/REGIONE MARCHE, OLTRE 5 MILIONI DESTINATI AL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
REGIONE MARCHE, OLTRE 5 MILIONI DESTINATI AL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
REGIONE MARCHE, OLTRE 5 MILIONI DESTINATI AL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
DIRITTO ALLO STUDIO: Il PIANO 2021/2022 STANZIA ULTERIORI 2 MLN E 200 MILA EURO (5 MLN 200 MILA EURO TOTALI), PER ALLARGARE LA PLATEA DEI BORSISTI
Giorgia Latini : “Investire sul merito anche alzando la soglia ISEE, siamo finalmente tra le regioni più virtuose” . Guido Castelli: “ La ripresa passa anche dalle scelte culturali e politiche qualificanti, per questo occorre lubrificare gli ingranaggi dell’ascensore sociale”
“Vogliamo investire sul merito e sul futuro dei giovani. Una scelta che ci pone finalmente tra le regioni virtuose per il raggiungimento del pieno esercizio del diritto allo studio.” Così ha aperto la conferenza stampa di presentazione del nuovo Programma annuale per il Diritto allo Studio, l’assessore Giorgia Latini. Sono intervenuti anche l’assessore al Bilancio, Guido Castelli e Maura Magrini, Presidente Erdis Marche. Presente anche il mondo accademico, con i Rettori delle Università marchigiane, i rappresentanti delle istituzioni Afam con il Conservatorio Rossini di Pesaro ( direttore Salvatore Giordano) e l’Accademia delle Belle Arti di Urbino con il direttore Luca Cesari.
Garantire l’assegnazione della borsa di studio al 100% degli studenti idonei indicati dalle graduatorie definitive approvate dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ERDIS), è l’altra priorità del “Programma regionale per il diritto allo studio per l’anno accademico 2021/2022” adottato recentemente dalla giunta regionale.
“L’obiettivo di ampliare il numero dei potenziali destinatari di borsa e di dare massima copertura alle domande - ha proseguito Giorgia Latini - ci guida in un percorso a forte collaborazione e condivisione istituzionale con le Università, le istituzioni Afam, i rappresentanti degli studenti. Un percorso che ha portato a un significativo risultato di cui sono molto soddisfatta: abbiamo alzato la soglia ISEE da 21 mila a 23 mila euro e l’ISPE da 38 a 50 mila euro. Un notevole balzo in avanti: eravamo ultimi in Italia e con questa azione ci affianchiamo alle Regioni più virtuose per poter allargare considerevolmente la platea degli studenti beneficiari di borsa di studio. Un intento comune con il presidente Acquaroli e con l’assessore al Bilancio Guido Castelli, che ha sposato da subito questi criteri consentendo un impegno finanziario notevole: ulteriori 2 milioni e 200 mila euro di risorse regionali che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati, per un totale di 5 milioni e 200 mila euro di fondi regionali destinati al diritto allo studio universitario. Questi sono fatti e risposte concrete, specialmente in questo periodo di difficoltà legate alla pandemia. In questo modo favoriamo l’accesso alla formazione universitaria a giovani meritevoli e attiviamo una leva moltiplicatrice dell’indotto economico nei territori, in considerazione di una potenziale maggiore attrattività dei nostri Atenei. Un circuito virtuoso tra Enti e Istituzioni, quindi, di cui abbiamo piantato le radici e che vogliamo implementare sempre di più. Ne sarà dimostrazione anche la prossima sottoscrizione di un accordo tra Regione, Università e Camera di Commercio delle Marche.”
“Meditavamo con il Presidente e i colleghi di giunta sulle azioni più incisive per il rilancio e la ripresa – ha sottolineato Guido Castelli - e abbiamo collegialmente ritenuto decisivo investire sull’alta formazione universitaria e il diritto allo studio. Una scelta culturale e politica molto qualificante perché la ripresa passa anche da questo: lubrificare gli ingranaggi dell’ascensore sociale, in modo da favorire, abbattendo le condizioni che ostacolano la risalita, i giovani meritevoli perché partano tutti dagli stessi nastri di partenza. “
I bandi che saranno emanati da ERDIS, si adegueranno alle disposizioni straordinarie e alle conseguenti modifiche che potranno intervenire nella normativa nazionale e regionale, stabilite per contrastare gli effetti derivanti dall’emergenza epidemiologica.
La presidente Erdis, Magrini, considera “ lungimirante” la scelta della Regione Marche di ampliare la platea dei beneficiari: “porterà non solo vantaggi alle famiglie e agli studenti, ma al territorio in generale, perché se avremo piu studenti, quindi la regione sarà più appetibile dal punto di vista formativo e della didattica con un’offerta eccellente, avremo anche condizioni più favorevoli per tutto il tessuto sia economico che sociale del territorio”.
“Favorire con misure specifiche i nostri studenti e le nostre studentesse è una iniziativa che va nella giusta direzione – ha detto il rettore della Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori -. La pandemia ha incrementato le disuguaglianze e questa misura è una risposta concreta alle esigenze reali e un esempio di ottima integrazione tra istituzioni diverse.”
Per il rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato si tratta di “una scelta assolutamente da condividere, le università sono un volano economico ma anche culturale, civile, legato alle relazioni sociali e alla rivitalizzazione delle città, delle realtà in cui insistono, del sistema territoriale regionale”.
Secondo Giorgio Calcagnini rettore dell’università di Urbino “è la soluzione migliore per tornare a fare ricerca e didattica. Crediamo nella formazione come strumento per dare prospettive ai nostri giovani in un mondo economico e sociale in continuo cambiamento e avere i mezzi per essere capaci di interpretare i cambiamenti e trovare le risposte più adeguate”.
Il prorettore di Camerino, Graziano Leoni: “Molto positiva questa nuova misura di sostegno che va incontro a tutte le Università e che abbinata alla detassazione produrrà meno introiti per le Università, ma la scommessa è puntare sull’aumento degli iscritti perché gli studenti marchigiani abbiano la consapevolezza di avere eccellenze formative sul nostro territorio.
I rettori hanno, tra l’altro, evidenziato che la misura potrà servire anche a ridurre la tendenza allo spopolamento delle aree interne su cui gravitano alcune università, una sorta di compensazione alla perdita di residenti.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.