AFS Agenzia FotoSpot

Confcommercio, nasce Agenti FNAARC per rilanciare la professione

Confcommercio, nasce Agenti FNAARC per rilanciare la professione

La mancanza del ricambio generazionale sta iniziando a mettere in difficoltà alcune reti commerciali.

Gli agenti di commercio, malgrado la crescita delle vendite online, sono figure professionali ancora molto richieste dal mercato. Inoltre, considerata l'età media di 50 anni della categoria, si prevede nel prossimo futuro un importante ricambio generazionale che aprirà le porte della professione ai giovani. Nonostante ciò, molti mandati contengono ancora clausole penalizzanti per l'agente. 

"Basta clausole capestro - evidenzia Tullio Luciani, presidente provinciale e consigliere nazionale FNAARC - le case mandanti devono riconoscere il valore del lavoro di noi agenti. La mancanza del ricambio generazionale sta iniziando a mettere in difficoltà alcune reti commerciali. È necessario che anche le aziende si pongano il problema se vogliono presidiare i territori, arginare la concorrenza spietata dell'online e avere uno sviluppo solido dei propri fatturati. Se noi abbiamo la possibilità di svilupparci, allora anche le aziende potranno svilupparsi, e viceversa. Noi siamo la loro faccia sul mercato".

E' di questi giorni, inoltre, la sostanziale modifica del logo dell'associazione nazionale FNAARC. Un rinnovamento del logo pensando allo sviluppo associativo con l'apertura verso le nuove generazioni di agenti, per far conoscere la tutela, i servizi e le opportunità che si possono ottenere facendo parte di una grande comunità di colleghi presente su tutto il territorio nazionale.

Fnaarc è l'Associazione di categoria degli agenti di commercio più rappresentativa in Italia con oltre 100 sedi. È costituita da soli agenti e da oltre 75 anni la sua attività principale è la difesa della categoria. È firmataria degli Accordi Economici Collettivi, offre corsi di formazione per avere i requisiti di accesso alla professione; inoltre, si è distinta con sue iniziative di tutela e solidarietà nei confronti della categoria, durante il periodo Covid e nella recente alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna.