di lavoro iscritti al Fondo di integrazione salariale (FIS) che occupano mediamente più di 5 dipendenti.

AUTONOMI E PARTITE IVA
Indennizzo di 600 euro, su base mensile, non tassabile, per i lavoratori autonomi e le partite IVA. L’indennizzo va ad una platea di quasi 5 milioni di persone: professionisti non iscritti agli ordini, co.co.co. in gestione separata, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore spettacolo, lavoratori agricoli. PROFESSIONISTI Istituito un Fondo per il reddito di ultima istanza per coprire tutti gli esclusi dall’indennizzo di 600 euro, compresi i professionisti iscritti agli ordini (dotazione di 300 milioni di euro).

MISURE IN CAMPO FISCALE INFO

Proroga scadenze per i versamenti dovuti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali ed ai premi per l’assicurazione obbligatoria, dal 16 marzo viene posticipato al 20 marzo.
Sospensione sino al 31 maggio 2020 dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici dell’ Agenzia delle entrate.

Sospensione, senza limiti di fatturato, dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i mesi di marzo e aprile, insieme al versamento Iva di marzo. I settori interessati sono: turistico-alberghiero, termale, trasporti passeggeri, ristorazione e bar, cultura (cinema, teatri), sport, istruzione, parchi divertimento, eventi (fiere/convegni), sale giochi e centri scommesse.

SOSPENSIONE DEI MUTUI
Le micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza Coronavirus possono già chiedere la sospensione o l’allungamento dei mutui. Si tratta di una moratoria di un anno per mutui e operazioni di leasing mobiliare e immobiliare, oppure il loro allungamento per un periodo pari alla durata residua dell’ammortamento.
        

Categorie e Argomenti