AFS Agenzia FotoSpot

FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: "SMART WORKING PER L'AUTOTRASPORTO? NON E' POSSIBILE!"

FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: "SMART WORKING PER L'AUTOTRASPORTO? NON E' POSSIBILE!"

Smart Working per l’autotrasporto? Non è possibile! L’autotrasporto  è un settore già intelligente di “suo” grazie!

Robero GALANTI: <Oggi primo giorno per l’obbligo del green pass, sul quale non entro nel merito né a favore né contro, anche nel settore dell’autotrasporto. Il rischio è quello di avviarsi, in assenza di una soluzione, verso una difficile situazione di scaffali quasi vuoti e rifornimenti di carburanti in difficoltà visti anche aumenti spropositati. Questo è uno scenario non auspicabile con la speranza che si arrivi ad  una normalizzazione del problema. Non vogliamo certamente “campi di battaglia” sui luoghi di lavoro, ma soluzioni.

Moltissime aziende stanno cercando di adeguarsi alla normativa con estrema difficoltà dimostrando, come sempre, un forte senso di responsabilità, ma da sole non ce la possono fare, vuoi per i costi di gestione  delle aziende (carburante alle stelle, aumento del costo dei pneumatici, dei ristoranti, delle manutenzioni, del costo dei veicoli industriali).. e vuoi anche, da quello che si sa,  per il rifiuto di molti autisti anche in regime di gratuità a tamponarsi. A livello pratico, un punto di criticità, rimane difficile ipotizzare che un mezzo pesante possa trovare parcheggio eventualmente in prossimità di farmacie e fare anche delle file per sottoporsi al test. Ipotizzare delle unità mobili in alcuni autogrill?  

Ieri abbiamo appreso la decisione, per quanto riguarda i vettori stranieri ai quali è data la possibilità di arrivare al carico o allo scarico senza uscire dalla cabina…..Stesso principio per gli autisti Italiani? Quindi si chiede parità di  trattamento tra i vettori italiani ed i vettori esteri, con la conseguenza che se i vettori esteri sono esclusi dal green pass ciò deve accadere, a parità di lavoro, anche per i vettori Italiani. Passatemi solo una battuta che non ha nulla a  che fare con l’obbligo del green pass: se il principio per gli autisti stranieri, vale anche per gli autisti italiani, forse si arriverà a capire, una volta per tutte, quale è il vero ruolo dell’autista e cioè quello di guidare e non fare operazioni che non gli competono quale per esempio il facchinaggio che spetta ad altri. Altra considerazione:  i servizi di trasporto vengono fatti normalmente all’aperto senza necessariamente dover entrare nelle fabbriche o negli uffici e quindi in questi casi, è necessario il green pass? 

Se i dati che circolano sono veri, oggi il 15/20 percento degli autisti non sono vaccinati e la percentuale aumenta se si considera il numero dei vettori provenienti dall’Est vaccinati per esempio con “sputnik” non riconosciuto dalla UE. Ancora: pare che, anche in presenza dei tamponi pagati dall’azienda quindi gratuiti per gli autisti, fermo restando la libertà individuale di decisione, ci sia una grande percentuale che rifiuta comunque di tamponarsi.

Il paradosso è che sale la domanda di lavoro, ma il 35/40 percento circa  delle offerte rimane inevasa per mancanza di figure atte a garantire un servizio altamente professionale.  

Questo problema non interessa solo l’Italia, ma quasi tutti i paesi della UE e non solo.

Il rischio: in tale contesto con i veicoli che rischiano di rimanere  fermi, andranno a sommarsi a  quelli già fermi per mancanza di autisti. Una situazione davvero pericolosa e paradossale; si può rischiare una carenza di approvvigionamenti delle materie prime e che investe anche altri settori.         

Molti sono ancora i dubbi e molte le domande che ci vengono in mente, portate all’attenzione delle forze politiche, dalle quali si auspicano le risposte esaurienti ed immediate.

Due dati su cui riflettere: in 24 ore 860.000 certificati verdi scaricati e 3,8 milioni di lavoratori ancora  non vaccinati (nel numero sono compresi ovviamente anche gli autisti).

Da oggi, nelle richieste di lavoro, si scriverà: cercasi autisti con esperienza, patenti e  green pass! Speriamo bene!>
        

Categorie e Argomenti