/COLLEGIO GEOMETRI, "MERCATO IMMOBILIARE AL TEMPO DEL COVID". CONVEGNO ALL'HOTEL CASALE
COLLEGIO GEOMETRI, "MERCATO IMMOBILIARE AL TEMPO DEL COVID". CONVEGNO ALL'HOTEL CASALE
COLLEGIO GEOMETRI, "MERCATO IMMOBILIARE AL TEMPO DEL COVID". CONVEGNO ALL'HOTEL CASALE
Collegio Geometri e G.L. di Ascoli P.: «Il mercato immobiliare risente dei cambiamenti in atto».
Numerosi tecnici e artigiani hanno preso parte, nei giorni scorsi, al convegno dal titolo “Situazione immobiliare della provincia di Ascoli Piceno nel periodo di Covid-19”. Il tema è stato ampiamente illustrato dal geometra Angelo Crescenzi, del Collegio geometri e geometri laureati provinciale presso l'hotel Casale di Colli del Tronto. «Nel complesso – fanno sapere dal Collegio - è stata una manifestazione interessante nella quale si sono discussi altri temi di attualità oltre l'aspetto immobiliare, con l'introduzione del "Super Bonus del 110%" con la relazione della Cna di Bologna. Momenti di studio ed informazione per chiarire alcuni aspetti generali del Super Bonus 110% che vedrà una sicura ripetizione prima dell'entrata in vigore dello stesso nel prossimo 15 ottobre. I dubbi infatti sono molteplici, quindi occorre entrare nel vivo delle norme e valutare bene a chi concedere il "credito di imposta" oppure usufruirne personalmente e quali saranno i costi. Importante è stata anche la spiegazione dei Geomm. Pierluigi Lucidi e Lorenzo Urani di Pesaro sul provvedimento approvato dalla Giunta Regionale inerente le "distanze tra i fabbricati" e sulla bozza del nuovo Schema di Regolamento Edilizio della Regione Marche, mettendo così fine ad interpretazioni diverse prese nel corso degli ultimi anni dai dirigenti degli uffici tecnici comunali. Ha chiuso la giornata di studio il resoconto del funzionario di Uni.Co della Confidi sulle anticipazioni di pagamento delle parcelle dei professionisti impegnati nella ricostruzione ed Eco e Super bonus».
A riguardo il Presidente Leo Crocetti del Collegio Geometri e G. L. di Ascoli P. sottolinea:
«Solo quattro anni fa il sisma del centro Italia ha raso al suolo interi paesi ed ora una Pandemia sta mettendo a durissima prova l’economia e tutte le nostre certezze acquisite nel tempo e quindi tutte le nostre abitudini. Quello che si sta chiedendo oggi ai tecnici è di abituarsi a cambiamenti repentini ed adattarsi a un nuovo stile professionale in sintonia con la teoria Darwiniana. Dobbiamo quindi lavorare con largo anticipo per fronteggiare le gravi conseguenze che i cambiamenti climatici stanno iniziando a proporci con tanti preavvisi. Il Covid-19 ha comunque segnato e modificato le aspettative degli Italiani e i cosiddetti driver del mercato ovvero le caratteristiche che costituiscono elementi preponderanti nella scelta di un investimento. Ecco quindi che attualmente si dedica un’importanza maggiore ai giardini e alle terrazze insieme alla voglia di decentrarsi verso le periferie ma a patto che infrastrutture e trasporti siano all’avanguardia». Smart working e Commercio online, modificheranno le dinamiche tra segmenti Residenziale e Terziario come tra Logistica e Commerciale è quanto sottolinea Crocetti che aggiunge: «È cosa nota che in tema di fiscalità immobiliare, la cedolare secca sulle attività commerciali darebbe ossigeno a proprietari e conduttori mentre molte aspettative sono riposte nei bonus fiscali come l’ultimo arrivato (110% con possibilità di cessione del credito) ma la maggiore aspettativa di tutti il mondo tecnico e produttivo è arrivare in poco tempo ad avere una decisa sburocratizzazione».
Precisa altresì il Consigliere Geom. Angelo Crescenzi:
«L’Immobiliare risente molto di questi cambiamenti e incide a sua volta in modo determinante in molti settori economici strategici. Si tratta di un 20% del PIL, 6.000 miliardi di Euro è il patrimonio immobiliare Italiano, coinvolge circa 500.000 tecnici professionisti e oltre 3 milioni di addetti.
A livello locale, la Banca dei Dati Immobiliari ci ha permesso di monitorare gli investimenti dal febbraio 2015 fino a oggi e se il primo dato che emerge è che il segmento residenziale incide per il 70%, un’analisi dei numeri, mostra la brusca frenata della crescita in corso nel secondo semestre 2016 a causa del sisma. Non si è vista però una temuta recessione locale anzi, nel residenziale il 2016 ha registrato un + 1,98% rispetto al 2015 con 151,8 milioni, il 2017 ha aumentato dell’1,58% gli investimenti rispetto all’anno del sisma con 154,2 milioni e il 2018 ha consolidato l’aspettativa di crescita con un +7,66% di crescita con 166 milioni. La crescita si è però bruscamente fermata nel 2019 che ha visto una perdita del 2,57% con 161,8 milioni. Il primo trimestre 2020 considerato il lockdown che ha chiuso ogni attività, è da ritenere positivo con 34,5 milioni di investimenti. La tendenza del primo trimestre 2020 è negativa rispetto al quarto trimestre 2019 ma fa comunque registrare la percentuale minima dall’inizio dei rilevamenti infatti il primo trimestre 2016 ha un -16,71%, il 2017 un -16,64%, il 2018 un -19,88%, il 2019 un -14,12% e il 2020, nonostante il mese di marzo in lockdown, solo un -10,61%. Stiamo elaborando i dati di maggio, giugno e luglio e apparentemente, registriamo un calo fisiologico ma non strutturale. Nel contesto generale, l’immobiliare Piceno galleggia e naviga a vista. Il sisma del 2016 e una scarsa attenzione agli sviluppi economici del settore, stentano a far ripartire un motore sociale che garantirebbe miglioramento del tessuto territoriale e urbanistico con una particolare attenzione all’ambiente che assicurerebbe posti di lavoro».
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.