Oltre alla partecipazione studentesca, l’invito è aperto a tutti i cittadini
Sale l’attesa per un fine settimana all’insegna del saper fare artigiano per la CNA di Ascoli Piceno, che venerdì 21 e sabato 22 novembre aprirà le porte di botteghe e laboratori attivi nel campo della moda. Anche quest’anno, infatti, si rinnova l’appuntamento con “Benvenuti in Atelier”, il format ideato da CNA Federmoda per trasmettere l’essenza del made in Italy a tutti coloro che vorranno cogliere l’occasione di conoscere nel dettaglio le diverse fasi di realizzazione dei prodotti che, da sempre, tengono alto il nome del Piceno in tutto il mondo.
Insieme a decine di colleghi in tutta Italia, gli artigiani CNA del Piceno apriranno i loro atelier al pubblico, ospitando workshop, visite guidate, performance e attività tematiche volte a condividere con studenti, clienti, curiosi e appassionati la qualità, la creatività, la bellezza e il saper fare alla base del successo dei capi realizzati nel Piceno.
In particolare, dopo un’anteprima nella sartoria “L’asola” di Angela Malizia a Grottammare, in programma venerdì 21 novembre, l’edizione 2025 vedrà protagonisti tre aziende ascolane. Si tratta di “Simonetti Atelier” di Graziella Simonetti (via dei Soderini, 8), “L’arte nel vestire” di Rita Marchei (via Ruffini, 12) e “Atelier Franco Mariani” (via Sacconi, 53), che nella mattinata di sabato 22 novembre apriranno le porte del proprio laboratorio per condividere il saper fare Made in Piceno con gli studenti dell’Iis “Fermi-Sacconi-Cpia” - indirizzo professionale Industria e Artigianato di Ascoli, pronti ad apprendere sul campo tecniche di lavorazione e segreti del mestiere.
Al di là della partecipazione studentesca, l’invito è aperto a tutti i cittadini, che per tutta la giornata di sabato avranno un’occasione unica per scoprire la maestria artigiana che si cela dietro ogni creazione sartoriale.
«Benvenuti in Atelier rappresenta il momento in cui la moda artigiana del Piceno apre le porte al pubblico, condividendo con clienti, studenti e appassionati la bellezza dei laboratori in cui ogni creazione prende forma - dichiara Irene Cicchiello, responsabile CNA Federmoda Ascoli Piceno - Aprire le nostre botteghe significa condividere un patrimonio di competenze che, da generazioni, identifica il nostro territorio. Invitiamo cittadini, appassionati e curiosi a cogliere questa occasione unica per conoscere da vicino le tecniche, la creatività e la bellezza che rendono speciali le nostre creazioni».