/FONDAZIONE CARISAP, NEL 2017 EROGAZIONI PER 5 MILIONI DI EURO
FONDAZIONE CARISAP, NEL 2017 EROGAZIONI PER 5 MILIONI DI EURO
FONDAZIONE CARISAP, NEL 2017 EROGAZIONI PER 5 MILIONI DI EURO
Online il bilancio 2017: + reddito, + opportunità e + valore.
Oltre 5 milioni di Euro di erogazioni deliberate nel 2017, + 52% rispetto al 2016. Migliorano decisamente anche i ricavi: cresce del 60% l’avanzo di esercizio.
L’Organo di indirizzo ha approvato il Bilancio 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, disponibile sul sito internet fondazionecarisap.it. Il documento, con il quale la Fondazione rende il conto alla comunità degli obiettivi, delle scelte strategiche, delle iniziative intraprese, dei risultati raggiunti e non raggiunti, e degli obiettivi di miglioramento che l’ente intende perseguire, è la fotografia di un anno molto intenso, che ha visto la Fondazione in prima linea su più fronti.
Il dato che emerge in maggior rilievo è senz’altro relativo alle erogazioni deliberate in corso di esercizio, che registrano un aumento del 52% rispetto all’anno precedente, attestandosi come valore assoluto al di sopra della soglia dei 5 milioni di Euro.
“Abbiamo messo in campo uno sforzo straordinario – ha commentato il Presidente Galeati - per mantenere la coesione sociale, aggredire le conseguenze del terremoto e, soprattutto, dare alla nostra comunità, che non ha mai smesso di camminare, lo slancio per iniziare a correre insieme. Tutto questo è stato possibile anche grazie ai ricavi, che hanno superato i 10 milioni di Euro con una crescita del 60% rispetto allo scorso anno”.
Nel corso del 2017 la Fondazione ha avviato, in partnership con organizzazioni non profit ed il coinvolgimento degli enti pubblici territoriali, 53 interventi in ambito sociale per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani, il potenziamento dell’innovazione didattica a beneficio degli studenti, il supporto alle famiglie fragili, il sostegno alle categorie sociali deboli con interventi mirati ad accrescere la qualità della vita, l’accoglienza ai minori. Sempre in ambito sociale, il 2017 ha visto l’inaugurazione e apertura al pubblico, ad Ascoli Piceno, della Bottega del Terzo Settore, che ha iniziato a proporsi come un luogo aperto alla comunità dove le persone – soprattutto i giovani – si danno appuntamento ogni giorno per studiare, incontrarsi, approfondire, lavorare insieme, organizzare eventi, presentazioni, corsi di formazione, condividendo idee e percorsi. Nei primi due mesi di apertura la Bottega aveva già registrato oltre 1.500 ingressi e 15 eventi pubblici.
Nel settore arte, attività e beni culturali, oltre al sostegno all’Istituto superiore Cecco D’Ascoli, sono stati realizzati convegni, festival musicali, manifestazioni artistiche, ed è stato assicurato il supporto a 59 iniziative di diversa entità diffuse nel territorio di riferimento.
Ma la più gran parte delle risorse messe in campo dalla Fondazione si è concentrata sull’attuazione del Masterplan Terremoto. Dagli interventi di primo soccorso fino alla approvazione di 10 grandi progettualità – già avviate - per il rilancio dell’enogastronomia e
del turismo di scoperta del Piceno, dalla valorizzazione di spazi di incontro e di formazione per favorire l’ospitalità dei giovani fino al recupero e valorizzazione dei beni culturali ed architettonici, la Fondazione ha mobilitato 193 soggetti pubblici e privati, imprese, organizzazioni non profit, amministrazioni locali.
Inoltre, grazie alla collaborazione attivata con l’Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio, ben 125 piccole e medie imprese del cratere sismico, sempre nel 2017, hanno beneficiato di un Fondo di garanzia per l’accesso al credito, ottenendo un importo complessivo di oltre 3 milioni di Euro per la crescita.
Le progettualità che hanno richiesto maggior impegno di risorse da parte della Fondazione sono oggetto di studio da parte di un team di esperti. “Insieme all’Università - ha sottolineato Galeati - stiamo creando un team di persone dedicato alla valutazione di impatto, per capire la ricaduta degli interventi messi in campo e, soprattutto, cosa c’è da migliorare in modo da massimizzare gli effetti degli investimenti a beneficio della comunità”.
Lo straordinario sforzo erogativo è stato possibile anche grazie ai ricavi. L’avanzo di esercizio, che in due anni è aumentato in termini percentuali del 133%, nel 2017 è stato infatti pari a Euro 10,5 milioni di Euro, contro i 6,6 milioni di Euro del 2016 (aumento del 60%) ed i 4,5 milioni di Euro del 2015.
La voce imposte si attesta su un valore pari a 2,6 milioni di Euro, con un incremento di 650.000 Euro rispetto al consuntivo 2016. Tale variazione significativa è imputabile all’applicazione di nuove norme di legge che hanno esteso la base imponibile dei dividendi incassati dagli enti non commerciali nell’anno 2017, dal 74,77% al 100% del valore del dividendo.
Una apposita sezione è dedicata alla indagine di customer satisfaction in merito all’operato della Fondazione, condotta insieme all’Università Politecnica delle Marche, con interviste realizzate a 2012 stakeholder della Fondazione. In relazione al modo di operare della Fondazione, nel complesso l’89,4% degli intervistati si dichiara soddisfatto della capacità della Fondazione di coinvolgere la comunità ascoltandone i bisogni e le esigenze.
Il Bilancio sociale 2017 della Fondazione è coerente con le indicazioni ed i principi di rendicontazione contenuti nelle linee guida AA1000AS (2008) Assurance Standard, come verificato dall’ente terzo indipendente RINA Service Spa su incarico della Fondazione stessa.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.