“StartAP21 – Fare impresa nel Piceno” nasce con l’obiettivo di promuovere e diffondere, nell’area del Piceno, una nuova cultura imprenditoriale mediante la creazione di un ecosistema per l’innovazione.
Finanziato, con risorse FSE da Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche, il progetto è realizzato da un qualificato raggruppamento di soggetti di cui Istao è l’ente capofila: tre delle quattro università marchigiane, quattro associazioni di categoria, quattro società di consulenza, oltre a OSD srl, società strumentale della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, hanno messo a disposizione le loro competenze e professionalità per l’ottimale attuazione del progetto. Hanno inoltre assicurato il proprio patrocinio la Banca dell’Adriatico e Hub21.
Il corso, rivolto sia a giovani che vogliono tentare la via dell’imprenditoria sia ai meno giovani che, dovendosi ricollocare, vogliono coltivare un’idea imprenditoriale, ha accompagnato lo sviluppo di progetti imprenditoriali dal momento del concepimento dell’idea fino alla sua trasformazione in impresa.
Il percorso, durato complessivamente otto mesi, si è articolato in cinque mesi di formazione e tre di incubazione. Gli argomenti approfonditi hanno spaziato dalle modalità di redazione di un business plan, sia negli aspetti qualitativi che quantitativi, all’elaborazione della valutazione economico – finanziaria della business idea a partire dall’esplorazione e dalla conoscenza del mercato di riferimento; dalla conoscenza di finanziamenti e incentivi a disposizione all’elaborazione di analisi di marketing; dalla definizione del modello di business di una startup alla predisposizione di un pitch di presentazione dell’idea agli investitori.
In particolare, la formazione (“formazione di base”, “business acceleration” e “formazione specialistica”) ha previsto una prima fase di “alfabetizzazione” sull’azienda e i principali aspetti delle sua gestione, per arrivare, ragionando sulla redazione del documento di pianificazione, a trattare tutti i passaggi essenziali per la costruzione del business. L’ultima fase di formazione, dedicata a “seminari di approfondimento” su temi specialistici, è stata arricchita da interventi didattici finalizzati a predisporre e ottimizzare l’incontro nonché la relazione tra i singoli team e i potenziali investitori, in vista del successivo momento di “pitch day”.
La fase di formazione, inoltre, è stata coronata dallo stage in azienda, in cui i partecipanti hanno avuto modo di conoscere realtà organizzative e gestionali operanti nel settore della rispettiva startup (o in settori contigui). Un ulteriore step del percorso che ha rappresentato una nuova occasione di formazione e di verifica delle ipotesi e dei contenuti del business plan.
Parallelamente e trasversalmente a tutto il percorso sono stati approfonditi temi di particolare rilevanza; dal team working alla gestione di gruppi di lavoro di aziende in avvio, dall’aspetto tecnologico all’innovazione, dai brevetti al contesto giuridico in cui le startup vanno ad operare.
Il percorso è terminato con i tre mesi dedicati all’incubazione, fase di cruciale importanza per la concretizzazione in impresa delle idee di business coltivate durante il percorso formativo. Ogni team ha avuto modo di lavorare sui propri progetti con il supporto di competenze specialistiche (fino a 120 ore di consulenza prestata da esperti), per un periodo di oltre tre mesi, dedicati all’attuazione dei piani operativi disegnati nell’attività di business planning.
Di particolare rilievo nel progetto è la fase di relazione, vero volàno per le relazioni con il contesto esterno, con operatori, con potenziali partner finanziari o commerciali e con investitori. Tale fase si è concretizzata in una serie di visite in azienda e testimonianze imprenditoriali (Frigotecnica Internazionale, YKK, Roland DG, Pfizer, Stone, Safe Way, Citynet, Artisan DNA, Tasting Marche) e in una visita guidata presso strutture di eccellenza a livello nazionale e internazionale: due giornate in cui lo “StartAP21 team” ha conosciuto diverse realtà tra Modena (Democenter del Tecnopolo) e Torino (Talent Garden, I3P Incubatore del Politecnico e Toolbox), entrando in contatto con differenti modelli di fare innovazione. La fase di Relazione si chiude con l’organizzazione di un “Pitch Day”, finalizzato a far conoscere a potenziali stakeholder del territorio e non solo, i progetti d’impresa, programmato per il giorno 18 giugno, a partire dalle ore 16, presso la cartiera Papale di Ascoli Piceno.
Non è stata posto alcun vincolo d’ingresso alle idee di business, motivo per cui, durante il corso, sono state portate avanti idee molto differenti tra loro. Diversità che è stata fonte di continuo e costante arricchimento nato dal confronto e dallo scambio sinergico tra progetti di diversa natura.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.