REALIZZAZIONE TERZA CORSIA AUTOSTRADA NEL TRATTO DA PORTO SANT’ELPIDIO A SAN BENEDETTO
Primo incontro con i comuni interessati in una riunione convocata dagli assessori Castelli e Baldelli, presente anche il presidente Acquaroli : “ Fondamentale la condivisione delle scelte con i territori”.
Si è svolto ieri pomeriggio un incontro , in modalità da remoto, convocato dagli assessori agli Enti locali, Guido Castelli e alle Infrastrutture Francesco Baldelli e i sindaci dei territori della provincia di Fermo e di Ascoli Piceno, per esaminare le problematiche relative alla realizzazione della 3a corsia dell’Autostrada A 14, nel tratto marchigiano che va dal casello di Porto Sant’Elpidio a quello di San Benedetto del Tronto. All’incontro è intervenuto anche il presidente Francesco Acquaroli per ribadire la volontà dell’esecutivo regionale di coinvolgere i territori nelle scelte strategiche come sono quelle inerenti le infrastrutture viarie. Acquaroli ha ricordato anche i recenti incontri con i principali attori di interesse sulla materia – ANAS, Ministero Infrastrutture, Società Autostrade – “ per un rilancio della realizzazione delle infrastrutture nelle Marche, tra cui la Terza corsia autostradale nei tratti dove ancora non esiste, la Mezzina e altre infrastrutture strategiche. Abbiamo condiviso – ha aggiunto - la volontà di acquisire le posizioni dei territori per scongiurare il rischio che accada come in passato, quando il contrasto tra istituzioni locali e nazionali non ha consentito di portare avanti opere importanti per i collegamenti nella nostra regione. Noi vogliamo confrontarci con i territori in un dialogo aperto e oggi è solo il primo incontro, perché riteniamo lo sviluppo del sistema viario indispensabile per i collegamenti ormai non più rinviabili verso Nord e verso Sud.”
“ Vogliamo stabilire una procedura di coinvolgimento preventivo e concreto sulla praticabilità di certe scelte – ha sottolineato Guido Castelli – per avviare anche un confronto con Società Autostrade che si è detta disponibile ad affrontare la realizzazione della Terza corsia autostradale nei tratti della provincia di Fermo e di Ascoli Piceno , ma questo dovrà includere la condivisione per evitare gli errori del passato. Dobbiamo essere coesi per portare concretezza sui tavoli romani, c’è bisogno di un impegno espresso e concreto da subito per poter ragionare sui tracciati e sulle soluzioni possibili fin da ora. “
“Stiamo investendo, con la forte determinazione del presidente Acquaroli – ha affermato l’assessore Francesco Baldelli - sulle infrastrutture, e per la prima volta dopo dieci anni tornano dei fondi per la progettazione per dare concretezza ad una visione d’insieme della rete infrastrutturale marchigiana, comprendendo Porto di Ancona e Aeroporto. La Terza corsia è una necessità – ha proseguito – per superare il gap infrastrutturale nei territori di Fermo e Ascoli Piceno, e da oggi con questo incontro lanciamo un serio dibattito per ascoltare le esigenze e impostare le soluzioni. Riteniamo fondamentale, oltre a migliorare i collegamenti lungo la costa, anche completare la Mezzina da Casette d’Ete fino alla ‘Ascoli-Mare” e la realizzazione della Pedemontana da Sforzacosta (MC) ad Amandola, Comunanza ed Ascoli Piceno. I collegamenti tra le valli sono importanti sia per i cittadini che anche per rendere più competitive le imprese mettendo in rete le zone industriali. Stiamo approntando uno studio di fattibilità che coinvolga il tracciato da Offida fino a Campiglione di Fermo, dove è in costruzione un Ospedale e quindi diventa strategico per la viabilità connessa alla struttura sanitaria.”
I numerosi sindaci e amministratori locali intervenuti alla riunione, apprezzando l’iniziativa e il metodo della Regione Marche di condivisione e dialogo, hanno espresso già un’adesione di massima alla realizzazione della Terza corsia, facendo presente che esiste già una progettazione avanzata da parte di Società Autostrade fino a Pedaso. A questo proposito Baldelli ha precisato che la progettazione esistente è una buona base, da adeguare alla normativa vigente e che va riproposta in un prossimo tavolo tecnico con Ministero e Società Autostrade. “I maggiori problemi - ha evidenziato Baldelli – stanno però nel tratto successivo ed è anche per questo che vorremmo affiancare il miglioramento della Mezzina anche come asse di decongestione della Statale che attraversa i centri urbani dei territori nelle due province.”
In conclusione della riunione Castelli ha poi ricordato che programmi europei finanzieranno la rete denominata CORE , cioè l’intero tratto Ancona –Bari da realizzare entro il 2030, avvertendo che il Recovery Plan non potrà essere strumento finanziario impiegabile per opere viarie strategiche come la terza corsia, perché prevede progettazioni di minore entità con impegni entro il 2023 e da concludere entro il 2026 e quindi sarebbero preferibili interventi in project financing CIPE, da finanziare attraverso il pedaggio autostradale. Castelli ha anche informato che il Governo nazionale ha intenzione di estendere a giugno l’elenco delle 58 opere considerate strategiche ( per le Marche la Orte -Falconara e la Salaria) “per cui è importante disporre di ulteriori risorse” .
“Lo scopo di questi incontri che vogliamo proseguire – ha concluso Castelli - è duplice: da una parte favorire la condivisione delle scelte, nella consapevolezza che non saranno realizzazioni a breve termine, nell’arco di un mandato elettorale , ma a medio e lungo periodo, cioè una forte presa di responsabilità verso le future generazioni e dall’altra, tracciare una unica linea di certezza da cui partire. “
Anche Baldelli ha ribadito, infine, la necessità di non ragionare “su frazioni di percorso, ma su soluzioni unitarie e su una visione complessiva del sistema infrastrutturale. “
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.